Sono nata a Milano, dove vivo e lavoro. Laureata in filosofia morale all’Università degli Studi, pubblicista dal 1999 e giornalista professionista dal 2003, prima di arrivare a Cose di Casa ho collaborato con quotidiani e con diverse riviste di settore.
Pubblicato il 16/07/2018Aggiornato il 27/11/2018
Contenuti trattati
Ho scritto degli argomenti più diversi: cronaca cittadina, attualità e società, cultura, ambiente, food. Dal 2001, ho scoperto invece lo sfaccettato universo dell’architettura e del design. Sulla rivista e sul sito web di Cose di casa curo la sezione dedicata alle case – in Italia e all’estero – seguendo tutte le fasi del servizio: dalla scelta delle immagini alle interviste ai progettisti, fino all’impaginazione e alla redazione dei testi. Anche il mondo degli elettrodomestici e delle nuove tecnologie è da anni al centro dei miei interessi, studio da vicino le innovazioni, spesso sorprendenti, di questi settori in continua evoluzione. Ultimamente trovo valga davvero la pena soffermarsi e informare il pubblico sui passi avanti dell’economia circolare, nelle diverse declinazioni del riciclo e del riuso: perché sono più che mai convinta che il recupero creativo – a ogni livello – sia la strada per salvaguardare le risorse del Pianeta e garantire a tutti un futuro sostenibile. Le nuove tendenze dimostrano che anche l’edilizia, l’architettura e il design possono e devono dare un grande contributo in questa direzione: in quest’ambito, mi piace accompagnare i lettori tra le novità e le sempre più numerose iniziative, senza trascurare le meno conosciute. Mi interessano la fotografia, le lingue e i viaggi, amo conoscere dal vivo culture differenti: quando il tempo a disposizione lo consente, integro il mio lavoro di giornalista con quello di fotoreporter. Che cosa faccio nel tempo libero? Mi siedo davanti al pc e scrivo ancora: la mia passione è raccontare storie.
In 135 mq non sembra arduo aver ricavato tre bagni. Ma in questa casa ci sono anche un soggiorno open space di circa 50 mq, tre camere e tre corridoi-disimpegni, attrezzati con comode armadiature. E l'effetto finale di grande vivibilità.
»
Tra le torri, i complessi residenziali e il grande parco di Citylife, lo storico Padiglione 3 dell'ex Fiera è stato inaugurato dopo l'intervento di restauro conservativo appena portato a termine: sarà un centro polifunzionale a disposizione della città. E il 30 novembre, sempre a Citylife, arriva il... »
Punti di forza del progetto della casa di 120 mq sottotetto sono le pareti attrezzate che arredano, mimetizzando le funzioni: così la nuova abitazione fruisce di spazi modellati su misura, fluidi, dove le soluzioni creative fanno la differenza »
Conserva pavimenti e serramenti d'epoca, ma allo stesso tempo rinnova gli spazi interni di 110 mq con soluzioni speciali, dalla parete vetrata che divide l'ingresso dal living al mobile-quinta dietro il letto che disegna lo spazio della cabina armadio. Così la classica casa metropolitana cambia (e migliora)... »
È in continua evoluzione il distretto di Citylife, nella zona dell'ex Fiera di Milano: completate due delle tre torri , il parco che cresce e il nuovo Shopping district in arrivo. Domenica, 15 ottobre per la giornata del Fai d'autunno, sarà possibile accedere alla Torre Generali, progettata da Zaha... »
In 50 mq all'ultimo piano di un antico edificio ligure è stata ricavata una piccola abitazione su due livelli, nel segno del design anni '50 e '60, italiano e scandinavo. Colore e grande coerenza stilistica definiscono gli ambienti, curati in ogni dettaglio. »
Alla vigilia di Marmomac viene inaugurata in provincia di Vicenza "La città dell'eccellenza", il più grande polo italiano per l'esposizione e la distribuzione del marmo. Un materiale da sempre top del made in Italy, che affonda le radici nella storia e si riscopre oggi di grandissima attualità. »
100% made in Italy e a chilometro zero, tracciabile in ogni fase produttiva, ottimo per pavimenti: la Quercia Toscana di Maro Cristiani viene tagliata al momento giusto senza danni all'ambiente. Anzi: un bosco coltivato e tagliato con criterio si sviluppa meglio e non è a rischio incendio. »
95+15 mq - L'appartamento, ingrandito dal soppalco mansardato di nuova costruzione, sfrutta nicchie e altezze, e crea ambienti luminosi aperti e funzionali, soluzioni da copiare utili in qualunque casa. »