Monica Mattiacci

Dopo il liceo classico e la laurea in Lettere Moderne, mi pensavo destinata all'insegnamento.

monica mattiacciMentre mi dedicavo a terminare la tesi di laurea in Storia del Risorgimento, mi contattarono da una piccola casa editrice per un lavoro compilativo di qualche settimana. Così, il giorno dopo la discussione della tesi, senza nemmeno un giorno di vacanza tra la vita da studente e quella da lavoratore, iniziai prima uno stage in una piccola redazione che si occupava di diverse testate e poi passai a scrivere pezzi, correggere bozze, visionare pellicole (allora i giornali si facevano così!) e controllare cianografiche, seguendo le riviste per cui lavoravo (Dossier Salute e Professione Genitore), dalla prima riunione di redazione al “visto si stampi”. Fu una grande scuola e imparai moltissimo. Non mi pareva possibile di essere pagata per fare qualcosa che mi piaceva.
Quando comprai casa, dovendola ristrutturare, cercai spunti e suggerimenti su Cose di Casa, all’epoca nuova rivista di arredamento che stava spopolando in edicola e che il mio editore di allora indicava come esempio da seguire, perché pratica, concreta, una vera guida per chi deve progettare, arredare e ristrutturare. Seguire i lavori fu entusiasmante (oltre che snervante), scoprii una vera e propria passione e dimostrai anche una naturale propensione. Su Cose di Casa prediligevo le pagine con foto di interni e testi di spiegazione, che in gergo giornalistico si chiamano “le case”.
Un paio di anni dopo, una sera, rientrando dal lavoro, trovai un messaggio sulla segreteria telefonica: il direttore di Cose di Casa mi voleva incontrare per un colloquio. Pensai a uno scherzo di quelle burlone delle mie ex colleghe, ma non era così.
A quell’epoca avevo ormai acquisito una certa competenza nei settori salute, psicologia, bellezza… e mi occupavo del coordinamento redazionale. Sarebbe stato “normale” passare alle riviste del gruppo che si occupavano di quelle tematiche. Cambiare campo significava rimettersi in gioco, accettai la sfida e mi ritrovai presto a scrivere proprio di case, arredamento, progettazione, normativa
Nel 2013, poi, la grande novità: la testata avrebbe avuto una versione web, un alter ego da realizzare internamente alla casa editrice. Fra i redattori sarei stata io a dover seguire il progetto, con la collaborazione preziosissima e insostituibile della collega art director Silvia Bogliardi, una vera pietra miliare della rivista fin dai primissimi giorni della sua nascita. Dopo alcuni mesi di training e di aggiornamento professionale, la nuova attività di web editor aveva cambiato il mio profilo professionale. Oggi sono responsabile web di Cose di Casa, mi occupo della scelta dei contenuti, della loro programmazione, oltre che della cucina redazionale dei tantissimi pezzi scritti dai collaboratori esterni.

Il mio Linkedin

Articoli di Monica Mattiacci
Carta da parati dietro al letto: 20 soluzioni neutre o decorative

Carta da parati dietro al letto: 20 soluzioni neutre o decorative

28/02/2025 Camera

Per rendere più originale la camera, una soluzione veloce e d'effetto è la carta da parati, che sulla parete dietro al letto arreda in modo sofisticato e crea uno sfondo bellissimo, a volte paragonabile a un grande quadro.  »

Impianto elettrico a norma: come è composto, sicurezza, quanto costa

Impianto elettrico a norma: come è composto, sicurezza, quanto costa

28/02/2025 Elettrico

L’impianto elettrico è un sistema complesso, che va progettato con attenzione e, con altrettanta cura, controllato nel tempo e aggiornato. Sono tanti gli aspetti da considerare: le tipologie principali, i componenti essenziali, la progettazione, la normativa, la protezione da eventuali guasti... E ancora:...  »

Pilastro in mezzo alla stanza o lungo la parete: come progettare l’arredo?

Pilastro in mezzo alla stanza o lungo la parete: come progettare l’arredo?

27/02/2025 Consigli dell'architetto

A volte la presenza di un pilastro in mezzo alla stanza rende difficile e poco gradevole l'effetto finale, e soprattutto vincola ulteriormente nella disposizione dell'arredo. A meno che non si riesca invece a farne un elemento utile e addirittura gradevole. Come in questi 10 progetti in cui gli architetti...  »

La cucina a U, anche asimmetrica, ergonomica e funzionale

La cucina a U, anche asimmetrica, ergonomica e funzionale

27/02/2025 Progetti

Perfettamente funzionale per gli ambienti piccoli come in quelli grandi, la cucina "a golfo" può essere realizzata quando il locale è sufficientemente largo per avere anche un lato centrale.  »

Divani con penisola o chaise-longue: quali vantaggi?

Divani con penisola o chaise-longue: quali vantaggi?

25/02/2025 Arredamento

Perfetti per aumentare il comfort, i divani con chaise-longue o penisola hanno il vantaggio non richiedere molto più spazio di un imbottito senza moduli allungati.  »

Casa d’epoca in stile contemporaneo, con in più secondo bagno, cabina armadio e lavanderia

Casa d’epoca in stile contemporaneo, con in più secondo bagno, cabina armadio e lavanderia

24/02/2025 Case

Nella casa d'epoca a Torino, un intervento di restauro conservativo ha ridato splendore agli interni. Filo conduttore gli abbinamenti cromatici in bianco, grigio, azzurro e ocra. Obiettivi dei lavori? Recuperare i soffitti originali, realizzare il secondo bagno, la lavanderia e la cabina armadio.  »

Colore delle pareti di casa: tinte e abbinamenti di tendenza con esempi

Colore delle pareti di casa: tinte e abbinamenti di tendenza con esempi

23/02/2025 Abbinamenti di stili e colori

Una guida completa per dare nuova vita alla casa con un relooking fai da te: come scegliere i colori giusti e creare accostamenti armoniosi tra pareti e arredi. Dalle tecniche decorative più semplici alle boiserie dipinte: tante idee pratiche per un restyling creativo.  »

La madia secondo Ikea: a partire da 149 euro

La madia secondo Ikea: a partire da 149 euro

22/02/2025 Contenitori

Da Ikea, le madie sono un tipo di mobile molto versatile, che si può vedere ambientato in soggiorno ma anche nelle camere da letto. Utilissime anche in corridoio, in finitura legno o di colore neutro, offrono spazio di contenimento e piano d'appoggio.  »

Come eliminare le barriere architettoniche in casa per renderla “accessibile” a tutti

Come eliminare le barriere architettoniche in casa per renderla “accessibile” a tutti

21/02/2025 Ristrutturare casa

Con i consigli di progettisti, avvocati e amministratori condominiali, scopriamo la normativa e le soluzioni più pratiche per eliminare le barriere architettoniche in casa e rendere gli spazi comuni accessibili a tutti.  »

Tappeti per la cucina, belli e pratici

Tappeti per la cucina, belli e pratici

20/02/2025 Cucina

Scegliere il tappeto giusto per la cucina significa trovare il giusto equilibrio tra estetica, comfort e funzionalità. Dai materiali sintetici resistenti ai tappeti in fibre naturali, 18 proposte per tutte le esigenze.  »

Pagina 11 di 84