Architetto e giornalista, nella redazione di Cose di Casa dal 2001, oggi ricopre il ruolo di Vicecaporedattore. Per la rivista, offline e online, cura la rubrica dedicata al progetto e quelle di arredo bagno, edilizia e normativa.
Pubblicato il 03/08/2018Aggiornato il 14/02/2025
Contenuti trattati
Sono giornalista professionista dal 2003, ma tutto ha avuto inizio in uno studio di architettura. È stato durante la mia prima esperienza lavorativa (dopo la laurea al Politecnico di Milano e l’abilitazione alla professione) che ho scoperto il piacere di raccontare i progetti. E così ho trasformato in professione ciò che fino a quel momento era stata solo passione. L’attrazione per il racconto attraverso le immagini era già scattata durante gli studi, prima con una tesi in comunicazioni visive, poi con sperimentazioni ipertestuali, infine con timidi approcci in punta di… penna. Dopo un duro addestramento nella stampa tecnica, ho iniziato a scrivere di interni residenziali, approfondendo gli aspetti progettuali e tecnici e cercando di coinvolgere i lettori in quel fantastico mix che è il progetto di una casa – architettura, arredamento, luce, decorazione… Oggi, in qualità di vicecaporedattore della testata, grazie a un selezionatissimo team di collaboratori straordinari (professionisti top!) mi è possibile rivolgere la mia attenzione alle tematiche legate ai cambiamenti urbani e sociali che influenzano necessariamente il mondo della casa, ai materiali e alle soluzioni che migliorano il comfort abitativo, con un occhio attento al risparmio e alla sostenibilità. E, mettendo a frutto le basi artistiche della mia formazione, sperimento contenuti per i social del sistema Cose di Casa. Ma il mio progetto più bello rimane, senza dubbio, mia figlia!
In media, nel 2017, quanto costava un APE, Attestato di Prestazione Energetica, documento obbligatorio che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio? Ecco i dati veicolati dall’Osservatorio ProntoPro.it. »
Un materiale naturale per rendere accogliente il luogo del benessere, per ospitare i nostri momenti di intimità in un ambiente unico: il bagno in marmo offre eleganti e raffinate soluzioni su misura. »
In una villa di ampie dimensioni, varietà e dinamismo si ritrovano nella scelta dei materiali, dai rivestimenti agli arredi. Cruciale il mobile che divide la zona giorno, una struttura a tutta altezza a più funzioni. »
Idee da copiare per una casa piccola dalla pianta difficile: un bilocale di 50 mq, un po' penalizzato dal corridoio lungo e buio, diventa funzionale grazie a soluzioni strategiche e d'effetto. E vengono anche recuperati i bei pavimenti, originari degli anni Trenta. »
Un monolocale di 37 mq, organizzato come un unico spazio aperto suddiviso in più zone, e un bilocale di 44 mq in cui si ricavano cucina e camera separate dal soggiorno, oltre a un vano per la cabina armadio. Due modi diversi di sfruttare e organizzare lo spazio. »
Concepita come un grazioso "nido" metropolitano, questa piccola mansarda - nel sottotetto di un antico edificio - offre ogni comfort pur in un unico locale. »
L'abitazione di 100 mq su più livelli, in una palazzina di inizio Novecento, è frutto dell'unione di due bilocali e delle annesse soffitte. Pur rispettando il volume originario, gli interni sono stati ridisegnati e resi più confortevoli, grazie anche agli accorgimenti tecnici di coibentazione termica.... »