Giornalista per caso: mentre facevo l'università sognavo di lavorare nella casa editrice (super blasonata) che editava la maggior parte dei libri di storia su cui studiavo.
Pubblicato il 06/09/2018Aggiornato il 17/01/2019
Contenuti trattati
Ma i tempi erano già difficili e io volevo a tutti costi iniziare a lavorare. Entrata alla Rizzoli (allora la RCS si chiamava così) alla direzione marketing dei periodici, mi sono appassionata ai magazine e a tutto quello che c’è “oltre” la redazione, così da capirne i meccanismi. Dopo un anno ho accettato con gioia di entrare in un femminile per occuparmi prima di moda e subito dopo di “casa”.
Da allora sono passati molti anni e la passione per l’arredamento, il design, la carta stampata, e ora per il web, continua…
Dal recupero del sottotetto nasce questa abitazione su due livelli, arricchita da ampi spazi esterni e
inondata di luce naturale grazie ad aperture sulle falde. »
La ristrutturazione di una villa d'inizio Novecento, con il recupero del sottotetto e l'apertura di lucernari, ha portato a un miglioramento dell'illuminazione naturale. E sono stati conservati elementi d'epoca di grande fascino. »
Per il sottotetto di 125 mq, due livelli affacciati sul verde. Con un progetto che sfrutta bene le difficili caratteristiche architettoniche originarie. »
In 86 mq, un quadrilocale con doppi servizi e ampia zona giorno, grazie a soluzioni salvaspazio originali.
Effetti décor a pavimento valorizzano gli ambienti. »
Per lo studio o per la stanza dei piccoli un orologio personalizzato da realizzare con pochi, facili passaggi. Con il mosaico décor o i pupazzetti del cuore »
A Palermo, in un edificio moderno anni '70, la ristrutturazione di un attico - ridisegnato intorno agli elementi strutturali - ha puntato sulla luce naturale per trasformare totalmente gli spazi. »