Architetto e giornalista, nella redazione di Cose di Casa dal 2001. Per la rivista, offline e online, cura le parti dedicate ai progetti e all’arredo bagno, all’edilizia e alla normativa.
Pubblicato il 03/08/2018Aggiornato il 20/05/2020
Contenuti trattati
Sono giornalista professionista dal 2003, ma tutto ha avuto inizio in uno studio di architettura. È stato durante la mia prima esperienza lavorativa (dopo la laurea al Politecnico di Milano e l’abilitazione alla professione) che ho scoperto quanto mi piacesse raccontare le case e, a sorpresa, quanto i miei interlocutori fossero interessati a conoscere gli aspetti più nascosti di un’abitazione. E così ho trasformato in professione ciò che fino a quel momento era stata solo passione. Eh sì, perché l’attrazione per la parola scritta e per il racconto attraverso le immagini era già scattata durante gli studi, prima con una tesi in comunicazioni visive e linguaggio ipertestuale, poi con timidi approcci in punta di… penna. Dopo un duro addestramento nella stampa tecnica, ho iniziato a scrivere di interni residenziali, dedicandomi agli aspetti progettuali e tecnici, cercando di rendere i lettori partecipi di quel fantastico mix che è il progetto di una casa – architettura, arredamento, luce, decorazione. Oggi la mia attenzione è rivolta verso le tematiche legate ai cambiamenti urbani e a quelli sociali che coinvolgono necessariamente l’universo “casa”. Sono interessata a quei materiali e a quelle soluzioni che contribuiscono a migliorare il comfort abitativo, con un occhio al risparmio e seguendo criteri green e di responsabilità etica, al passo coi tempi. Grazie a preziosi collaboratori, non mi sfuggono le proposte problem solving relative a ogni aspetto del quotidiano domestico. Il mio compito, dunque, è trovare proposte adatte a soddisfare, di volta in volta, le diverse esigenze dei lettori. Senza dimenticare l’estetica: di tanto in tanto, mettendo a frutto le basi artistiche della mia formazione, mi piace trovare combinazioni décor d’appeal. Ma il mio progetto più bello rimane senza dubbio mia figlia!
Le lampadine per risparmiare di ultima generazione, con grandi performance, sono gli ormai noti led. Restano in uso però anche alogene e fluorescenti, che assicurano efficienza limitando i consumi. Una guida completa alla scelta giusta. »
Con arredo smart su misura e materiali pratici, il monolocale al mare di 25 mq accoglie 4 persone. Un progetto firmato dall'interior designer Andrea Castrignano. »
Dall'organizzazione dello spazio alla scelta degli elementi d'arredo specifici per le disabilità: tutto quello che permette di superare i più comuni impedimenti e rendere il "cuore della casa" accessibile, sicuro e confortevole per tutti. In più,
tre progetti completi e soluzioni inclusive. »
Scegliere la finitura per la facciata significa valutare una serie di fattori, a cominciare dai numerosi materiali possibili. Per chi in questo momento approfitta del bonus facciate o degli altri incentivi per la casa, ecco alcune proposte. »
Puntando sulle tinte neutre, anche per il bagno non si sbaglia mai. Dal bianco al beige, il tema può essere interpretato in modi diversi e declinato in più versioni. Come dimostrano i tre bagni di questa casa. »
Usare al meglio gli ambienti della propria casa è diventata un’esigenza ancora più sentita, anche e soprattutto nel periodo del lockdown. Con piccoli e grandi interventi, anche solo di interior design, si può »
Dal 4 maggio arriva in tv “Storie di luce”, dieci racconti italiani sulla luce naturale in casa, attraverso progetti residenziali narrati dai diretti protagonisti: progettisti e proprietari. Una serie ideata e prodotta da Velux Italia. »
Si rinnova l'appuntamento con Agorà Design, il concorso di idee che quest'anno punta sul riutilizzo del legno d'ulivo. Aperto ad architetti, designer e giovani artigiani. »