Monica Mattiacci

Dopo il liceo classico e la laurea in Lettere Moderne, mi pensavo destinata all'insegnamento.

monica mattiacciMentre mi dedicavo a terminare la tesi di laurea in Storia del Risorgimento, mi contattarono da una piccola casa editrice per un lavoro compilativo di qualche settimana. Così, il giorno dopo la discussione della tesi, senza nemmeno un giorno di vacanza tra la vita da studente e quella da lavoratore, iniziai prima uno stage in una piccola redazione che si occupava di diverse testate e poi passai a scrivere pezzi, correggere bozze, visionare pellicole (allora i giornali si facevano così!) e controllare cianografiche, seguendo le riviste per cui lavoravo (Dossier Salute e Professione Genitore), dalla prima riunione di redazione al “visto si stampi”. Fu una grande scuola e imparai moltissimo. Non mi pareva possibile di essere pagata per fare qualcosa che mi piaceva.
Quando comprai casa, dovendola ristrutturare, cercai spunti e suggerimenti su Cose di Casa, all’epoca nuova rivista di arredamento che stava spopolando in edicola e che il mio editore di allora indicava come esempio da seguire, perché pratica, concreta, una vera guida per chi deve progettare, arredare e ristrutturare. Seguire i lavori fu entusiasmante (oltre che snervante), scoprii una vera e propria passione e dimostrai anche una naturale propensione. Su Cose di Casa prediligevo le pagine con foto di interni e testi di spiegazione, che in gergo giornalistico si chiamano “le case”.
Un paio di anni dopo, una sera, rientrando dal lavoro, trovai un messaggio sulla segreteria telefonica: il direttore di Cose di Casa mi voleva incontrare per un colloquio. Pensai a uno scherzo di quelle burlone delle mie ex colleghe, ma non era così.
A quell’epoca avevo ormai acquisito una certa competenza nei settori salute, psicologia, bellezza… e mi occupavo del coordinamento redazionale. Sarebbe stato “normale” passare alle riviste del gruppo che si occupavano di quelle tematiche. Cambiare campo significava rimettersi in gioco, accettai la sfida e mi ritrovai presto a scrivere proprio di case, arredamento, progettazione, normativa
Nel 2013, poi, la grande novità: la testata avrebbe avuto una versione web, un alter ego da realizzare internamente alla casa editrice. Fra i redattori sarei stata io a dover seguire il progetto, con la collaborazione preziosissima e insostituibile della collega art director Silvia Bogliardi, una vera pietra miliare della rivista fin dai primissimi giorni della sua nascita. Dopo alcuni mesi di training e di aggiornamento professionale, la nuova attività di web editor aveva cambiato il mio profilo professionale. Oggi sono responsabile web di Cose di Casa, mi occupo della scelta dei contenuti, della loro programmazione, oltre che della cucina redazionale dei tantissimi pezzi scritti dai collaboratori esterni.

Il mio Linkedin

Articoli di Monica Mattiacci
Libreria piccola: a parete o anche da mettere al centro stanza

Libreria piccola: a parete o anche da mettere al centro stanza

12/11/2018 Librerie

Libri, vasi, mini sculture... basta una libreria piccola per valorizzarli e metterli in mostra. Riempiendo anche di personalità gli angoli un po' vuoti di un ambiente.  »

Tanto bianco e luce dall’alto per una casa più luminosa

Tanto bianco e luce dall’alto per una casa più luminosa

12/11/2018 Case

La ristrutturazione di un edificio antico nel centro storico di Ragusa ha visto nascere una casa più luminosa, su due livelli, valorizzata dalla luce naturale e dalla vista del cielo.  »

Righe e figure geometriche bianche sulla parete colorata

Righe e figure geometriche bianche sulla parete colorata

07/11/2018 Fai da te

Volete una parete un po' speciale, che anche senza mobili risulti valorizzata e come "arredata"? Guardate il nostro fai da te per decorare il muro a righe e figure geometriche bianche.  »

Design: vendita speciale da MDF Italia. Sconti fino al 70%

Design: vendita speciale da MDF Italia. Sconti fino al 70%

22/10/2018 News

Dal 26 al 28 ottobre 2018, presso la sede MDF Italia di Mariano Comense, vendita speciale con pezzi unici rientrati da showroom, fiere e servizi fotografici, e fine serie.  »

Sfruttare lo spazio intorno alla finestra con studio e libreria

Sfruttare lo spazio intorno alla finestra con studio e libreria

10/10/2018 L'esperto risponde

Quando la stanza ha un'apertura particolarmente ampia, specie in relazione alla metratura, può essere necessario sfruttare lo spazio intorno alla finestra il più possibile. Ecco un progetto in 3D per arredare la parete con il serramento con una zona studio ben attrezzata.  »

Recuperare spazi abbandonati o inutilizzati. Un esempio a Roma

Recuperare spazi abbandonati o inutilizzati. Un esempio a Roma

06/10/2018 News

In una società (e una città) sempre più multiculturale, come quella di Roma, ecco un progetto in cui i cittadini - partendo dall’esigenza di recuperare spazi abbandonati o inutilizzati - li convertono in orti e giardini, ed organizzano corsi e laboratori alla portata di tutti.   »

Mollette per stendere: di design e super funzionali

Mollette per stendere: di design e super funzionali

04/10/2018 News

Anche le mollette possono dare un volto diverso al bucato e nobilitare lo stendino che a volte cerchiamo affannosamente di nascondere.  »

Piastrelle: dal decor di cementine e seminato alla sobrietà di cemento e tadelakt…

Piastrelle: dal decor di cementine e seminato alla sobrietà di cemento e tadelakt…

28/09/2018 Rivestimenti per interni casa ed esterni

Il gres sfila al Cersaie 2018 in tutte le sue possibili versioni. Ecco tutte le novità Marazzi, dalla lastre di grande formato alle piastrelle 20x20.  »

Detrazioni fiscali per rifacimento della facciata e isolamento a cappotto

Detrazioni fiscali per rifacimento della facciata e isolamento a cappotto

27/09/2018 L'esperto risponde

Estetica o risparmio energetico? Il rifacimento della facciata e il miglioramento dell'isolamento termico del palazzo godono di specifiche detrazioni fiscali. Importi detraibili, scadenze, requisiti.  »

Finestre per tetti: una promozione Velux da non perdere

Finestre per tetti: una promozione Velux da non perdere

26/09/2018 News

Se dovete sostituire i vecchi lucernari con nuove finestre per tetti a falda, approfittate della promozione Velux valida fino al 31 ottobre.   »

Pagina 71 di 82