Anche se si sporca difficilmente, ha comunque bisogno di una pulizia regolare. Si può effettuare con acqua e detergente delicato, mentre eventuali macchie possono essere eliminate con aceto bianco o bicarbonato di sodio. »
Si possono usare prodotti specifici oppure ingredienti naturali come olio d'oliva, aceto bianco, succo di limone e cera d'api: le superfici in legno risulteranno pulite, lucide e nutrite. »
Il bucaneve, l'elleboro, il caprifoglio invernale, il gelsomino invernale, la camelia sasanqua, la mimosa, l'iberide bianco, l'hamamelis, il ciclamino, la primula e il narciso sono tra le piante fiorite per ravvivare il balcone e il giardino di febbraio. »
I Color Trends 2025 di San Marco prevedono quattro diverse palette, tra cui troviamo la novità dell'anno: Euphoric Vibe, che trasmette energia positiva agli ambienti. »
Aceto, limone, bevande alla cola e ketchup sono tutte sostanze acide che si possono usare per pulire il rame in maniera efficace, eliminando anche macchie e tracce di ossidazione. Non mancano nemmeno i prodotti specifici per la pulizia del rame, efficaci e semplici da usare. »
L'orto a febbraio è quasi pronto per il suo risveglio: vediamo insieme quali sono i lavori da fare in questo mese ancora freddo, le semine e gli ortaggi che si possono raccogliere. »
Uno strumento utile per far germogliare i semi e per far crescere le giovani piantine già alla fine dell'inverno, in modo da poterle trapiantare nell'orto in primavera, prolungando così la stagione. »
Deve essere eseguita con accortezza per non rovinare questo materiale delicato. Un semplice panno in microfibra può bastare per la pulizia ordinaria, mentre in caso di macchie si possono usare sapone delicato, bicarbonato o aceto. »
Un posto riparato dal gelo e dal vento e ben esposto ai raggi del sole è l'ideale per la pianta di limoni in vaso in inverno: si tratta infatti di una pianta che teme le temperature rigide, che potrebbero addirittura provocarne la morte. »