Silvia Scognamiglio

Sono nata a Milano, dove vivo e lavoro. Laureata in filosofia morale all’Università degli Studi, pubblicista dal 1999 e giornalista professionista dal 2003, prima di arrivare a Cose di Casa ho collaborato con quotidiani e con diverse riviste di settore.

Silvia ScognamiglioHo scritto degli argomenti più diversi: cronaca cittadina, attualità e società, cultura, ambiente, food. Dal 2001, ho scoperto invece lo sfaccettato universo dell’architettura e del design. Sulla rivista e sul sito web di Cose di casa curo la sezione dedicata alle case – in Italia e all’estero – seguendo tutte le fasi del servizio: dalla scelta delle immagini alle interviste ai progettisti, fino all’impaginazione e alla redazione dei testi. Anche il mondo degli elettrodomestici e delle nuove tecnologie è da anni al centro dei miei interessi, studio da vicino le innovazioni, spesso sorprendenti, di questi settori in continua evoluzione. Ultimamente trovo valga davvero la pena soffermarsi e informare il pubblico sui passi avanti dell’economia circolare, nelle diverse declinazioni del riciclo e del riuso: perché sono più che mai convinta che il recupero creativo – a ogni livello – sia la strada per salvaguardare le risorse del Pianeta e garantire a tutti un futuro sostenibile. Le nuove tendenze dimostrano che anche l’edilizia, l’architettura e il design possono e devono dare un grande contributo in questa direzione: in quest’ambito, mi piace accompagnare i lettori tra le novità e le sempre più numerose iniziative, senza trascurare le meno conosciute. Mi interessano la fotografia, le lingue e i viaggi, amo conoscere dal vivo culture differenti: quando il tempo a disposizione lo consente, integro il mio lavoro di giornalista con quello di fotoreporter. Che cosa faccio nel tempo libero? Mi siedo davanti al pc e scrivo ancora: la mia passione è raccontare storie.

Articoli di Silvia Scognamiglio
Sedie da ufficio: riciclo creativo per un progetto solidale

Sedie da ufficio: riciclo creativo per un progetto solidale

02/03/2018 News

Da così a così: seconda vita, con relooking in versione africana, per una serie di sedie da ufficio destinate a finire tra i rifiuti. È l'idea realizzata dalla sartoria creativa Maison Abi nell'ambito di un più ampio programma di accoglienza e protezione per minori stranieri non accompagnati. La trasformazione...  »

85 mq: una casa in stile classico contemporaneo

85 mq: una casa in stile classico contemporaneo

26/02/2018 Case da 50 a 100 mq

In un luminoso piano alto, l'abitazione cittadina di gusto classico contemporaneo racchiude interessanti spunti decorativi di impronta tradizionale felicemente accostati a pezzi di design. In un giusto equilibrio fatto di essenzialità e leggerezza, mai scontato e banale.  »

130 mq: soggiorno doppio e cucina separata per la casa con bagno e cameretta a pianta irregolari

130 mq: soggiorno doppio e cucina separata per la casa con bagno e cameretta a pianta irregolari

12/02/2018 Case

Pavimenti in parquet a spina di pesce e pareti in bianco o grigio per l'appartamento con grande living e cucina separata, arredato con soluzioni ad hoc per gli ambienti più "difficili", a pianta non ortogonale.   »

Arredare il monolocale: un sottotetto con tutto il necessario in pochi metri

Arredare il monolocale: un sottotetto con tutto il necessario in pochi metri

05/02/2018 Case

Arredare il monolocale non è mai facile, perché un unico ambiente deve adattarsi a più funzioni. Prendete allora qualche spunto da questo piccolo appartamento, ristrutturato all'interno di un più articolato progetto di recupero dei sottotetti in un vecchio edificio cittadino.  »

98 mq: spazio moltiplicato dalla luce nel sottotetto della ex cascina

98 mq: spazio moltiplicato dalla luce nel sottotetto della ex cascina

22/01/2018 Case

Nel sottotetto di un'ex cascina, gli interni di 98 mq sorprendono per le scelte adottate: da quelle architettoniche (come l'innalzamento del tetto e la soluzione che integra i pilastri centrali nella parete del nuovo bagno) a quelle di interior design con finiture bianche che esaltano la luce e in rovere...  »

Case piccole: due soluzioni diverse di 44 mq e 37 mq

Case piccole: due soluzioni diverse di 44 mq e 37 mq

15/01/2018 Case

Un monolocale di 37 mq, organizzato come un unico spazio aperto suddiviso in più zone, e un bilocale di 44 mq in cui si ricavano cucina e camera separate dal soggiorno, oltre a un vano per la cabina armadio. Due modi diversi di sfruttare e organizzare lo spazio.  »

150 mq tutti da copiare: dalla divisione soggiorno-cucina, all’armadio al posto del corridoio

150 mq tutti da copiare: dalla divisione soggiorno-cucina, all’armadio al posto del corridoio

08/01/2018 Case oltre 100 mq

Una casa di 150 mq, nata dall'unione di due appartamenti più piccoli, presenta tante soluzioni da copiare. Solo per accennare ad alcune: un originale progetto per la cucina con finiture insolite, porte a bilico a tutta altezza per dividerla dal soggiorno, un'armadiatura esistente riutilizzata al posto...  »

Due modi di sfruttare il sottotetto come abitazione: la casa tutta su un livello e su due

Due modi di sfruttare il sottotetto come abitazione: la casa tutta su un livello e su due

01/01/2018 Case

Due case piccole - di 63 e 58 mq - in cui viene utilizzato in modo diverso il sottotetto come abitazione.   »

Una casa industrial style: 90 mq di tendenza

Una casa industrial style: 90 mq di tendenza

18/12/2017 Case da 50 a 100 mq

Soluzioni insolite e "fuori scala" per un'abitazione di media metratura che conserva tracce d'epoca liberamente rivisitate con pezzi di recupero e fai da te.  »

Renzo Piano firma il nuovo campus Manhattanville a New York

Renzo Piano firma il nuovo campus Manhattanville a New York

04/12/2017 Ristrutturare casa

Progettisti italiani nel mondo: a Manhattanville, la nuova sede della Columbia University, progettata da Renzo Piano, prende via via forma: si innesta nel contesto periferico newyorkese, sulla Broadway al confine con Harlem. Per le soluzioni sostenibili e a basso consumo energetico, gli edifici del campus...  »

Pagina 32 di 45