Monica Mattiacci

Dopo il liceo classico e la laurea in Lettere Moderne, mi pensavo destinata all'insegnamento.

monica mattiacciMentre mi dedicavo a terminare la tesi di laurea in Storia del Risorgimento, mi contattarono da una piccola casa editrice per un lavoro compilativo di qualche settimana. Così, il giorno dopo la discussione della tesi, senza nemmeno un giorno di vacanza tra la vita da studente e quella da lavoratore, iniziai prima uno stage in una piccola redazione che si occupava di diverse testate e poi passai a scrivere pezzi, correggere bozze, visionare pellicole (allora i giornali si facevano così!) e controllare cianografiche, seguendo le riviste per cui lavoravo (Dossier Salute e Professione Genitore), dalla prima riunione di redazione al “visto si stampi”. Fu una grande scuola e imparai moltissimo. Non mi pareva possibile di essere pagata per fare qualcosa che mi piaceva.
Quando comprai casa, dovendola ristrutturare, cercai spunti e suggerimenti su Cose di Casa, all’epoca nuova rivista di arredamento che stava spopolando in edicola e che il mio editore di allora indicava come esempio da seguire, perché pratica, concreta, una vera guida per chi deve progettare, arredare e ristrutturare. Seguire i lavori fu entusiasmante (oltre che snervante), scoprii una vera e propria passione e dimostrai anche una naturale propensione. Su Cose di Casa prediligevo le pagine con foto di interni e testi di spiegazione, che in gergo giornalistico si chiamano “le case”.
Un paio di anni dopo, una sera, rientrando dal lavoro, trovai un messaggio sulla segreteria telefonica: il direttore di Cose di Casa mi voleva incontrare per un colloquio. Pensai a uno scherzo di quelle burlone delle mie ex colleghe, ma non era così.
A quell’epoca avevo ormai acquisito una certa competenza nei settori salute, psicologia, bellezza… e mi occupavo del coordinamento redazionale. Sarebbe stato “normale” passare alle riviste del gruppo che si occupavano di quelle tematiche. Cambiare campo significava rimettersi in gioco, accettai la sfida e mi ritrovai presto a scrivere proprio di case, arredamento, progettazione, normativa
Nel 2013, poi, la grande novità: la testata avrebbe avuto una versione web, un alter ego da realizzare internamente alla casa editrice. Fra i redattori sarei stata io a dover seguire il progetto, con la collaborazione preziosissima e insostituibile della collega art director Silvia Bogliardi, una vera pietra miliare della rivista fin dai primissimi giorni della sua nascita. Dopo alcuni mesi di training e di aggiornamento professionale, la nuova attività di web editor aveva cambiato il mio profilo professionale. Oggi sono responsabile web di Cose di Casa, mi occupo della scelta dei contenuti, della loro programmazione, oltre che della cucina redazionale dei tantissimi pezzi scritti dai collaboratori esterni.

Il mio Linkedin

Articoli di Monica Mattiacci
Come abbinare divano e poltrona e rendere il soggiorno più comodo e bello

Come abbinare divano e poltrona e rendere il soggiorno più comodo e bello

01/11/2024 Divani e poltrone

Abbinare divano e poltrona: un gioco creativo che, al di là dei gusti personali, implica capacità di adattare gli spazi alle proprie abitudini. Ma occhio anche a dimensioni e proporzioni!  »

Pavimenti in laminato, il finto legno facile da pulire

Pavimenti in laminato, il finto legno facile da pulire

30/10/2024 Rivestimenti per interni casa ed esterni

Laminato: la soluzione economica e veloce per rinnovare il pavimento con l'effetto legno, ma non solo.  »

Idee per la carta da parati in soggiorno: 10 ambienti da copiare

Idee per la carta da parati in soggiorno: 10 ambienti da copiare

29/10/2024 Arredamento

Via libera a scelte audaci: cambiare è facile! La carta da parati è uno strumento potente per ridefinire il soggiorno, permettendo di giocare con colori, texture e motivi in ​​modo da esprimere stile e personalità. Per uno spazio piacevole da vivere e in grado di sorprendere.  »

Nuovo country per una casa con mobili di famiglia, etnici o di recupero, mixati ad arredi contemporanei

Nuovo country per una casa con mobili di famiglia, etnici o di recupero, mixati ad arredi contemporanei

28/10/2024 Case

In un palazzo fine '800, un progetto che recupera le architetture originali in legno e valorizza i flussi di luce e l'affaccio sul giardino di Boboli. Tra le nuove finiture parquet e cementine ben abbinati. Da sogno la camera dei bambini con letti a casetta.  »

Scegliere la maniglia giusta da abbinare alla porta: 36 modelli con stili, finiture e materiali diversi

Scegliere la maniglia giusta da abbinare alla porta: 36 modelli con stili, finiture e materiali diversi

25/10/2024 Porte interne

Una porta può cambiare faccia a seconda della maniglia che viene scelta. veri e propri elementi d'arredo, gli infissi interni - con le maniglie più azzeccate - possono definire lo stile della casa. Tante idee per abbinarle al meglio e le proposte delle aziende con finiture, misure e prezzi.  »

Eliminare il corridoio o l’ingresso per ingrandire altri ambienti: foto e progetti per trovare l’ispirazione giusta

Eliminare il corridoio o l’ingresso per ingrandire altri ambienti: foto e progetti per trovare l’ispirazione giusta

24/10/2024 Arredamento

Nelle abitazioni di impianto classico, disimpegno o corridoio di ingresso, vengono spesso eliminati, per esigenze di spazio e per sfruttare al meglio la metratura disponibile. In alcuni casi, però, la mancanza di un vano di passaggio definito pone il problema di un'entrata "troppo esposta". Soluzioni...  »

Separare la cucina dal soggiorno con i mobili

Separare la cucina dal soggiorno con i mobili

24/10/2024 Cucina

Separare il soggiorno dalla cucina con i mobili permette di creare ambienti ben definiti senza compromettere la luminosità e l'apertura dello spazio.   »

Halloween: come creare decorazioni in carta per la casa

Halloween: come creare decorazioni in carta per la casa

23/10/2024 Halloween

Per assecondare la passione per Halloween, che ha contagiato ormai anche in Italia tantissime generazioni, ecco come preparare la casa per una festa coi fiocchi. Anzi con pipistrelli e ragnatele! E ti riproponiamo anche il videotutorial del centrotavola fai da te con la zucca.  »

Idee per un soggiorno piccolo: dove e come sistemare divano e tavolo?

Idee per un soggiorno piccolo: dove e come sistemare divano e tavolo?

22/10/2024 Arredamento

Per un soggiorno piccolo la scelta dei mobili e la loro posizione sono decisioni cruciali. E non sempre è facile districarsi in ambienti "difficili", come quando nel salotto c'è anche la cucina o l'ingresso diretto della casa. Guarda questa soluzioni per semplificare il tuo progetto.   »

Charme vecchia Milano per una piccola casa di 44 mq

Charme vecchia Milano per una piccola casa di 44 mq

21/10/2024 Case

Una tipica abitazione di ringhiera con ballatoio è stata trasformata in un mini appartamento confortevole ed elegante. Grazie a soluzioni salvaspazio su disegno e a un ricercato progetto cromatico.   »

Pagina 16 di 82