Monica Mattiacci

Dopo il liceo classico e la laurea in Lettere Moderne, mi pensavo destinata all'insegnamento.

monica mattiacciMentre mi dedicavo a terminare la tesi di laurea in Storia del Risorgimento, mi contattarono da una piccola casa editrice per un lavoro compilativo di qualche settimana. Così, il giorno dopo la discussione della tesi, senza nemmeno un giorno di vacanza tra la vita da studente e quella da lavoratore, iniziai prima uno stage in una piccola redazione che si occupava di diverse testate e poi passai a scrivere pezzi, correggere bozze, visionare pellicole (allora i giornali si facevano così!) e controllare cianografiche, seguendo le riviste per cui lavoravo (Dossier Salute e Professione Genitore), dalla prima riunione di redazione al “visto si stampi”. Fu una grande scuola e imparai moltissimo. Non mi pareva possibile di essere pagata per fare qualcosa che mi piaceva.
Quando comprai casa, dovendola ristrutturare, cercai spunti e suggerimenti su Cose di Casa, all’epoca nuova rivista di arredamento che stava spopolando in edicola e che il mio editore di allora indicava come esempio da seguire, perché pratica, concreta, una vera guida per chi deve progettare, arredare e ristrutturare. Seguire i lavori fu entusiasmante (oltre che snervante), scoprii una vera e propria passione e dimostrai anche una naturale propensione. Su Cose di Casa prediligevo le pagine con foto di interni e testi di spiegazione, che in gergo giornalistico si chiamano “le case”.
Un paio di anni dopo, una sera, rientrando dal lavoro, trovai un messaggio sulla segreteria telefonica: il direttore di Cose di Casa mi voleva incontrare per un colloquio. Pensai a uno scherzo di quelle burlone delle mie ex colleghe, ma non era così.
A quell’epoca avevo ormai acquisito una certa competenza nei settori salute, psicologia, bellezza… e mi occupavo del coordinamento redazionale. Sarebbe stato “normale” passare alle riviste del gruppo che si occupavano di quelle tematiche. Cambiare campo significava rimettersi in gioco, accettai la sfida e mi ritrovai presto a scrivere proprio di case, arredamento, progettazione, normativa
Nel 2013, poi, la grande novità: la testata avrebbe avuto una versione web, un alter ego da realizzare internamente alla casa editrice. Fra i redattori sarei stata io a dover seguire il progetto, con la collaborazione preziosissima e insostituibile della collega art director Silvia Bogliardi, una vera pietra miliare della rivista fin dai primissimi giorni della sua nascita. Dopo alcuni mesi di training e di aggiornamento professionale, la nuova attività di web editor aveva cambiato il mio profilo professionale. Oggi sono responsabile web di Cose di Casa, mi occupo della scelta dei contenuti, della loro programmazione, oltre che della cucina redazionale dei tantissimi pezzi scritti dai collaboratori esterni.

Il mio Linkedin

Articoli di Monica Mattiacci
Toiletpaper Apartment: alla MDW 2024 la nuova collaborazione di Cattelan con Alex Prager

Toiletpaper Apartment: alla MDW 2024 la nuova collaborazione di Cattelan con Alex Prager

13/04/2024 Milano Design Week 2024

Da venerdì 12 aprile a domenica 21 aprile 2024 – in concomitanza con la Milano Art Week – nasce un nuovo spazio (al civico 8), il TOILETPAPER APARTMENT che apre per la prima volta presentando la collaborazione fra il duo Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari con l’artista statunitense Alex Prager.  »

Colore bordeaux: sai riconoscerlo e abbinarlo bene?

Colore bordeaux: sai riconoscerlo e abbinarlo bene?

12/04/2024 Consigli dell'architetto

Declinazione del viola, il colore bordeaux è una tinta multiforme, sofisticata in ambienti moderni e classici, che si accosta a tonalità sia delicate sia decise. Una scelta che può rivelare tanto della personalità di una casa e di chi la abita, sia che sia utilizzata a parete, per i mobili, gli imbottiti...  »

Cucine con ante cannettate: tendenze per un ambiente contemporaneo

Cucine con ante cannettate: tendenze per un ambiente contemporaneo

11/04/2024 Cucine moderne

Le cucine con ante cannettate sono il nuovo trend: alternate a frontali lisci, danno grande personalità all'ambiente. Ecco 10 composizioni caratterizzate da un mix molto equilibrato.  »

Elettrodomestici senza fili, una comodità ineguagliabile per pulire e cucinare

Elettrodomestici senza fili, una comodità ineguagliabile per pulire e cucinare

10/04/2024 Elettrodomestici

I piccoli elettrodomestici senza fili cordless funzionano a batterie ricaricabili o con tecnologia wireless, a tutto vantaggio di una maggiore praticità d’utilizzo.  »

Lampade per il comodino: i suggerimenti per scegliere

Lampade per il comodino: i suggerimenti per scegliere

09/04/2024 Illuminazione

A sorgente diffusa o mirata, di linea geometrica, stilizzata, contemporanea o rétro, la lampada per il comodino nelle sue tante versioni soddisfa diverse esigenze. Va bene per la lettura o come luce d'atmosfera.  »

90 mq con soggiorno più grande e con l’isola che divide dalla cucina

90 mq con soggiorno più grande e con l’isola che divide dalla cucina

08/04/2024 Case

Tutto il progetto ha avuto inizio da una cucina blu. Portavoce di interno dove forme e colori si alleano per definire gli spazi di questo appartamento. Ristrutturato con brio e occhio attento alla fruibilità. Con tantissime soluzioni decorative da copiare.  »

Colore rosa: significato e abbinamenti. Foto e video

Colore rosa: significato e abbinamenti. Foto e video

07/04/2024 Abbinamenti di stili e colori

Rosa, romantico ma anche energico e vitale. Le tante versioni del rosa permettono di rinnovare qualunque tipo di ambiente, dal soggiorno al bagno, non necessariamente per uno stile tutto al femminile. Ecco la nostra guida per arredare con il rosa, modulandone "quantità e proporzioni", con le foto di...  »

Showroom arredobagno Inda: foto e video con tante soluzioni da copiare

Showroom arredobagno Inda: foto e video con tante soluzioni da copiare

05/04/2024 Showroom

Lo showroom Inda di Milano si presenta con un nuovo layout firmato dallo Studio Marco Piva. In esposizione ci sono bagni completi, accessori, specchi tecnologici e accessori.  »

Trasformare il bilocale in trilocale aggiungendo una camera o lo studio

Trasformare il bilocale in trilocale aggiungendo una camera o lo studio

04/04/2024 Risposte e soluzioni

La possibilità di ricavare una stanza abitabile in più in un appartamento non dipende solo dallo spazio disponibile, ma anche dalle finestre presenti e a volte anche dalla possibilità di poter spostare gli impianti cucina. Ecco i progetti di 3 bilocali che possono essere trasformati in trilocale.  »

Microonde d’appoggio, piccoli e funzionali, per preparazioni genuine

Microonde d’appoggio, piccoli e funzionali, per preparazioni genuine

03/04/2024 Microonde

Poco ingombranti e utilissimi, i microonde freestanding riscaldano e cucinano i cibi in modo estremamente rapido.  »

Pagina 31 di 81