Prima di tutto giornalista, che per le riviste italiane ha scritto di tutto e di più: dalla cronaca all’arte, dalla divulgazione scientifica alla cucina, dall’ingegneria ai piccoli elettrodomestici. Poi sommelier diplomato e infine Professional Personal Chef. Tutti modi diversi per continuare a fare il giornalista.
Pubblicato il 02/08/2018Aggiornato il 17/01/2019
Contenuti trattati
Nasco, indiscutibilmente, giornalista. Con la fortuna, salvo una sola volta, di scrivere per quotidiani e riviste diffuse su scala nazionale e, a volte, persino internazionale. Mi occupo di tutto, secondo passione, ma i miei ultimi amori sono la cucina e tutto ciò che vi finisce dentro: dalla pentola all’elettrodomestico. E anche al cibo, se serve. Con il trascorrere dell’età (e con i lavori in redazione che scarseggiavano), ho negli ultimi tempi messo a frutto una mia vecchia passione, coltivata durante gli anni: il vino e la cucina. Non un hobby, ma una professione: vado a cucinare a casa di chi mi chiama. Uno chef a domicilio, insomma.
Ho un grande avvenire dietro le spalle: sono stato anche caporedattore di Macchina del Tempo, divulgazione scientifica come se piovesse. In contemporanea c’è stato un diploma dell’Associazione Italiana Sommelier, poi stage e poi esercizi e corsi e infine un attestato della Federazione Italiana Professional Personal Chef. E ora eccomi con tre vocazioni al prezzo di una. Trovi tutto di me (o quasi) sul mio sito cucinodite.it.
Esposizione della camera, orientamento del letto, scelta dei colori... tutte le variabili che permettono di avere una camera in cui dormire bene in ogni stagione.
»
Merito di tanti programmi televisivi che vedono protagonisti chef stellati, la planetaria è oggi uno degli strumenti da cucina più desiderati. Quale scegliere: quella con funzioni essenziali o la super accessoriata? Senza dimenticare che anche ingombro, consumi e sicurezza vanno considerati. »
I robot da cucina più evoluti, oltre a svolgere tutte le operazioni necessarie alla preparazione dei cibi, sono in grado di cuocere a basse-medie temperature. »
Sei lo chef di casa? Ti serve una cucina comoda e funzionale per poter cucinare bene. Fondamentali, piano di lavoro e cassetti estraibili dotati di tutto. »
Se si vogliono ricreare le condizioni di una cucina professionale, il top - cioè il piano di lavoro - deve garantire igiene e resistenza al calore, alle macchie e a un uso intensivo. Altri fattori da considerare sono ovviamente quelli estetici e, non meno importante, il rapporto qualità-prezzo »
Showcooking e programmi televisivi popolari hanno portato a una riscoperta dell'arte di cucinare, passione che molti vorrebbero mettere in pratica tra le mura domestiche. Per questo, occorrerà progettare bene la cucina come ambiente di lavoro su misura: non necessariamente spazi ampi, ma ben organizzati.... »