Monica Mattiacci

Dopo il liceo classico e la laurea in Lettere Moderne, mi pensavo destinata all'insegnamento.

monica mattiacciMentre mi dedicavo a terminare la tesi di laurea in Storia del Risorgimento, mi contattarono da una piccola casa editrice per un lavoro compilativo di qualche settimana. Così, il giorno dopo la discussione della tesi, senza nemmeno un giorno di vacanza tra la vita da studente e quella da lavoratore, iniziai prima uno stage in una piccola redazione che si occupava di diverse testate e poi passai a scrivere pezzi, correggere bozze, visionare pellicole (allora i giornali si facevano così!) e controllare cianografiche, seguendo le riviste per cui lavoravo (Dossier Salute e Professione Genitore), dalla prima riunione di redazione al “visto si stampi”. Fu una grande scuola e imparai moltissimo. Non mi pareva possibile di essere pagata per fare qualcosa che mi piaceva.
Quando comprai casa, dovendola ristrutturare, cercai spunti e suggerimenti su Cose di Casa, all’epoca nuova rivista di arredamento che stava spopolando in edicola e che il mio editore di allora indicava come esempio da seguire, perché pratica, concreta, una vera guida per chi deve progettare, arredare e ristrutturare. Seguire i lavori fu entusiasmante (oltre che snervante), scoprii una vera e propria passione e dimostrai anche una naturale propensione. Su Cose di Casa prediligevo le pagine con foto di interni e testi di spiegazione, che in gergo giornalistico si chiamano “le case”.
Un paio di anni dopo, una sera, rientrando dal lavoro, trovai un messaggio sulla segreteria telefonica: il direttore di Cose di Casa mi voleva incontrare per un colloquio. Pensai a uno scherzo di quelle burlone delle mie ex colleghe, ma non era così.
A quell’epoca avevo ormai acquisito una certa competenza nei settori salute, psicologia, bellezza… e mi occupavo del coordinamento redazionale. Sarebbe stato “normale” passare alle riviste del gruppo che si occupavano di quelle tematiche. Cambiare campo significava rimettersi in gioco, accettai la sfida e mi ritrovai presto a scrivere proprio di case, arredamento, progettazione, normativa
Nel 2013, poi, la grande novità: la testata avrebbe avuto una versione web, un alter ego da realizzare internamente alla casa editrice. Fra i redattori sarei stata io a dover seguire il progetto, con la collaborazione preziosissima e insostituibile della collega art director Silvia Bogliardi, una vera pietra miliare della rivista fin dai primissimi giorni della sua nascita. Dopo alcuni mesi di training e di aggiornamento professionale, la nuova attività di web editor aveva cambiato il mio profilo professionale. Oggi sono responsabile web di Cose di Casa, mi occupo della scelta dei contenuti, della loro programmazione, oltre che della cucina redazionale dei tantissimi pezzi scritti dai collaboratori esterni.

Il mio Linkedin

Articoli di Monica Mattiacci
Cucine con dettagli colorati

Cucine con dettagli colorati

11/09/2019 Cucine moderne

Ancora più originali fra le componibili, le cucine con dettagli colorati  »

Nella “sua” cucina Scavolini, Cracco protagonista di un nuovo format per la tv

Nella “sua” cucina Scavolini, Cracco protagonista di un nuovo format per la tv

11/09/2019 Notizie

Un nuovo programma su RAI 2 vede il ritorno di Cracco sugli schermi televisivi. Lo chef preparerà e spiegherà i piatti ai concorrenti all'interno della cucina MIA di Scavolini, da lui progettata.  »

Nel trilocale, ricavare un bagno e una camera in più

Nel trilocale, ricavare un bagno e una camera in più

09/09/2019 Risposte e soluzioni

Per molti sarebbe la soluzione perfetta: riuscire a ritagliare nella propria casa lo spazio per un bagno e una camera in più. Ecco un nostro progetto che si cimenta nella moltiplicazione degli ambienti, realizzato da un nostro esperto in risposta al lettore Maurizio B.   »

Modificare la pianta della casa per l’arrivo del secondo figlio

Modificare la pianta della casa per l’arrivo del secondo figlio

04/09/2019 L'esperto risponde

Quando la famiglia cresce, spesso bisogna aguzzare l'ingegno o rivolgersi a professionisti per modificare la casa in vista dell'arrivo del secondo figlio. Ecco il progetto con pianta e 3D per una lettrice che ce ne ha fatto richiesta.  »

Lavello attrezzato, bello e multifunzione

Lavello attrezzato, bello e multifunzione

01/09/2019 Lavelli e rubinetti

Utile non solo per lavare, ma anche per tagliare e sgocciolare, il lavello attrezzato promette comodità e risponde senza dubbio alle aspettative degli appassionati della massima organizzazione.  »

Scegliere la cucina: le parole tecniche da sapere

Scegliere la cucina: le parole tecniche da sapere

20/08/2019 Materiali

Un piccolo glossario utile quando si deve comprare la cucina, ma anche un armadio e un mobile soggiorno, per distinguere un materiale dall'altro.  »

Cornici effetto gesso per rinnovare la parete

Cornici effetto gesso per rinnovare la parete

16/08/2019 Decorazione

Per valorizzare i soffitti e le pareti di una stanza, i finti stucchi si possono ottenere con cornici effetto gesso, facili da applicare da soli, che garantiscono ottimi risultati.   »

Stendibiancheria allungabile salvaspazio, due versioni

Stendibiancheria allungabile salvaspazio, due versioni

12/08/2019 News

A volte, solo dopo l'utilizzo di oggetto, ci si rende conto dei difetti. Ecco qualche dettaglio da non sottovalutare per acquistare lo stendibiancheria.  »

Interior design per la casa di campagna vicino al mare

Interior design per la casa di campagna vicino al mare

12/08/2019 Casa vacanze

Design e oggetti vintage per il progetto di una raffinata casa di campagna, ricavata in una proprietà con una vecchia lamia e trullo annesso e con la costruzione di una parte nuova in armonia con l'esistente.  »

Design di Vimar premiato con il Red Dot Award 2019 per la serie Eikon Tactil

Design di Vimar premiato con il Red Dot Award 2019 per la serie Eikon Tactil

08/08/2019 Notizie

Personalizzata da materiali pregiati come legno o Corian, la serie Eikon Tactil di Vimar, per la categoria Design Product, ha vinto il Red Dot Award 2019.   »

Pagina 68 di 88