Monica Mattiacci

Dopo il liceo classico e la laurea in Lettere Moderne, mi pensavo destinata all'insegnamento.

monica mattiacciMentre mi dedicavo a terminare la tesi di laurea in Storia del Risorgimento, mi contattarono da una piccola casa editrice per un lavoro compilativo di qualche settimana. Così, il giorno dopo la discussione della tesi, senza nemmeno un giorno di vacanza tra la vita da studente e quella da lavoratore, iniziai prima uno stage in una piccola redazione che si occupava di diverse testate e poi passai a scrivere pezzi, correggere bozze, visionare pellicole (allora i giornali si facevano così!) e controllare cianografiche, seguendo le riviste per cui lavoravo (Dossier Salute e Professione Genitore), dalla prima riunione di redazione al “visto si stampi”. Fu una grande scuola e imparai moltissimo. Non mi pareva possibile di essere pagata per fare qualcosa che mi piaceva.
Quando comprai casa, dovendola ristrutturare, cercai spunti e suggerimenti su Cose di Casa, all’epoca nuova rivista di arredamento che stava spopolando in edicola e che il mio editore di allora indicava come esempio da seguire, perché pratica, concreta, una vera guida per chi deve progettare, arredare e ristrutturare. Seguire i lavori fu entusiasmante (oltre che snervante), scoprii una vera e propria passione e dimostrai anche una naturale propensione. Su Cose di Casa prediligevo le pagine con foto di interni e testi di spiegazione, che in gergo giornalistico si chiamano “le case”.
Un paio di anni dopo, una sera, rientrando dal lavoro, trovai un messaggio sulla segreteria telefonica: il direttore di Cose di Casa mi voleva incontrare per un colloquio. Pensai a uno scherzo di quelle burlone delle mie ex colleghe, ma non era così.
A quell’epoca avevo ormai acquisito una certa competenza nei settori salute, psicologia, bellezza… e mi occupavo del coordinamento redazionale. Sarebbe stato “normale” passare alle riviste del gruppo che si occupavano di quelle tematiche. Cambiare campo significava rimettersi in gioco, accettai la sfida e mi ritrovai presto a scrivere proprio di case, arredamento, progettazione, normativa
Nel 2013, poi, la grande novità: la testata avrebbe avuto una versione web, un alter ego da realizzare internamente alla casa editrice. Fra i redattori sarei stata io a dover seguire il progetto, con la collaborazione preziosissima e insostituibile della collega art director Silvia Bogliardi, una vera pietra miliare della rivista fin dai primissimi giorni della sua nascita. Dopo alcuni mesi di training e di aggiornamento professionale, la nuova attività di web editor aveva cambiato il mio profilo professionale. Oggi sono responsabile web di Cose di Casa, mi occupo della scelta dei contenuti, della loro programmazione, oltre che della cucina redazionale dei tantissimi pezzi scritti dai collaboratori esterni.

Il mio Linkedin

Articoli di Monica Mattiacci
“supersalone” giunge al termine. Un successo oltre le aspettative

“supersalone” giunge al termine. Un successo oltre le aspettative

10/09/2021 Milano Design Week 2021

"supersalone" chiude e dà già appuntamento per l'edizione del prossimo anno, dal 5 al 10 aprile 2022. Scommettere sulla ripresa con coraggio è stata la scelta giusta, anche se non del tutto scontata.  »

Milano Design Week 2021: Andrea Castrignano presenta “ART&DESIGN creative lab”

Milano Design Week 2021: Andrea Castrignano presenta “ART&DESIGN creative lab”

07/09/2021 Milano Design Week 2021

Al Fuorisalone 2021 torna l'appuntamento con Andrea Castrignano, che approfondisce il dialogo fra i due universi creativi dell'arte e del design con il percorso in dieci corner “ART&DESIGN creative lab”.  »

Scelti i migliori progetti di The Lost Graduation Show: ecco a chi è andato The Best of Class 2020/21 Award

Scelti i migliori progetti di The Lost Graduation Show: ecco a chi è andato The Best of Class 2020/21 Award

06/09/2021 Milano Design Week 2021

The Best of Class 2020/21 Award, assegnato da una giuria composta fra gli altri da Marva Griffin, curatrice e fondatrice del SaloneSatellite, ha premiato il design ma anche il messaggio contenuto nell'oggetto (come per esempio nel caso della nostra foto di apertura) e l'attenzione alla sostenibilità...  »

“supersalone”: novità e le tendenze per arredare la casa

“supersalone”: novità e le tendenze per arredare la casa

05/09/2021 Arredamento

Una super-rassegna di prodotti presenti al "supersalone", la speciale edizione 2021 del Salone del Mobile, tanto attesa da tutti gli appassionati di design oltre che dagli addetti ai lavori.  »

Quali materiali e finiture scegliere per ristrutturare casa in modo sostenibile?

Quali materiali e finiture scegliere per ristrutturare casa in modo sostenibile?

22/08/2021 L'esperto risponde

Dai rivestimenti murali ai pavimenti in parquet, ceramica e resina fino a speciali trattamenti per gli infissi: le soluzioni ecosostenibili per rinnovare gli interni in chiave green sono tante, funzionali e di alto impatto decorativo. Ma devono essere certificate  »

APE (prima e dopo) per dimostrare il miglioramento di due classi per il Superbonus

APE (prima e dopo) per dimostrare il miglioramento di due classi per il Superbonus

15/08/2021 Bonus e detrazioni

Nel Superbonus 110%, è cruciale l'APE, l'attestato di prestazione energetica, che deve dimostrare il doppio salto di classe di efficienza.   »

Arredare un terrazzo esposto a Sud. Piante, pergole e…

Arredare un terrazzo esposto a Sud. Piante, pergole e…

19/07/2021 Arredamento

Per godere al massimo di uno spazio esterno, specie se esposto a Sud, non possono mancare una soluzione per l'ombra, che sia una tenda o una pergola, e tante piante. Ecco alcuni suggerimenti di progetto per il verde in un terrazzo molto soleggiato.  »

Camera divisa in due per i figli: progetto e foto

Camera divisa in due per i figli: progetto e foto

30/06/2021 Le soluzioni di Clara Bona

La divisione di una camera tra due fratelli può essere ottenuta utilizzando i mobili come separazione oppure con particolari soluzioni progettuali e architettoniche. Come in questo caso, che ci racconta l'architetto Clara Bona, accompagnandoci in un giro virtuale del cantiere e della stanza finita.  »

Anniina Koivu, curatrice di The Lost Graduation Show al Supersalone

Anniina Koivu, curatrice di The Lost Graduation Show al Supersalone

08/06/2021 Milano Design Week 2021

Al "supersalone", The Lost Graduation Show sarà una mostra divisa per categorie, curata da Anniina Koivu, con i progetti dei giovani creativi delle scuole di design di tutto il mondo. Una giuria di protagonisti internazionali del mondo del design valuterà i progetti presentati e premierà i migliori.  »

Docciaspazzola per pet che si attacca al flessibile del bagno

Docciaspazzola per pet che si attacca al flessibile del bagno

05/06/2021 Bagno

Novità per il mondo dei pet: una doccetta speciale in abs cromato, per lavare e spazzolare il cane nella vasca o nella doccia di casa, con attacco universale che si adatta a qualunque flessibile.  »

Pagina 53 di 82