Giovanna Strino

Architetto e giornalista, nella redazione di Cose di Casa dal 2001, oggi ricopre il ruolo di Vicecaporedattore. Per la rivista, offline e online, cura la rubrica dedicata al progetto e quelle di arredo bagno, edilizia e normativa.

 

foto di giovanna strino

Sono giornalista professionista dal 2003, ma tutto ha avuto inizio in uno studio di architettura. È stato durante la mia prima esperienza lavorativa (dopo la laurea al Politecnico di Milano e l’abilitazione alla professione) che ho scoperto il piacere di raccontare i progetti. E così ho trasformato in professione ciò che fino a quel momento era stata solo passione. L’attrazione per il racconto attraverso le immagini era già scattata durante gli studi, prima con una tesi in comunicazioni visive, poi con sperimentazioni ipertestuali, infine con timidi approcci in punta di… penna. Dopo un duro addestramento nella stampa tecnica, ho iniziato a scrivere di interni residenziali, approfondendo gli aspetti progettuali e tecnici e cercando di coinvolgere i lettori in quel fantastico mix che è il progetto di una casa – architettura, arredamento, luce, decorazione… Oggi, in qualità di vicecaporedattore della testata, grazie a un selezionatissimo team di collaboratori straordinari (professionisti top!) mi è possibile rivolgere la mia attenzione alle tematiche legate ai cambiamenti urbani e sociali che influenzano necessariamente il mondo della casa, ai materiali e alle soluzioni che migliorano il comfort abitativo, con un occhio attento al risparmio e alla sostenibilità. E, mettendo a frutto le basi artistiche della mia formazione, sperimento contenuti per i social del sistema Cose di Casa. Ma il mio progetto più bello rimane, senza dubbio, mia figlia!

Articoli di Giovanna Strino
Finestre per tetti e luce naturale: scopri tutto online

Finestre per tetti e luce naturale: scopri tutto online

28/03/2020 Sottotetto

Nasce la webTV Velux: la modalità smart che l'azienda ha messo a disposizione gratuitamente per sapere tutto su finestre per tetti e luce naturale.  »

Sfruttare l’altezza dei soffitti per recuperare spazio

Sfruttare l’altezza dei soffitti per recuperare spazio

16/03/2020 Progetti ristrutturazione

Con soluzioni che variano a seconda dello spazio disponibile, sfruttare l'altezza dei soffitti è una scelta vincente che aggiunge centimetri preziosi alla casa. Ecco una serie di idee.  »

Unire due appartamenti e sfruttare il sottotetto: 100 mq su due livelli più uno

Unire due appartamenti e sfruttare il sottotetto: 100 mq su due livelli più uno

16/03/2020 Mansarda

Il progetto per unire due appartamenti e sfruttare il sottotetto, ricavando un'abitazione di 100 mq su livelli, più il soppalco con la zona notte.  »

Ristrutturare il bagno: due progetti per un bagno accessibile

Ristrutturare il bagno: due progetti per un bagno accessibile

23/02/2020 Progetti

Due esempi pratici di come rendere due bagni accessibili a tutti. Con piante e viste 3D dei progetti.  »

Ristrutturare 63 mq: i costi e le fasi di lavoro

Ristrutturare 63 mq: i costi e le fasi di lavoro

10/02/2020 Case

Ristrutturare 63 mq per avere ambienti più confortevoli e luminosi. Ecco come è cambiata la casa, con i costi e le fasi salienti dei lavori, tra cui l'aggiunta del camino. Con prima e dopo a confronto.  »

Lampada a led wireless in edizione limitata: Siesta di Rossini decorata a mano

Lampada a led wireless in edizione limitata: Siesta di Rossini decorata a mano

08/02/2020 Illuminazione

Si veste di poesia per San Valentino la lampada da tavolo Rossini, decorata a mano per la ricorrenza del 14 febbraio.  »

Soluzioni per sfruttare gli angoli in bagno

Soluzioni per sfruttare gli angoli in bagno

28/01/2020 Bagno

Dal lavabo al water, passando per i profili paraspigoli: tante soluzioni per gli angoli del bagno.  »

Recuperare un rustico: da edificio rurale ad abitazione

Recuperare un rustico: da edificio rurale ad abitazione

28/01/2020 Edilizia

Recuperare un rustico per trasformarlo in abitazione è per molti il sogno della vita, per altri un'opportunità economica. Ecco sette esempi da cui prendere spunto.  »

La scala che contiene nella casa su due livelli con sottotetto

La scala che contiene nella casa su due livelli con sottotetto

23/12/2019 Mansarda

La scala che contiene collega i due livelli dell'abitazione: 66 mq + 37 mq di sottotetto, risolti con soluzioni sartoriali in legno. Da copiare.  »

“Casa Aumentata”, come evoluzione della domotica

“Casa Aumentata”, come evoluzione della domotica

18/12/2019 Domotica

Il futuro è una ulteriore semplificazione della tecnologia per permettere a tutti di avere un'abitazione confortevole, sicura, virtuosa dal punto di vista energetico qual è appunto la casa connessa. Anzi la Casa Aumentata, come è stata chiamata da ABB questa nuova proposta.  »

Pagina 15 di 28