Architetto e giornalista, nella redazione di Cose di Casa dal 2001, oggi ricopre il ruolo di Vicecaporedattore. Per la rivista, offline e online, cura la rubrica dedicata al progetto e quelle di arredo bagno, edilizia e normativa.
Pubblicato il 03/08/2018Aggiornato il 14/02/2025
Contenuti trattati
Sono giornalista professionista dal 2003, ma tutto ha avuto inizio in uno studio di architettura. È stato durante la mia prima esperienza lavorativa (dopo la laurea al Politecnico di Milano e l’abilitazione alla professione) che ho scoperto il piacere di raccontare i progetti. E così ho trasformato in professione ciò che fino a quel momento era stata solo passione. L’attrazione per il racconto attraverso le immagini era già scattata durante gli studi, prima con una tesi in comunicazioni visive, poi con sperimentazioni ipertestuali, infine con timidi approcci in punta di… penna. Dopo un duro addestramento nella stampa tecnica, ho iniziato a scrivere di interni residenziali, approfondendo gli aspetti progettuali e tecnici e cercando di coinvolgere i lettori in quel fantastico mix che è il progetto di una casa – architettura, arredamento, luce, decorazione… Oggi, in qualità di vicecaporedattore della testata, grazie a un selezionatissimo team di collaboratori straordinari (professionisti top!) mi è possibile rivolgere la mia attenzione alle tematiche legate ai cambiamenti urbani e sociali che influenzano necessariamente il mondo della casa, ai materiali e alle soluzioni che migliorano il comfort abitativo, con un occhio attento al risparmio e alla sostenibilità. E, mettendo a frutto le basi artistiche della mia formazione, sperimento contenuti per i social del sistema Cose di Casa. Ma il mio progetto più bello rimane, senza dubbio, mia figlia!
Cinque progetti per il bagno che risolvono altrettanti problemi o esigenze: avere la vasca al centro, spostare il wc, dividere l'ambiente in zone, sfruttare lo spazio stretto e organizzare una pianta difficile. »
Emergenza climatica e sociale, sconti fiscali e tecnologie innovative a disposizione di tutti pongono l'approvvigionamento da fonti pulite al centro del dibattito energetico. Soluzioni vincenti per risparmiare soldi, ridurre l'inquinamento e salvaguardare il Pianeta sono per esempio pannelli fotovoltaici,... »
Per chi non rinuncia al piacere del relax in acqua anche se il bagno è piccolo e per chi può realizzare una vera e propria spa domestica: vasche da incasso di svariate forme e misure. »
Una moderna villa di campagna di 120 mq interpreta in chiave contemporanea l’identità dell’originale casa rurale di cui ha preso il posto. Una ricostruzione sostenibile costata 1.500 euro al mq. »
Per una casa di 45 mq da affittare, completa di terrazza di altrettanti 45 mq, sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione badando a contenere i costi. Ad eccezione che per la sostituzione dei pavimenti, protagonisti d'effetto di questo mini appartamento. »
Una scelta in controtendenza, che ha saputo cogliere il meglio della struttura originale, riporta l’appartamento di 110 mq con soggiorno open space al calore e al comfort di uno spazio a misura di nucleo famigliare: una coppia con due figli. »
Cose di Casa ha selezionato una serie di prodotti presentati al Cersaie 2022 e ve li ha mostrati nei tanti articoli pubblicati online in questi giorni. Qui potete vedere anche il nostro TG EXPRESS sull'arredobagno di tendenza. »
Nei due TG EXPRESS di Cose di Casa girati a Cersaie 2022, una veloce panoramica delle novità in mostra in fiera. Per chi non può andare a Bologna ma vuole farsi un'idea delle proposte del principale appuntamento con ceramica, arredobagno e non solo. Non perdete, poi, tutti i nostri articoli con le immagini... »
Come trasformare in abitazione un piccolo edificio rustico, conservando la struttura originaria e assecondando l'andamento irregolare del terreno. All'interno, soluzioni salvaspazio e pezzi di design convivono con il contesto rustico. »
Una casa dalla planimetria non regolare è stata riprogettata sfruttando al massimo gli spazi e arredata con armadi e contenitori su misura di colore grigio e antracite. »