Mauro Cavagna

Per la rivista Casa in Fiore curo la rubrica La Posta dei lettori e mi occupo di tematiche fitosanitarie.

Mauro CavagnaSono Mauro Cavagna, nato a Bergamo il 02-06-1963. Dopo il diploma di Maturità Scientifica ho conseguito la Laurea in Scienze Agrarie (Indirizzo “Produzione vegetale” – Orientamento “Produzioni Florovivaistiche”) presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente sono iscritto all’Albo professionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Bergamo.
Dal 1996 sono titolare di Studio agronomico che si occupa della progettazione e della cura degli spazi verdi esterni, privati e pubblici (giardini, terrazzi, orti e frutteti, parchi, tappeti erbosi) ed interni (“interior landscaping”).
Svolgo la mia attività come consulente presso aziende florovivaistiche del Centro-Nord Italia, oltreché per aziende manutentrici che operano nel settore del verde professionale. Fornisco inoltre consulenze agronomiche ad enti pubblici.
Sono docente in corsi di aggiornamento in Floricoltura e Tecnica vivaistica riservati sia agli operatori del settore florovivaistico, sia ad hobbisti.
Collaboro con il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano e sono autore di pubblicazioni scientifiche nel campo del verde professionale.

Articoli di Mauro Cavagna
Fumaggine sulle foglie: come riconoscerla e cosa fare

Fumaggine sulle foglie: come riconoscerla e cosa fare

15/10/2025 Balcone e terrazzo

Deposito polveroso causato da funghi saprofiti che proliferano soprattutto dove sono presenti residui zuccherini. Non penetra nei tessuti vegetali, ma può ostacolare la fotosintesi e indebolire la pianta se non trattata tempestivamente.  »

Orchidee in estate: dove posizionarle e come prendersene cura

Orchidee in estate: dove posizionarle e come prendersene cura

15/07/2025 Casa in fiore

Hanno bisogno di un minore apporto idrico, non amano il sole diretto e non è necessario spostarle all’esterno.   »

Come far durare a lungo le composizioni floreali in regalo

Come far durare a lungo le composizioni floreali in regalo

27/12/2024 Piante in casa

Ci sono alcuni accorgimenti fondamentali: il primo suggerimento è quello di verificare che le piante abbiamo le stesse esigenze in fatto di luce e acqua, in modo da decidere se sia necessario un rinvaso.  »

Prato: le cure autunnali

Prato: le cure autunnali

28/09/2022 Giardino

Da metà settembre, il prato ha ripreso a crescere velocemente. È il momento di sostenerlo con una manutenzione mirata che prevede concimazioni specifiche, tagli, miglioramento del drenaggio, controllo degli animali e delle malattie fungine più diffuse in autunno.   »

Le piante per la casa con poca luce

Le piante per la casa con poca luce

26/09/2022 Piante in casa

Esistono piante con foglie ornamentali e grandi riserve di clorofilla: sono perfette per arredare le zone più buie della casa. Vediamo quali sono e quali esigenze hanno.   »

Coleotteri dannosi nell’orto e in giardino: riconoscerli e combatterli

Coleotteri dannosi nell’orto e in giardino: riconoscerli e combatterli

07/06/2022 Orto

Sulle nostre piante si vedono sempre più spesso diversi coleotteri: dal maggiolino alla cetonia, dalla popilia alla cetoniella. Oltre a quelli più utili, ce ne sono alcuni dannosi in forma di adulto e/o di larva. Per tenerli lontani, bisogna imparare a riconoscerli.  »

Orchidee, le cure autunnali

Orchidee, le cure autunnali

25/10/2021 Piante in casa

Se al momento del rientro in casa, le vostre orchidee non sembrano in forma perfetta, la causa è da cercare nelle errate cure estive (o nella mancanza di cure estive!). Qualche consiglio utile per rimediare ai danni e ottenere fioriture spettacolari.   »

Le concimazioni autunnali per le piante

Le concimazioni autunnali per le piante

23/09/2021 Giardino

La fertilizzazione autunnale è una pratica essenziale per numerosi motivi. L’importante è usare il prodotto giusto e distribuirlo in modo corretto.   »

Conifere: quali problemi e come risolverli

Conifere: quali problemi e come risolverli

31/03/2021 Giardino

Imponenti e sempreverdi, le conifere sono parte integrante del nostro ambiente. In genere forti e vigorose, possono però essere soggette ad attacchi di insetti e parassiti che rovinano la chioma e attaccano il legno. Ecco come intervenire per prevenire e risolvere   »

I trattamenti invernali nel frutteto

I trattamenti invernali nel frutteto

19/02/2021 Giardino

Durante il mese di febbraio è consigliabile effettuare nel frutteto alcuni trattamenti fitosanitari preventivi, volti a contrastare la diffusione di particolari patogeni, soprattutto di tipo fungino, in grado di rendersi pericolosi a partire dalla fase di germogliamento di inizio primavera.   »

Pagina 1 di 3