Marco Panzarella

Nato e cresciuto a Palermo, ho cominciato a scrivere di sport al Giornale di Sicilia.

Marco PanzarellaNel 2005 la migrazione verso Torino, dove ho completato gli studi. Qui tra una materia e l’altra ho collaborato con un piccolo quotidiano sportivo. Qualche giorno dopo la laurea ho deciso di partire per un lungo viaggio in Australia, quindi il ritorno in Piemonte e il primo impiego in una tv locale. Nel 2011 l’agognato tesserino da giornalista professionista e l’inizio di una nuova avventura da freelance. Da qualche anno collaboro con l’agenzia stampa Agi, il Sole 24 Ore, Radio 24, il quotidiano online Torino Oggi e Cose di Casa. Insieme ad altri colleghi faccio parte del network Spazi Inclusi, dove oltre a scrivere scatto foto e realizzo video. Un giorno tornerò a vivere in Sicilia, dove sogno di fondare un piccolo giornale che chiamerò “I Malavoglia”. 
Il mio Linkedin
Il mio Twitter

Articoli di Marco Panzarella
Rumori e odori molesti in condominio: che fare?

Rumori e odori molesti in condominio: che fare?

10/06/2020 Condominio

Quando si verificano rumori fastidiosi in condominio, il limite oltre il quale si può parlare di danno è variabile. E, quando vengono meno il buon senso e l'educazione, intervengono norme e sanzioni.  »

Fibra ottica in condominio

Fibra ottica in condominio

23/02/2020 News

La fibra ottica è obbligatoria nelle nuove costruzioni e quando c'è una ristrutturazione profonda. Nulla può impedire i lavori di installazione.  »

Sopraelevare in condominio si puó. Di solito con recupero del sottotetto

Sopraelevare in condominio si puó. Di solito con recupero del sottotetto

02/02/2020 Sottotetto

La possibilità di sopraelevare un edificio deve essere valutata soprattutto in base al rapporto costi/benefici, che varia di volta in volta. Il caso più diffuso e conveniente è certamente quello del recupero dei sottotetti da trasformare in confortevoli abitazioni.  »

Quando i rumori in condominio sono troppo molesti

Quando i rumori in condominio sono troppo molesti

10/11/2019 Legge

Il disturbo provocato dai decibel eccessivamente alti e il baccano proveniente dalle abitazioni sono tra i problemi più diffusi nella convivenza condominiale. Oltre alle norme specifiche e al Codice civile, sono le sentenze dei tribunali a regolare il conflitto tra le parti in caso di rumori molesti...  »

Come si redigono le tabelle millesimali di proprietà in condominio

Come si redigono le tabelle millesimali di proprietà in condominio

26/10/2019 Legge

Secondo quali criteri si calcolano i millesimi di proprietà di un appartamento in condominio? La sola superficie della casa non è che uno dei fattori che vengono contemplati.   »

Condominio minimo, parziale e super

Condominio minimo, parziale e super

10/10/2019 Legge

Oltre a quello classico, che vede associati i proprietari degli alloggi di un edificio, ci sono anche altre forme di condominio; la differenza consiste nel numero di componenti o di stabili coinvolti. Per redimere controversie e non solo, ci si affida al Codice civile e alle numerose sentenze giuridiche....  »

Fotovoltaico e solare termico: il futuro è green

Fotovoltaico e solare termico: il futuro è green

30/09/2019 Legge

Il sole come fonte energetica pulita e inesauribile è un'opportunità unica, e rappresenta un cardine della green economy.   »

Facciate e balconi, parti comuni e parti private

Facciate e balconi, parti comuni e parti private

17/09/2019 Legge

In condominio, attribuire le proprietà serve a ripartire le spese. Ma non è sempre facile, soprattutto quando non vi sono indicazioni di legge. Come fare? In questi casi, si dovrà fare riferimento alla Giurisprudenza  »

Detrazioni lavori in casa: la guida completa riassuntiva

Detrazioni lavori in casa: la guida completa riassuntiva

25/07/2019 Legge

Con poche novità, sono state prorogate fino al 31 dicembre tutte le detrazioni lavori,ovvero le misure fiscali che incentivano la ristrutturazione e riqualificazione di abitazioni e interi edifici.  »

Valvole termostatiche per calcolare le spese di riscaldamento

Valvole termostatiche per calcolare le spese di riscaldamento

16/05/2019 Normativa e legge

Come funziona la norma per conteggiare le spese del riscaldamento in presenza di termovalvole, cioè quei dispositivi obbligatori appunto per il controllo del calore e per il rilievo dei consumi?   »

Pagina 3 di 6