Giovanna Strino

Architetto e giornalista, nella redazione di Cose di Casa dal 2001, oggi ricopre il ruolo di Vicecaporedattore. Per la rivista, offline e online, cura la rubrica dedicata al progetto e quelle di arredo bagno, edilizia e normativa.

 

foto di giovanna strino

Sono giornalista professionista dal 2003, ma tutto ha avuto inizio in uno studio di architettura. È stato durante la mia prima esperienza lavorativa (dopo la laurea al Politecnico di Milano e l’abilitazione alla professione) che ho scoperto il piacere di raccontare i progetti. E così ho trasformato in professione ciò che fino a quel momento era stata solo passione. L’attrazione per il racconto attraverso le immagini era già scattata durante gli studi, prima con una tesi in comunicazioni visive, poi con sperimentazioni ipertestuali, infine con timidi approcci in punta di… penna. Dopo un duro addestramento nella stampa tecnica, ho iniziato a scrivere di interni residenziali, approfondendo gli aspetti progettuali e tecnici e cercando di coinvolgere i lettori in quel fantastico mix che è il progetto di una casa – architettura, arredamento, luce, decorazione… Oggi, in qualità di vicecaporedattore della testata, grazie a un selezionatissimo team di collaboratori straordinari (professionisti top!) mi è possibile rivolgere la mia attenzione alle tematiche legate ai cambiamenti urbani e sociali che influenzano necessariamente il mondo della casa, ai materiali e alle soluzioni che migliorano il comfort abitativo, con un occhio attento al risparmio e alla sostenibilità. E, mettendo a frutto le basi artistiche della mia formazione, sperimento contenuti per i social del sistema Cose di Casa. Ma il mio progetto più bello rimane, senza dubbio, mia figlia!

Articoli di Giovanna Strino
Edilizia tradizionale rinnovata per le case del futuro

Edilizia tradizionale rinnovata per le case del futuro

15/09/2019 Ristrutturare casa

Edilizia tradizionale rinnovata: mattoni, prefabbricati e calcestruzzo oggi sono a vocazione green.   »

Da 3 a 4 locali: come aumentare il numero degli ambienti

Da 3 a 4 locali: come aumentare il numero degli ambienti

09/09/2019 Case

In 115 mq, grazie a una nuova organizzazione della pianta con la cucina a vista, si è potuti passare da 3 a 4 locali.   »

Un sottotetto di 125 mq con vista sul verde

Un sottotetto di 125 mq con vista sul verde

02/09/2019 Mansarda

Per il sottotetto di 125 mq, due livelli affacciati sul verde. Con un progetto che sfrutta bene le difficili caratteristiche architettoniche originarie.  »

Unire due stanze: e i pavimenti?

Unire due stanze: e i pavimenti?

14/08/2019 Risposte e soluzioni

Quando si demolisce una parete divisoria rimane il problema del raccordo tra i pavimenti delle due stanze unite. A terra, infatti, resta “la traccia”, priva di rivestimento, del muro che è stato eliminato. Ecco due situazioni comuni.  »

I vantaggi dell’isolamento a cappotto anche in estate

I vantaggi dell’isolamento a cappotto anche in estate

04/07/2019 Isolamento

I vantaggi dell'isolamento a cappotto si mettono in evidenza anche in estate: il costo per il raffrescamento si abbatte fino al 50% e si riducono del 75% le ore annuali in cui la temperatura interna è superiore ai 25°.  »

Doccia su misura in sole 2 settimane

Doccia su misura in sole 2 settimane

25/06/2019 Vasche e docce

La doccia su misura coniuga funzionalità ed estetica in termini del tutto personalizzati. Cose di Casa è entrata nel nuovo polo produttivo di Duka, che del su misura ha fatto il proprio fiore all'occhiello.  »

70 mq: da bilocale a trilocale con i costi della ristrutturazione

70 mq: da bilocale a trilocale con i costi della ristrutturazione

24/06/2019 Trilocale

70 mq con una camera in più, spostando la cucina nel living. Il risultato è eccellente, anche dal punto di vista estetico, grazie a soluzioni che coniugano decor e funzionalità. Persino in bagno e in corridoio.  »

Case in legno prefabbricate: i vantaggi del sistema a telaio

Case in legno prefabbricate: i vantaggi del sistema a telaio

08/06/2019 Edilizia

Per le case in legno prefabbricate, il sistema a telaio si rivela affidabile sotto molti punti di vista. Cose di Casa ha visitato l’azienda Vario Haus che le produce.  »

Concorso di design Scirocco H: ecco i vincitori!

Concorso di design Scirocco H: ecco i vincitori!

03/06/2019 News

Il concorso di design per termoarredi, indetto dall'azienda di Gattico, è giunto al traguardo. Ecco i vincitori del DESIGN WARM CONTEST SCIROCCO H 2019, proclamati a Milano lunedì 3 giugno.  »

Parquet Bauwerk Parkett, dettagli da considerare

Parquet Bauwerk Parkett, dettagli da considerare

02/06/2019 Parquet di casa

I fattori da valutare per scegliere il parquet - oltre a quelli puramente legati all'estetica - sono diversi. Per sviscerarli, questa volta, vi raccontiamo una visita alla fabbrica di un'azienda del settore.  »

Pagina 17 di 28