Per la rivista Casa in Fiore curo la rubrica La Posta dei lettori e mi occupo di tematiche fitosanitarie.
Pubblicato il 03/08/2018Aggiornato il 27/11/2018
Sono Mauro Cavagna, nato a Bergamo il 02-06-1963. Dopo il diploma di Maturità Scientifica ho conseguito la Laurea in Scienze Agrarie (Indirizzo “Produzione vegetale” – Orientamento “Produzioni Florovivaistiche”) presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente sono iscritto all’Albo professionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Bergamo.
Dal 1996 sono titolare di Studio agronomico che si occupa della progettazione e della cura degli spazi verdi esterni, privati e pubblici (giardini, terrazzi, orti e frutteti, parchi, tappeti erbosi) ed interni (“interior landscaping”).
Svolgo la mia attività come consulente presso aziende florovivaistiche del Centro-Nord Italia, oltreché per aziende manutentrici che operano nel settore del verde professionale. Fornisco inoltre consulenze agronomiche ad enti pubblici.
Sono docente in corsi di aggiornamento in Floricoltura e Tecnica vivaistica riservati sia agli operatori del settore florovivaistico, sia ad hobbisti.
Collaboro con il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano e sono autore di pubblicazioni scientifiche nel campo del verde professionale.
Parlando di ragnetti rossi in genere si pensa agli acari che attaccano e possono rovinare le nostre piante. Ma mentre gli acari sono invisibili all'occhio nudo, questi piccoli animali si vedono benissimo nelle giornate più calde e non creano alcun danno, Per allontanarli basta l'acqua. »
Ora che i frutti sono maturi, le bacche succose, i legumi e i tuberi perfetti da portare in tavola, alcuni insetti dannosi sono pronti ad attaccare il raccolto. Che cosa fare? Armarsi di prodotti biologici e prestare grande attenzione. »
Le piante grasse sono tra le piante preferite da tenere in casa perché disponibili in tante forme e dimensioni, perché costano poco e, soprattutto, richiedono pochissime cure. Basta un bicchiere d'acqua ogni tanto e un'esposizione luminosa. »
Le piante dalle foglie variegate suscitano sempre grande curiosità. Vi proponiamo tre piante da interni, facili da coltivare, adatte in ogni appartamento, incredibilmente attuali per gli arabeschi, le striature, i disegni che le caratterizzano. »
Le orchidee adesso non devono essere necessariamente portate all'aperto. L'importante è tenerle lontane dal sole e nebulizzarle quando fa molto caldo. »
Popillia japonica è un insetto arrivato in Italia nel 2014, un coleottero aggressivo ma simile al maggiolino. Oggi presente in Lombardia e Piemonte, se individuato, deve essere segnalato al servizio fitosanitario regionale. »
Le talee preparate lo scorso anno, adesso sono ancora collocate in luogo protetto e molte tra poco potranno essere messe a dimora nella posizione definitiva. Per aiutarle nella fase di risveglio vegetativo, adesso devono essere controllate, nutrite e bagnate. Con molta cura. »
Ufficio e sala d'attesa: gli ambeinti sono diversi, ma le piante tra cui scegliere sono le stesse. Con una caratteristica in comune: devno richiedere poca manutenzione. »