Monica Mattiacci

Dopo il liceo classico e la laurea in Lettere Moderne, mi pensavo destinata all'insegnamento.

monica mattiacciMentre mi dedicavo a terminare la tesi di laurea in Storia del Risorgimento, mi contattarono da una piccola casa editrice per un lavoro compilativo di qualche settimana. Così, il giorno dopo la discussione della tesi, senza nemmeno un giorno di vacanza tra la vita da studente e quella da lavoratore, iniziai prima uno stage in una piccola redazione che si occupava di diverse testate e poi passai a scrivere pezzi, correggere bozze, visionare pellicole (allora i giornali si facevano così!) e controllare cianografiche, seguendo le riviste per cui lavoravo (Dossier Salute e Professione Genitore), dalla prima riunione di redazione al “visto si stampi”. Fu una grande scuola e imparai moltissimo. Non mi pareva possibile di essere pagata per fare qualcosa che mi piaceva.
Quando comprai casa, dovendola ristrutturare, cercai spunti e suggerimenti su Cose di Casa, all’epoca nuova rivista di arredamento che stava spopolando in edicola e che il mio editore di allora indicava come esempio da seguire, perché pratica, concreta, una vera guida per chi deve progettare, arredare e ristrutturare. Seguire i lavori fu entusiasmante (oltre che snervante), scoprii una vera e propria passione e dimostrai anche una naturale propensione. Su Cose di Casa prediligevo le pagine con foto di interni e testi di spiegazione, che in gergo giornalistico si chiamano “le case”.
Un paio di anni dopo, una sera, rientrando dal lavoro, trovai un messaggio sulla segreteria telefonica: il direttore di Cose di Casa mi voleva incontrare per un colloquio. Pensai a uno scherzo di quelle burlone delle mie ex colleghe, ma non era così.
A quell’epoca avevo ormai acquisito una certa competenza nei settori salute, psicologia, bellezza… e mi occupavo del coordinamento redazionale. Sarebbe stato “normale” passare alle riviste del gruppo che si occupavano di quelle tematiche. Cambiare campo significava rimettersi in gioco, accettai la sfida e mi ritrovai presto a scrivere proprio di case, arredamento, progettazione, normativa
Nel 2013, poi, la grande novità: la testata avrebbe avuto una versione web, un alter ego da realizzare internamente alla casa editrice. Fra i redattori sarei stata io a dover seguire il progetto, con la collaborazione preziosissima e insostituibile della collega art director Silvia Bogliardi, una vera pietra miliare della rivista fin dai primissimi giorni della sua nascita. Dopo alcuni mesi di training e di aggiornamento professionale, la nuova attività di web editor aveva cambiato il mio profilo professionale. Oggi sono responsabile web di Cose di Casa, mi occupo della scelta dei contenuti, della loro programmazione, oltre che della cucina redazionale dei tantissimi pezzi scritti dai collaboratori esterni.

Il mio Linkedin

Articoli di Monica Mattiacci
Twils apre il primo Flagship Store in Italia

Twils apre il primo Flagship Store in Italia

13/12/2018 Showroom

Inaugura oggi 13 dicembre, a Firenze, il Primo Flagship Store di Twils.  »

Bicchieri per il brindisi di fine anno, trasparenti o colorati

Bicchieri per il brindisi di fine anno, trasparenti o colorati

13/12/2018 Cucina

A calice, perfetti per brindare, 14 bicchieri trasparenti o colorati.   »

Una casa con tanta luce. Proveniente dalle pareti vetrate e dalla finestra sul tetto

Una casa con tanta luce. Proveniente dalle pareti vetrate e dalla finestra sul tetto

10/12/2018 Case

Un equilibrio asimmetrico di pieni e vuoti caratterizza l'esterno di questa casa su tre piani, immersa nel verde, e valorizza gli interni con la luce naturale proveniente dalle aperture verticali e da quella sul tetto piano.   »

Un bagno in più e un soggiorno più funzionale nella casa con tre camere

Un bagno in più e un soggiorno più funzionale nella casa con tre camere

04/12/2018 L'esperto risponde

In risposta alla lettrice Tiziana, un progetto con pianta e 3D della nuova zona giorno, ampliata demolendo il corridoio. Intervento da cui si riesce anche a ricavare il bagno in più.  »

Mansarda: una casa sottotetto luminosa e contemporanea

Mansarda: una casa sottotetto luminosa e contemporanea

26/11/2018 Mansarda

Ecco il progetto in 3D di una mansarda ricavata nel sottotetto di un edificio. Perfetta per una famiglia di tre persone, ha soggiorno, cucina separata ma aperta sul living, due camere e due bagni. E una bella terrazza per godersi la bella stagione e il panorama dall'alto.  »

Cassetti, cassettoni, cestoni: la praticità in cucina

Cassetti, cassettoni, cestoni: la praticità in cucina

22/11/2018 Cucina

In cucina, c'è cassetto e cassetto; diverse, le variabili da valutare. Dimensioni, capienza, scorrevolezza e resistenza ai carichi... Ma non solo.  »

HOMI 2019, presentata oggi a Milano negli spazi di CASALAGO

HOMI 2019, presentata oggi a Milano negli spazi di CASALAGO

21/11/2018 Eventi

L'appuntamento con la prossima edizione di HOMI, il Salone degli Stili di Vita di Fiera Milano, è per gennaio 2019, dal 25 al 28. Apertura anticipata invece per Festivity dal 23 al 27 gennaio 2019.  »

La mensola in stile nordico con le grucce di legno

La mensola in stile nordico con le grucce di legno

21/11/2018 Fai da te

Una mensola originale può dare un tocco inaspettato a una parete anonima. Specie se realizzata con grucce in legno, di recupero, in perfetto stile nordico.  »

Sfruttare lo spazio valorizzando la cameretta

Sfruttare lo spazio valorizzando la cameretta

20/11/2018 L'esperto risponde

Una soluzione su misura (realizzabile anche con arredi di produzione) risolve l'arredo della cameretta centrando due obiettivi: sfruttare lo spazio della parete con l'apertura e integrarvi più funzioni (scrivania-libreria-armadio).  »

Bilancia da cucina meccaniche o elettroniche. Con prezzi e misure

Bilancia da cucina meccaniche o elettroniche. Con prezzi e misure

13/11/2018 Cucina

Minimale o coloratissima, la bilancia da cucina non può mancare. Soprattutto se si seguono le ricette pedissequamente o una dieta dimagrante.  »

Pagina 70 di 82