Architetto e giornalista, scrive da 40anni di architettura-design-arredamento, con particolare attenzione ai temi del design circolare, della bio-architettura e della responsabilità sociale e ambientale.
Pubblicato il 16/09/2022Aggiornato il 16/09/2022
Contenuti trattati
Impegnata nei vari ambiti dell’abitare sostenibile, lavora alla creazione di ponti fra il mondo del design, la società civile e le istituzioni. Dopo la vice-direzione di Brava Casa, negli anni ha collaborato con vari periodici e quotidiani e ha seguito la comunicazione per aziende del settore arredamento/abitare. In RAI si è occupata della trasmissione settimanale di design e architettura “Il Piacere di Abitare”. Nei primi anni ’80 organizza con alcuni amici e colleghi i film “Architettando” (nuovi linguaggi del design) e “L’Architettura Vivente” (sui primi esempi di case e tecniche in bioedilizia nel Canton Ticino). È stata Ambasciatrice del design italiano per l’Italian Design Day 2018 (Ministero degli Esteri e Istituti italiani di Cultura) ad Addis Abeba/Etiopia. Nel 2006 fonda con Clara Mantica il primo circuito per la promozione dell’abitare sostenibile Best UP (bestup.it), con cui progetta e realizza dal 2007 al 2015 durante il Fuorisalone le mostre-evento GOODESIGN sui temi del progetto sistemico e del design circolare (prima in Fabbrica del Vapore, poi in Cascina Cuccagna) e conduce corsi di master design per alcune Università milanesi. Impegnata in ambiti sociali per la tutela dei beni comuni, del verde pubblico e della qualità di vita delle comunità, è attiva in comitati e associazioni sul territorio urbano e delle periferie. Coordina attualmente la Commissione Design per il sociale di ADI (Adi Design Index/Compasso d’Oro), dopo aver seguito l’Osservatorio ADI Lombardia, l’Atelier dell’Innovazione/ADI e coordinato la Commissione Sostenibilità/ADI e prosegue la collaborazione con importanti periodici e quotidiani.
Una moderna villa di campagna di 120 mq interpreta in chiave contemporanea l’identità dell’originale casa rurale di cui ha preso il posto. Una ricostruzione sostenibile costata 1.500 euro al mq. »
Una scelta in controtendenza, che ha saputo cogliere il meglio della struttura originale, riporta l’appartamento di 110 mq con soggiorno open space al calore e al comfort di uno spazio a misura di nucleo famigliare: una coppia con due figli. »
Un bellissimo esempio di sinergia tra aspetto architettonico e quello d'interior per un'abitazione di 105 mq dalla pianta difficile. Con sintonie cromatiche e materiche da copiare. »
Come trasformare in abitazione un piccolo edificio rustico, conservando la struttura originaria e assecondando l'andamento irregolare del terreno. All'interno, soluzioni salvaspazio e pezzi di design convivono con il contesto rustico. »
Una casa dalla planimetria non regolare è stata riprogettata sfruttando al massimo gli spazi e arredata con armadi e contenitori su misura di colore grigio e antracite. »
Una casa - valorizzata da un progetto di interior originale e d'effetto, che ha puntato fra l'altro sull'uso della carta da parati a soffitto e nel bagno - è stata ristrutturata, ricavando una zona verandata con la palestra e una sorta di suite separata, con camera, cabina armadio e bagno. »
Un vecchio "baglio", un tipo di edificio a corte siciliano, è stato trasformato in un'abitazione di 200 mq per una giovane coppia, scegliendo materiali che ben si inseriscono nel solco della tradizione locale, come il nuovo pavimento in cemento. »