Architetto e giornalista, nella redazione di Cose di Casa dal 2001, oggi ricopre il ruolo di Vicecaporedattore. Per la rivista, offline e online, cura la rubrica dedicata al progetto e quelle di arredo bagno, edilizia e normativa.
Pubblicato il 03/08/2018Aggiornato il 14/02/2025
Contenuti trattati
Sono giornalista professionista dal 2003, ma tutto ha avuto inizio in uno studio di architettura. È stato durante la mia prima esperienza lavorativa (dopo la laurea al Politecnico di Milano e l’abilitazione alla professione) che ho scoperto il piacere di raccontare i progetti. E così ho trasformato in professione ciò che fino a quel momento era stata solo passione. L’attrazione per il racconto attraverso le immagini era già scattata durante gli studi, prima con una tesi in comunicazioni visive, poi con sperimentazioni ipertestuali, infine con timidi approcci in punta di… penna. Dopo un duro addestramento nella stampa tecnica, ho iniziato a scrivere di interni residenziali, approfondendo gli aspetti progettuali e tecnici e cercando di coinvolgere i lettori in quel fantastico mix che è il progetto di una casa – architettura, arredamento, luce, decorazione… Oggi, in qualità di vicecaporedattore della testata, grazie a un selezionatissimo team di collaboratori straordinari (professionisti top!) mi è possibile rivolgere la mia attenzione alle tematiche legate ai cambiamenti urbani e sociali che influenzano necessariamente il mondo della casa, ai materiali e alle soluzioni che migliorano il comfort abitativo, con un occhio attento al risparmio e alla sostenibilità. E, mettendo a frutto le basi artistiche della mia formazione, sperimento contenuti per i social del sistema Cose di Casa. Ma il mio progetto più bello rimane, senza dubbio, mia figlia!
Le finiture interne per la casa bio sono a base di materie prime naturali o comunque evitano quelle nocive, così da garantire la salubrità degli ambienti. »
Con il nuovo sistema costruttivo di Saint Gobain, per una casa multifamiliare smart bastano 20 giorni. Comfort, consumi minimi e autonomia energetica sono altri punti di forza. »
Una spaziosa casa su due piani, nata da ex uffici, è stata ristrutturata con l'obiettivo del risparmio energetico per contenere i consumi e adibita ad abitazione. »
Come migliorare il microclima nelle nostre abitazioni con il corretto ricambio d'aria e con la scelta dei prodotti giusti per materiali e finiture dei muri. »
Il nuovo sistema doccia del Gruppo Saint-Gobain si compone di dettagli di alta qualità, testati e garantiti, che lasciano ampia libertà compositiva e, in più, semplificano la pulizia. »
Il bagno in 3D è valorizzato dalla luce zenitale della finestra sul tetto e da una quinta scenografica che fa da sfondo alla vasca freestanding, dividendo l'ambiente in modo da creare due zone private distinte, una per i sanitari e una per la doccia. »
Ecco un progetto in 3D per un bagno di 6,5 mq. L'ampiezza del bagno è tale da poter giocare con effetti speciali. Persino l'irregolarità della forma è sfruttata per definire un'utile zona di entrata, ora attrezzata con la doccia, in aggiunta alla già completa dotazione. In più vi diamo alcuni costi generali... »
Per una proposta bagno a tutto tondo, Grohe presenta la sua prima collezione di sanitari, lavabi e piatti doccia, completando così l’offerta e permettendo di coordinare al meglio i propri rubinetti. Per agevolare l’utente nella scelta. »
Etica e responsabilità sono applicabili anche nella stanza da bagno dove, alle attenzioni per contenere i consumi, si possono abbinare scelte green. E il risparmio dell'acqua può cominciare anche dalla scelta... delle piastrelle. »