Monica Mattiacci

Dopo il liceo classico e la laurea in Lettere Moderne, mi pensavo destinata all'insegnamento.

monica mattiacciMentre mi dedicavo a terminare la tesi di laurea in Storia del Risorgimento, mi contattarono da una piccola casa editrice per un lavoro compilativo di qualche settimana. Così, il giorno dopo la discussione della tesi, senza nemmeno un giorno di vacanza tra la vita da studente e quella da lavoratore, iniziai prima uno stage in una piccola redazione che si occupava di diverse testate e poi passai a scrivere pezzi, correggere bozze, visionare pellicole (allora i giornali si facevano così!) e controllare cianografiche, seguendo le riviste per cui lavoravo (Dossier Salute e Professione Genitore), dalla prima riunione di redazione al “visto si stampi”. Fu una grande scuola e imparai moltissimo. Non mi pareva possibile di essere pagata per fare qualcosa che mi piaceva.
Quando comprai casa, dovendola ristrutturare, cercai spunti e suggerimenti su Cose di Casa, all’epoca nuova rivista di arredamento che stava spopolando in edicola e che il mio editore di allora indicava come esempio da seguire, perché pratica, concreta, una vera guida per chi deve progettare, arredare e ristrutturare. Seguire i lavori fu entusiasmante (oltre che snervante), scoprii una vera e propria passione e dimostrai anche una naturale propensione. Su Cose di Casa prediligevo le pagine con foto di interni e testi di spiegazione, che in gergo giornalistico si chiamano “le case”.
Un paio di anni dopo, una sera, rientrando dal lavoro, trovai un messaggio sulla segreteria telefonica: il direttore di Cose di Casa mi voleva incontrare per un colloquio. Pensai a uno scherzo di quelle burlone delle mie ex colleghe, ma non era così.
A quell’epoca avevo ormai acquisito una certa competenza nei settori salute, psicologia, bellezza… e mi occupavo del coordinamento redazionale. Sarebbe stato “normale” passare alle riviste del gruppo che si occupavano di quelle tematiche. Cambiare campo significava rimettersi in gioco, accettai la sfida e mi ritrovai presto a scrivere proprio di case, arredamento, progettazione, normativa
Nel 2013, poi, la grande novità: la testata avrebbe avuto una versione web, un alter ego da realizzare internamente alla casa editrice. Fra i redattori sarei stata io a dover seguire il progetto, con la collaborazione preziosissima e insostituibile della collega art director Silvia Bogliardi, una vera pietra miliare della rivista fin dai primissimi giorni della sua nascita. Dopo alcuni mesi di training e di aggiornamento professionale, la nuova attività di web editor aveva cambiato il mio profilo professionale. Oggi sono responsabile web di Cose di Casa, mi occupo della scelta dei contenuti, della loro programmazione, oltre che della cucina redazionale dei tantissimi pezzi scritti dai collaboratori esterni.

Il mio Linkedin

Articoli di Monica Mattiacci
Come ambientare un vecchio (o antico) divanetto a “orecchioni”?

Come ambientare un vecchio (o antico) divanetto a “orecchioni”?

12/01/2024 Arredamento

Avete dei mobili di famiglia o semplicemente la passione per antiquariato e brocantage e cercate spunti e consigli per inserire un pezzo d'altri tempi nella vostra casa moderna? Scoprite cosa abbinare a questo divanetto a orecchioni e guardate con noi altri accostamenti ben riusciti, da usare come esempio....  »

Come arredare la cucina? 10 progetti con soluzioni e idee da copiare

Come arredare la cucina? 10 progetti con soluzioni e idee da copiare

11/01/2024 Progetti

A vista sul soggiorno o separata? Bianca, colorata o tinta legno? Con isola oppure esclusivamente a parete? Sono tante le scelte da fare quando si deve arredare la cucina. 10 progetti da cui trarre ispirazione.  »

Nuove lavastoviglie e nuova classificazione energetica per risparmiare acqua ed energia

Nuove lavastoviglie e nuova classificazione energetica per risparmiare acqua ed energia

10/01/2024 Lavastoviglie

Quali caratteristiche valutare per l'acquisto di una nuova lavastoviglie? Quali consigli seguire per consumare meno? E, in definitiva, quanto costa una lavastoviglie di recente produzione?  »

Milano Home: a gennaio 2024 la prima edizione della nuova fiera dedicata al mondo dell’abitare e all’home décor

Milano Home: a gennaio 2024 la prima edizione della nuova fiera dedicata al mondo dell’abitare e all’home décor

09/01/2024 Fiere

Milano Home è l’appuntamento fieristico che mette in mostra dall’11 al 14 gennaio 2024 prodotti di eccellenza italiani e internazionali rispondendo alle esigenze di un mercato in grande trasformazione, che si muove su logiche differenti e cerca nuovi stimoli e nuove idee.  »

Suddividere l’open space e aumentare lo spazio di contenimento: progetto in pianta

Suddividere l’open space e aumentare lo spazio di contenimento: progetto in pianta

07/01/2024 Risposte e soluzioni

Il soggiorno con cucina a vista è sicuramente una tendenza, ma permane in molti il desiderio di poter contare su una certa separazione e di sfruttare meglio lo spazio al centro stanza, "perduto" magari in una ristrutturazione antecedente da parte di un altro proprietario della casa. Come accade, per...  »

Arredare il soggiorno cucina: come separarli senza muri? 20 soluzioni da copiare

Arredare il soggiorno cucina: come separarli senza muri? 20 soluzioni da copiare

03/01/2024 Consigli dell'architetto

Avere la cucina integrata nel soggiorno è una tendenza ormai molto diffusa, ma anche all'interno di un open space si può sentire l'esigenza di definire i diversi ambiti funzionali, con i mobili o anche con vere e proprie soluzioni strutturali. Ecco 20 progetti che hanno risolto in modo differente la...  »

Dipingere una nicchia colorata, come sfondo per la scrivania o per il letto

Dipingere una nicchia colorata, come sfondo per la scrivania o per il letto

02/01/2024 Decorazione

Non avete uno studio per metterci la scrivania ma volete dedicarle uno spazio speciale, per quanto aperto e a vista? Oppure volete caratterizzare la camera con una soluzione originale? La soluzione - anche economica e realizzabile velocemente con il fai da te - è dipingere una nicchia colorata!   »

90 mq con ingresso irregolare ben risolto e armadiature su misura per sfruttare al massimo lo spazio. Foto e video

90 mq con ingresso irregolare ben risolto e armadiature su misura per sfruttare al massimo lo spazio. Foto e video

01/01/2024 Case

Ripensata a partire dall'ingresso con mobili su disegno, l'abitazione cittadina si sviluppa secondo un progetto equilibrato e coerente nello stile, contemporaneo e chic, e nei colori (bianco, grigio, essenza rovere più tocchi di azzurro e verde nei bagni).  »

Rubinetti: 24 modelli per il bagno moderno

Rubinetti: 24 modelli per il bagno moderno

29/12/2023 Rubinetti

Funzionalità, design e consumi sono i criteri per scegliere la rubinetteria per il bagno più adatta alle proprie esigenze.   »

Limitless: il giallo-beige, scelto come colore dell’anno 2024 da Sigma Coatings

Limitless: il giallo-beige, scelto come colore dell’anno 2024 da Sigma Coatings

26/12/2023 Abbinamenti di stili e colori

Limitless è il colore dell'anno 2024 di Sigma Coatings: si tratta di un giallo neutro e luminoso adatto a caratterizzare ogni spazio sia interno che esterno.  »

Pagina 49 di 92