Architetto e giornalista, nella redazione di Cose di Casa dal 2001, oggi ricopre il ruolo di Vicecaporedattore. Per la rivista, offline e online, cura la rubrica dedicata al progetto e quelle di arredo bagno, edilizia e normativa.
Pubblicato il 03/08/2018Aggiornato il 14/02/2025
Contenuti trattati
Sono giornalista professionista dal 2003, ma tutto ha avuto inizio in uno studio di architettura. È stato durante la mia prima esperienza lavorativa (dopo la laurea al Politecnico di Milano e l’abilitazione alla professione) che ho scoperto il piacere di raccontare i progetti. E così ho trasformato in professione ciò che fino a quel momento era stata solo passione. L’attrazione per il racconto attraverso le immagini era già scattata durante gli studi, prima con una tesi in comunicazioni visive, poi con sperimentazioni ipertestuali, infine con timidi approcci in punta di… penna. Dopo un duro addestramento nella stampa tecnica, ho iniziato a scrivere di interni residenziali, approfondendo gli aspetti progettuali e tecnici e cercando di coinvolgere i lettori in quel fantastico mix che è il progetto di una casa – architettura, arredamento, luce, decorazione… Oggi, in qualità di vicecaporedattore della testata, grazie a un selezionatissimo team di collaboratori straordinari (professionisti top!) mi è possibile rivolgere la mia attenzione alle tematiche legate ai cambiamenti urbani e sociali che influenzano necessariamente il mondo della casa, ai materiali e alle soluzioni che migliorano il comfort abitativo, con un occhio attento al risparmio e alla sostenibilità. E, mettendo a frutto le basi artistiche della mia formazione, sperimento contenuti per i social del sistema Cose di Casa. Ma il mio progetto più bello rimane, senza dubbio, mia figlia!
Etica e responsabilità sono applicabili anche nella stanza da bagno dove, alle attenzioni per contenere i consumi, si possono abbinare scelte green. E il risparmio dell'acqua può cominciare anche dalla scelta... delle piastrelle. »
Un minispazio di 37 mq, già dotato di bagno e piccola cucina,
si trasforma in un appartamento per single super curato e dotato di ogni comfort. Con tanta luce e spazio a disposizione per ricevere gli amici. »
In un edificio di ringhiera l’ampia abitazione
su due livelli è il risultato dell’unione
di due appartamenti contigui e dell’utilizzo del sottotetto, che è stato recuperato innalzando la quota di copertura. Con l’intervento, di notevole entità, è stato anche aggiunto un terrazzo. »
Michele De Lucchi è l’autore di Filla, la nuova sedia in legno che si ispira al mondo vegetale, riproponendone forme e materiali. Disponibile in più finiture e colori per armonizzarsi in ogni contesto, secondo gusti e stili diversi. Per un living versione natura, ma dai toni personalizzati. »
Piccolo ma con la funzionalità di una abitazione più grande: una mansarda monolocale studiata al centimetro, giocata tra taglio moderno e richiami storici. »
Per il Fuorisalone 2018, è stata realizzata una casa in calcestruzzo stampata in 3D (la prima in Italia) e ha vinto il premio Sostenibilità-Milano Design Award. Dopo il 22 aprile verrà rimossa e ricollocata presso la sede di Italcementi, azienda che ha prodotto il materiale. »
Per il Fuorisalone 2018, il brand ceco di prodotti in vetro Lasvit ha ideato un vero e proprio spettacolo di cabaret per presentare la nuova collezione di oggetti firmata da designer internazionali. Presso lo storico teatro Gerolamo di piazza Beccaria, "Monster Cabaret", vincitrice del Milano Design... »
In diretta dal Salone Internazionale del Bagno, le novità per l'ambiente più intimo della casa. Colori decisi e design eclettico, ma ovviamente anche estrema funzionalità. Per uno spazio privato sempre più all'insegna del comfort e tutto da esibire. »
Con il cappotto termico, un edificio richiede meno energia (per riscaldare e raffrescare), con conseguenti risparmi in bolletta. E con gli incentivi fiscali per il condominio, la spesa per i lavori si recupera fino al 75%. Ecco i dati Enea. »
Dovete dipingere le pareti, ma avete pochissimo tempo a disposizione? Ecco qualche trucco per non perdere tempo e una nuova efficace pittura che, dopo un'ora dalla prima passata, permette già di dare la seconda mano. »