Monica Mattiacci

Dopo il liceo classico e la laurea in Lettere Moderne, mi pensavo destinata all'insegnamento.

monica mattiacciMentre mi dedicavo a terminare la tesi di laurea in Storia del Risorgimento, mi contattarono da una piccola casa editrice per un lavoro compilativo di qualche settimana. Così, il giorno dopo la discussione della tesi, senza nemmeno un giorno di vacanza tra la vita da studente e quella da lavoratore, iniziai prima uno stage in una piccola redazione che si occupava di diverse testate e poi passai a scrivere pezzi, correggere bozze, visionare pellicole (allora i giornali si facevano così!) e controllare cianografiche, seguendo le riviste per cui lavoravo (Dossier Salute e Professione Genitore), dalla prima riunione di redazione al “visto si stampi”. Fu una grande scuola e imparai moltissimo. Non mi pareva possibile di essere pagata per fare qualcosa che mi piaceva.
Quando comprai casa, dovendola ristrutturare, cercai spunti e suggerimenti su Cose di Casa, all’epoca nuova rivista di arredamento che stava spopolando in edicola e che il mio editore di allora indicava come esempio da seguire, perché pratica, concreta, una vera guida per chi deve progettare, arredare e ristrutturare. Seguire i lavori fu entusiasmante (oltre che snervante), scoprii una vera e propria passione e dimostrai anche una naturale propensione. Su Cose di Casa prediligevo le pagine con foto di interni e testi di spiegazione, che in gergo giornalistico si chiamano “le case”.
Un paio di anni dopo, una sera, rientrando dal lavoro, trovai un messaggio sulla segreteria telefonica: il direttore di Cose di Casa mi voleva incontrare per un colloquio. Pensai a uno scherzo di quelle burlone delle mie ex colleghe, ma non era così.
A quell’epoca avevo ormai acquisito una certa competenza nei settori salute, psicologia, bellezza… e mi occupavo del coordinamento redazionale. Sarebbe stato “normale” passare alle riviste del gruppo che si occupavano di quelle tematiche. Cambiare campo significava rimettersi in gioco, accettai la sfida e mi ritrovai presto a scrivere proprio di case, arredamento, progettazione, normativa
Nel 2013, poi, la grande novità: la testata avrebbe avuto una versione web, un alter ego da realizzare internamente alla casa editrice. Fra i redattori sarei stata io a dover seguire il progetto, con la collaborazione preziosissima e insostituibile della collega art director Silvia Bogliardi, una vera pietra miliare della rivista fin dai primissimi giorni della sua nascita. Dopo alcuni mesi di training e di aggiornamento professionale, la nuova attività di web editor aveva cambiato il mio profilo professionale. Oggi sono responsabile web di Cose di Casa, mi occupo della scelta dei contenuti, della loro programmazione, oltre che della cucina redazionale dei tantissimi pezzi scritti dai collaboratori esterni.

Il mio Linkedin

Articoli di Monica Mattiacci
Arredare lo spazio esterno: materiali, idee e soluzioni su misura per giardini, terrazzi e balconi per vivere la casa in bellezza

Arredare lo spazio esterno: materiali, idee e soluzioni su misura per giardini, terrazzi e balconi per vivere la casa in bellezza

15/07/2025 Arredamento

Valorizzare uno spazio esterno non è solo una questione di stile: con gli arredi giusti, ogni terrazzo, balcone o giardino può diventare una vera stanza in più.   »

Cambiare aspetto alla cucina con piccoli interventi di grande effetto

Cambiare aspetto alla cucina con piccoli interventi di grande effetto

15/07/2025 Cucina

Dalle pareti al pavimento, passando per i mobili: per rinnovare la cucina si può intervenire a più livelli, con soluzioni radicali o modificando solo piccoli dettagli, decorativi o di funzionalità. Contenendo al tempo stesso la spesa, rispetto al costo di una ristrutturazione o all'acquisto di nuovi...  »

Una casa con sottotetto si trasforma in uno spazio luminoso per una giovane famiglia

Una casa con sottotetto si trasforma in uno spazio luminoso per una giovane famiglia

14/07/2025 Mansarda

Un vecchio sottotetto buio e inutilizzato, privo di finestre, diventa il cuore pulsante di una casa contemporanea: accogliente, pieno di luce naturale e pensato per accogliere le esigenze quotidiane di una giovane famiglia. La trasformazione segue una logica graduale, in un perfetto work in progress,...  »

Una casa piccola diventa più grande con arredi trasformabili: 25 mq + 8 mq “percepiti”

Una casa piccola diventa più grande con arredi trasformabili: 25 mq + 8 mq “percepiti”

13/07/2025 Consigli dell'architetto

Sembrano 33 mq ma in realtà sono 25 mq: a creare un effetto di spazio moltiplicato sono speciali soluzioni trasformabili su misura: una composizione modulare e flessibile che integra zona giorno, cucina, letto e postazione lavoro in un unico ambiente fluido, funzionale e curato nel dettaglio.   »

Porte di casa salvaspazio, vetrate o blindate: design e tecnologia Dierre per ottimizzare e proteggere gli spazi

Porte di casa salvaspazio, vetrate o blindate: design e tecnologia Dierre per ottimizzare e proteggere gli spazi

13/07/2025 Porte di casa

Soluzioni evolute per ogni esigenza: dalle chiusure a scomparsa alle blindate connesse, tra comfort, estetica e sicurezza integrata.  »

70 mq con un soggiorno più grande, un bagno in più e la lavanderia

70 mq con un soggiorno più grande, un bagno in più e la lavanderia

11/07/2025 Case da 50 a 100 mq

Per dare maggiore spazio al soggiorno, aggiungere un bagno e la lavanderia, l'intervento rivoluziona il layout di un appartamento a Torino, che ritrova luminosità naturale intorno a una parete protagonista. Da trilocale a bilocale, il passaggio appare facile, ma come ogni modifica deve essere fatta con...  »

Come utilizzare al meglio una nicchia: a vista o chiusa?

Come utilizzare al meglio una nicchia: a vista o chiusa?

09/07/2025 Ristrutturare casa

La scelta di chiudere una nicchia o di utilizzarla a vista come elemento d'arredo può trasformarsi in una soluzione interessante, sia pratica sia estetica. I consigli di interior e le porte per ricavare zone funzionali e d'effetto.  »

Bilocale di 66 mq con vista su Citylife: ristrutturazione tra vintage e design contemporaneo

Bilocale di 66 mq con vista su Citylife: ristrutturazione tra vintage e design contemporaneo

07/07/2025 bilocale

Un appartamento milanese anni '30 punta a una nuova vivibilità con una più ampia e aperta zona giorno e rinasce in 3 mesi con layout ottimizzato, arredi di famiglia e dettagli su misura tra vintage e contemporaneo.  »

Climatizzatori: gli split più belli per raffrescare con stile

Climatizzatori: gli split più belli per raffrescare con stile

05/07/2025 Speciale climatizzatori & ventilatori

I climatizzatori moderni uniscono elevate prestazioni a un design elegante e personalizzabile, per un comfort termico perfetto e un ambiente raffinato, con colori coordinati che valorizzano ogni spazio.  »

Cucine con isola: 60 progetti, idee, foto, video e tutto quello che devi sapere

Cucine con isola: 60 progetti, idee, foto, video e tutto quello che devi sapere

04/07/2025 Cucina

La cucina con isola - di cui mostriamo un'interessante carrellata con foto di progetti delle nostre case - è una scelta che unisce estetica contemporanea, efficienza operativa e forte impatto visivo. Richiede però una progettazione puntuale, in grado di considerare spazio, impianti, ergonomia e stile...  »

Pagina 11 di 92