Sono nata a Milano, dove vivo e lavoro. Laureata in filosofia morale all’Università degli Studi, pubblicista dal 1999 e giornalista professionista dal 2003, prima di arrivare a Cose di Casa ho collaborato con quotidiani e con diverse riviste di settore.
Pubblicato il 16/07/2018Aggiornato il 27/11/2018
Contenuti trattati
Ho scritto degli argomenti più diversi: cronaca cittadina, attualità e società, cultura, ambiente, food. Dal 2001, ho scoperto invece lo sfaccettato universo dell’architettura e del design. Sulla rivista e sul sito web di Cose di casa curo la sezione dedicata alle case – in Italia e all’estero – seguendo tutte le fasi del servizio: dalla scelta delle immagini alle interviste ai progettisti, fino all’impaginazione e alla redazione dei testi. Anche il mondo degli elettrodomestici e delle nuove tecnologie è da anni al centro dei miei interessi, studio da vicino le innovazioni, spesso sorprendenti, di questi settori in continua evoluzione. Ultimamente trovo valga davvero la pena soffermarsi e informare il pubblico sui passi avanti dell’economia circolare, nelle diverse declinazioni del riciclo e del riuso: perché sono più che mai convinta che il recupero creativo – a ogni livello – sia la strada per salvaguardare le risorse del Pianeta e garantire a tutti un futuro sostenibile. Le nuove tendenze dimostrano che anche l’edilizia, l’architettura e il design possono e devono dare un grande contributo in questa direzione: in quest’ambito, mi piace accompagnare i lettori tra le novità e le sempre più numerose iniziative, senza trascurare le meno conosciute. Mi interessano la fotografia, le lingue e i viaggi, amo conoscere dal vivo culture differenti: quando il tempo a disposizione lo consente, integro il mio lavoro di giornalista con quello di fotoreporter. Che cosa faccio nel tempo libero? Mi siedo davanti al pc e scrivo ancora: la mia passione è raccontare storie.
Ambiente e uso sostenibile delle risorse sono sempre di più al centro del progetto. Nel volume Building Green Futures, l'evoluzione dell'abitare attraverso la ricerca dello studio MCA: un contributo determinante per un approccio eco all'architettura. »
Con soluzioni su disegno, il progetto del sottotetto su due livelli ha invertito le funzioni tra i piani. Gli arredi separano e definiscono gli spazi. »
I sistemi scorrevoli sono il filo conduttore del nuovo progetto per questa casa su due livelli: rendono fluidi e "intercambiabili" i percorsi interni. »
Con l'acquisto delle t-shirt di Urbanfile si sostengono i progetti del Fondo di Mutuo Soccorso del Comune di Milano. Le grafiche sono disegnate dai più noti architetti italiani. »
Il progetto di interior per un bilocale in affitto di una single punta su finiture e idee decor, carte da parati jungle e finiture in rosa e ottanio. »
Dépendance di una storica villa degli anni '40 sul lago di Como, la mini casa è stata trasformati dai colori con aggiunta di pezzi vintage e di design »
Nuovo layout "su commissione" per l'appartamento in centro a Milano con un terrazzo di oltre 50 mq, che dà luce a tutti gli ambienti, e tantissime idee da copiare. Dal pilastro replicato per un miglior effetto estetico al recupero del parquet originario, fino alla realizzazione di una pedana rialzata... »