Francesca Meinardi, classe '73. Sono nata a Torino e cresciuta nel verde Canavese, i due posti tra i quali oggi divido la mia vita personale e professionale.
Pubblicato il 02/08/2018Aggiornato il 17/01/2019
Contenuti trattati
Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, sono una libera professionista iscritta all’albo degli architetti. Applico la mia eclettica formazione a tutte le attività lavorative che svolgo con passione oltre la progettazione; come la collaborazione con Casa in Fiore, un’avventura intrapresa grazie all’entusiasmo generato da 20 anni di collaborazione con il Castello di Masino durante le manifestazioni florovivaistiche nello splendido parco storico.
Un albero in giardino spesso viene lasciato con il sottochioma spoglio e triste. Con le piante giuste è possibile valorizzare questo spazio per creare un'aiuola fiorita. »
Da metà febbraio fiorisce la mimosa, conosciuta da tutti perché simbolo della festa della donna. La pianta si coltiva in zone mai troppo fredde, dal clima mediterraneo, e raggiunge velocemente i 10 e più metri di altezza. Vediamo come deve essere potata dopo la fioritura. »
Dove il terreno non è gelato, fine gennaio è il momento per sistemare e rinnovare le aiuole del giardino. In particolare ci si deve occupare della pulizia dei cordoli deteriorati e del rinnovo del terreno esausto. »
La presenza di funghi sulla corteccia di una pianta è un pessimo segnale per la salute dell’albero. Significa che la struttura interna è già fortemente compromessa e non c’è speranza di guarigione. Per questo è importante agire di prevenzione. »
I cassoni di coltivazione rialzati sono un'ottima soluzione per coltivare ortaggi che in molti appezzamenti di terreno non potrebbero crescere. In più consente di lavorare con meno fatica, senza piegarsi fino a terra. La costruzione dei cassoni richiede un po' di impegno ma il risultato è duraturo e... »
La siepe vuole una manutenzione costante, soprattutto se in vaso. in più, durante l'inverno tutta l'attenzione è concentrata sulle uniche piante verdi rimaste: quelle della siepe, che deve essere quindi perfetta. »
Con l'acqua e la neve, per evitare di inciampare o scivolare sulla scalinata, occorre rimuovere con cura tutti i detriti da ogni scalino, soprattutto le foglie scivolose. In alcuni casi, invece, i lavori possono essere più impegnativi. »
Per dare al terrazzo un tocco festoso e colorato, basta assemblare una composizione di piante secondo il gusto tradizionale natalizio: edera ricadente, agrifoglio e pernettia. »
Le peonie sono piante eleganti dalla fioritura splendida anche se breve. Ottobre è il momento giusto per mettere a dimora una pianta arbustiva che con il tempo crescerà diventando un cespuglio rigoglioso. »
Arrivate a perfetta maturazione, le mele a ottobre possono essere raccolte, riposte in cassette e conservate in una cantina fresca a e umida. Con accurati controlli settimanali, potranno durare fino alla fine dell'inverno. »