Dopo il liceo classico e la laurea in Lettere Moderne, mi pensavo destinata all'insegnamento.
Pubblicato il 06/08/2018Aggiornato il 20/09/2024
Contenuti trattati
Mentre mi dedicavo a terminare la tesi di laurea in Storia del Risorgimento, mi contattarono da una piccola casa editrice per un lavoro compilativo di qualche settimana. Così, il giorno dopo la discussione della tesi, senza nemmeno un giorno di vacanza tra la vita da studente e quella da lavoratore, iniziai prima uno stage in una piccola redazione che si occupava di diverse testate e poi passai a scrivere pezzi, correggere bozze, visionare pellicole (allora i giornali si facevano così!) e controllare cianografiche, seguendo le riviste per cui lavoravo (Dossier Salute e Professione Genitore), dalla prima riunione di redazione al “visto si stampi”. Fu una grande scuola e imparai moltissimo. Non mi pareva possibile di essere pagata per fare qualcosa che mi piaceva.
Quando comprai casa, dovendola ristrutturare, cercai spunti e suggerimenti su Cose di Casa, all’epoca nuova rivista di arredamento che stava spopolando in edicola e che il mio editore di allora indicava come esempio da seguire, perché pratica, concreta, una vera guida per chi deve progettare, arredare e ristrutturare. Seguire i lavori fu entusiasmante (oltre che snervante), scoprii una vera e propria passione e dimostrai anche una naturale propensione. Su Cose di Casa prediligevo le pagine con foto di interni e testi di spiegazione, che in gergo giornalistico si chiamano “le case”.
Un paio di anni dopo, una sera, rientrando dal lavoro, trovai un messaggio sulla segreteria telefonica: il direttore di Cose di Casa mi voleva incontrare per un colloquio. Pensai a uno scherzo di quelle burlone delle mie ex colleghe, ma non era così.
A quell’epoca avevo ormai acquisito una certa competenza nei settori salute, psicologia, bellezza… e mi occupavo del coordinamento redazionale. Sarebbe stato “normale” passare alle riviste del gruppo che si occupavano di quelle tematiche. Cambiare campo significava rimettersi in gioco, accettai la sfida e mi ritrovai presto a scrivere proprio di case, arredamento, progettazione, normativa…
Nel 2013, poi, la grande novità: la testata avrebbe avuto una versione web, un alter ego da realizzare internamente alla casa editrice. Fra i redattori sarei stata io a dover seguire il progetto, con la collaborazione preziosissima e insostituibile della collega art director Silvia Bogliardi, una vera pietra miliare della rivista fin dai primissimi giorni della sua nascita. Dopo alcuni mesi di training e di aggiornamento professionale, la nuova attività di web editor aveva cambiato il mio profilo professionale. Oggi sono responsabile web di Cose di Casa, mi occupo della scelta dei contenuti, della loro programmazione, oltre che della cucina redazionale dei tantissimi pezzi scritti dai collaboratori esterni.
Le nuove testate, in versione "Pro", trasformano il letto in una vera e propria isola personale: un luogo dove rilassarsi, leggere e avere sempre a portata di mano tutto ciò che serve. »
Tovagliette e runner colorati permettono di dare carattere alla tavola senza rinunciare all’eleganza. L’essenziale è rispettare l’armonia cromatica e dei materiali e le regole base del galateo: perché una tavola ben apparecchiata non è solo questione estetica, ma un atto di cura verso chi vi siede. »
Avete un vecchio parquet scuro e non sapete quali colori e finiture scegliere per arredare la casa in modo gradevole e attuale? Con i giusti accorgimenti, un pavimento in legno scuro (come quelli di wengé, ipé o iroko) può diventare elegante e sofisticato, a dispetto dei formati che appaiono desueti... »
Come si scelgono i colori di una cucina? Quelli dei mobili devono essere coordinati con le pareti? Come si abbinano pavimento e arredi? Lo abbiamo chiesto all'architetto Clara Bona, che racconta la sua visione di questo ambiente, davvero cruciale in una casa. »
Sapore d'oriente nella casa torinese che rivoluziona l'impronta anni '70. Con un progetto di bioarchitettura che punta su materiali naturali, forme evocative, finiture nei colori della terra »
A pellet, a legna o ibride, le nuove stufe hanno elevati rendimenti e basse emissioni inquinanti, sono programmabili e, alcune, si possono controllare anche da App, per creare un clima su misura. Ecco come scegliere quella giusta per la propria casa ma anche per l'ambiente! »
Compatti, veloci, multitasking: i frullatori a immersione sono questo
e molto di più. Alle funzioni classiche, come sminuzzare e amalgamare, infatti, gli ultimi modelli ne aggiungono di nuove, con prestazioni sempre più avanzate. »
10 idee per arredamento e finiture per una casa classica rinnovata con arredi di design moderno: una palette nei toni dell’azzurro e del verde, un mix di mobili di modernariato e contemporanei e il recupero di dettagli originali – come le porte d’epoca restaurate – trasformano l’abitazione in un esempio... »
Guarda le schede per valutare in dettaglio i frigoriferi da incasso, che sono progettati per sfruttare al meglio lo spazio disponibile, da inserire in un armadio cucina e pannellabili.
»
Scopri 6 regole pratiche per arredare il soggiorno quando la cucina è già scelta. Consigli su colori, materiali, disposizione di divano e tv e uso di eventuali tramezzi in cartongesso per un salotto armonioso e funzionale. »