Giovanna Strino

Architetto e giornalista, nella redazione di Cose di Casa dal 2001, oggi ricopre il ruolo di Vicecaporedattore. Per la rivista, offline e online, cura la rubrica dedicata al progetto e quelle di arredo bagno, edilizia e normativa.

 

foto di giovanna strino

Sono giornalista professionista dal 2003, ma tutto ha avuto inizio in uno studio di architettura. È stato durante la mia prima esperienza lavorativa (dopo la laurea al Politecnico di Milano e l’abilitazione alla professione) che ho scoperto il piacere di raccontare i progetti. E così ho trasformato in professione ciò che fino a quel momento era stata solo passione. L’attrazione per il racconto attraverso le immagini era già scattata durante gli studi, prima con una tesi in comunicazioni visive, poi con sperimentazioni ipertestuali, infine con timidi approcci in punta di… penna. Dopo un duro addestramento nella stampa tecnica, ho iniziato a scrivere di interni residenziali, approfondendo gli aspetti progettuali e tecnici e cercando di coinvolgere i lettori in quel fantastico mix che è il progetto di una casa – architettura, arredamento, luce, decorazione… Oggi, in qualità di vicecaporedattore della testata, grazie a un selezionatissimo team di collaboratori straordinari (professionisti top!) mi è possibile rivolgere la mia attenzione alle tematiche legate ai cambiamenti urbani e sociali che influenzano necessariamente il mondo della casa, ai materiali e alle soluzioni che migliorano il comfort abitativo, con un occhio attento al risparmio e alla sostenibilità. E, mettendo a frutto le basi artistiche della mia formazione, sperimento contenuti per i social del sistema Cose di Casa. Ma il mio progetto più bello rimane, senza dubbio, mia figlia!

Articoli di Giovanna Strino
Impianto moderno e mobili d’epoca per la casa cittadina al mare. Guarda il video

Impianto moderno e mobili d’epoca per la casa cittadina al mare. Guarda il video

23/11/2015 Case

Zona giorno open space per un appartamento cittadino al mare, arredato in parte con mobili in stile in legno, in parte con elementi moderni. Con tanta luce all'interno e un terrazzo che circonda la casa, da vivere anche d'inverno per pranzi e relax.  »

58 mq: una casa piena di luce

58 mq: una casa piena di luce

12/10/2015 Mansarda

A piani sfalsati, un mini loft è diventato un’accogliente abitazione. Gli interni - un doppio volume open e luminoso - sono privi di ripartizioni interne e hanno un taglio deciso e contemporaneo. Con tanta luce proveniente dall'alto, grazie alle numerose finestre per tetto ricavate nella copertura....  »

Suggestioni estive: una casa tra luce e colori

Suggestioni estive: una casa tra luce e colori

10/08/2015 Case oltre 100 mq

Su tre livelli, la casa al mare è stata pensata per trasmettere atmosfere d'effetto grazie al costante dialogo con il paesaggio naturale. E le scelte decorative giocano tra tradizione e modernità, mixando con equilibrio luce, finiture e materiali tipici del luogo.  »

30+30 mq: restauro di una tipica casa di montagna

30+30 mq: restauro di una tipica casa di montagna

06/07/2015 Casa vacanze

Il recupero di una piccola casa di montagna, che si trova all'interno di un complesso di costruzioni tipiche del 1700, su un terreno scosceso.  »

Impianti elettrici a livelli: che cosa sono e perché conviene installarli

Impianti elettrici a livelli: che cosa sono e perché conviene installarli

31/12/2014 Impianti casa

La norma Cei 64-8 introduce nuovi standard di dotazione validi per le utenze residenziali, personalizzabili in base alle caratteristiche dell'immobile e alle singole esigenze. Anie, Federazione di aziende del comparto dell'Elettrotecnica ed Elettronica di Confindustria, al proposito ha anche realizzato...  »

Zona giorno open space: come separare le funzioni

Zona giorno open space: come separare le funzioni

08/10/2014 Risposte e soluzioni

Come arredare un soggiorno cui si accede direttamente dall'ingresso? E come schermare la cucina? Al quesito di Nicola F. risponde il nostro architetto, con un progetto in pianta e prospetto in 3D.  »

21 mq utilizzati “al centimetro”

21 mq utilizzati “al centimetro”

01/09/2014 Case fino a 50 mq

Un’abitazione mini su due livelli è risolta bene grazie a idee creative e funzionali che offrono spunti da copiare. Persino i frequenti cambi di quota non sono un ostacolo.  »

Bagno con pianta del progetto e costi dei lavori. Terza soluzione

Bagno con pianta del progetto e costi dei lavori. Terza soluzione

15/05/2014 Progetti

Per il bagno quadrato, vi presentiamo una terza soluzione dopo quelle pubblicate in precedenza. In questo caso il progetto dedica spazio alla vasca con doccia puntando sull'aspetto benessere.   »

Bagno con pianta del progetto e costi dei lavori. Seconda soluzione

Bagno con pianta del progetto e costi dei lavori. Seconda soluzione

30/04/2014 Progetti

Per il bagno di forma approssimativamente quadrata, proponiamo una soluzione in tre zone separate, che dedica tanto spazio al lavabo. Guardate anche la prima soluzione già pubblicata e la terza, online prossimamente.  »

Una casa stretta e lunga che ottimizza lo spazio

Una casa stretta e lunga che ottimizza lo spazio

31/03/2014 Mansarda

Di taglia “slim”, la casa di circa 70 mq distribuiti su due piani è stata resa molto più confortevole con un progetto centrato sulla modifica della scala.  »

Pagina 27 di 28