Monica Mattiacci

Dopo il liceo classico e la laurea in Lettere Moderne, mi pensavo destinata all'insegnamento.

monica mattiacciMentre mi dedicavo a terminare la tesi di laurea in Storia del Risorgimento, mi contattarono da una piccola casa editrice per un lavoro compilativo di qualche settimana. Così, il giorno dopo la discussione della tesi, senza nemmeno un giorno di vacanza tra la vita da studente e quella da lavoratore, iniziai prima uno stage in una piccola redazione che si occupava di diverse testate e poi passai a scrivere pezzi, correggere bozze, visionare pellicole (allora i giornali si facevano così!) e controllare cianografiche, seguendo le riviste per cui lavoravo (Dossier Salute e Professione Genitore), dalla prima riunione di redazione al “visto si stampi”. Fu una grande scuola e imparai moltissimo. Non mi pareva possibile di essere pagata per fare qualcosa che mi piaceva.
Quando comprai casa, dovendola ristrutturare, cercai spunti e suggerimenti su Cose di Casa, all’epoca nuova rivista di arredamento che stava spopolando in edicola e che il mio editore di allora indicava come esempio da seguire, perché pratica, concreta, una vera guida per chi deve progettare, arredare e ristrutturare. Seguire i lavori fu entusiasmante (oltre che snervante), scoprii una vera e propria passione e dimostrai anche una naturale propensione. Su Cose di Casa prediligevo le pagine con foto di interni e testi di spiegazione, che in gergo giornalistico si chiamano “le case”.
Un paio di anni dopo, una sera, rientrando dal lavoro, trovai un messaggio sulla segreteria telefonica: il direttore di Cose di Casa mi voleva incontrare per un colloquio. Pensai a uno scherzo di quelle burlone delle mie ex colleghe, ma non era così.
A quell’epoca avevo ormai acquisito una certa competenza nei settori salute, psicologia, bellezza… e mi occupavo del coordinamento redazionale. Sarebbe stato “normale” passare alle riviste del gruppo che si occupavano di quelle tematiche. Cambiare campo significava rimettersi in gioco, accettai la sfida e mi ritrovai presto a scrivere proprio di case, arredamento, progettazione, normativa
Nel 2013, poi, la grande novità: la testata avrebbe avuto una versione web, un alter ego da realizzare internamente alla casa editrice. Fra i redattori sarei stata io a dover seguire il progetto, con la collaborazione preziosissima e insostituibile della collega art director Silvia Bogliardi, una vera pietra miliare della rivista fin dai primissimi giorni della sua nascita. Dopo alcuni mesi di training e di aggiornamento professionale, la nuova attività di web editor aveva cambiato il mio profilo professionale. Oggi sono responsabile web di Cose di Casa, mi occupo della scelta dei contenuti, della loro programmazione, oltre che della cucina redazionale dei tantissimi pezzi scritti dai collaboratori esterni.

Il mio Linkedin

Articoli di Monica Mattiacci
Cucina bicolore, bianca e legno: 10 esempi in tutti gli stili

Cucina bicolore, bianca e legno: 10 esempi in tutti gli stili

02/07/2025 Cucine moderne

La cucina bicolore bianca e legno è una scelta versatile e raffinata che si adatta a qualsiasi stile e spazio a disposizione. Per creare un ambiente unico, che risponda ai propri gusti, si possono valutare diverse tonalità di bianco, tipologie di legno, arredi e rivestimenti per completare.   »

Piccoli mobili per il balcone: contenitori, panchette, scaffali, portafiori

Piccoli mobili per il balcone: contenitori, panchette, scaffali, portafiori

01/07/2025 Arredamento

Progettare un balcone piccolo richiede lo stesso rigore compositivo di un interno. Ogni pezzo va scelto in funzione del suo ingombro, del materiale, della funzione e della relazione con la luce e la vista. Quando lo spazio è ridotto, è l’intelligenza dell’arredo a fare la differenza.  »

10 soluzioni salvaspazio per arredare con stile

10 soluzioni salvaspazio per arredare con stile

30/06/2025 Consigli dell'architetto

Volumi contenitori, arredi multifunzione e nicchie attrezzate: idee salvaspazio intelligenti e ben progettate dagli architetti per ambienti piccoli ma d'effetto.  »

Una casa mediterranea tra cielo e mare: ristrutturazione d’autore a Vietri sul Mare

Una casa mediterranea tra cielo e mare: ristrutturazione d’autore a Vietri sul Mare

30/06/2025 Casa vacanze

Una casa vista mare prende nuova vita grazie a una ristrutturazione che unisce design contemporaneo, materiali artigianali e tradizione ceramica vietrese, rivisitata in chiave contemporanea.   »

Bilocale di 45 mq a Milano, ristrutturato con soluzioni salvaspazio e miglioramento della classe energetica da F a C

Bilocale di 45 mq a Milano, ristrutturato con soluzioni salvaspazio e miglioramento della classe energetica da F a C

27/06/2025 Case fino a 50 mq

Opere strutturali, nuovi impianti, e nuove finiture hanno trasformato il bilocale mini. E sono stati ricavati funzionali spazi di servizio.  »

Colore Tiffany, l’azzurro-verde simbolo di eleganza e lusso

Colore Tiffany, l’azzurro-verde simbolo di eleganza e lusso

27/06/2025 Abbinamenti di stili e colori

Utilizzare il Tiffany, tinta intramontabile e simbolo di prestigio, è una vera e propria dichiarazione di stile. Raffinato e inconfondibile, questo colore verde azzurrato è capace di rivoluzionare l’identità di uno spazio  »

Cucina di 5 mq: 3 progetti con piante del prima e dopo

Cucina di 5 mq: 3 progetti con piante del prima e dopo

26/06/2025 Progetti

Cucine difficili non solo per le dimensioni ridotte, ma anche per la forma irregolare, le sporgenze e le aperture. Ecco tre progetti che trasformano questi limiti in vantaggi.  »

Grigio per la cucina: le foto delle case da copiare

Grigio per la cucina: le foto delle case da copiare

25/06/2025 Progetti

La scelta del colore grigio per i mobili della cucina può rendere questo ambiente particolare e unico: ecco 9 progetti da cui trarre ispirazione.  »

Tappeti da esterno: come trasformare con stile balconi, portici e spazi outdoor

Tappeti da esterno: come trasformare con stile balconi, portici e spazi outdoor

24/06/2025 Tappeti

Un semplice tappeto da esterni può rinnovare l’estetica e il comfort di terrazze, balconi e verande, definendo gli spazi e aggiungendo personalità con un investimento contenuto. 46 modelli bellissimi per giardino o balcone.  »

Una casa dove l’architettura incontra il paesaggio del lago

Una casa dove l’architettura incontra il paesaggio del lago

24/06/2025 Piastrelle per pavimenti e pareti

Una costruzione che incanta con la sua eleganza essenziale: spazi fluidi, materiali naturali e dialogo costante con il paesaggio grazie all'effetto di continuità tra interno ed esterno. Dalla scelta dei rivestimenti all’uso della luce: gli spunti replicabili in ogni contesto.  »

Pagina 8 di 88