Francesca Meinardi, classe '73. Sono nata a Torino e cresciuta nel verde Canavese, i due posti tra i quali oggi divido la mia vita personale e professionale.
Pubblicato il 02/08/2018Aggiornato il 17/01/2019
Contenuti trattati
Laureata in architettura presso il Politecnico di Torino, sono una libera professionista iscritta all’albo degli architetti. Applico la mia eclettica formazione a tutte le attività lavorative che svolgo con passione oltre la progettazione; come la collaborazione con Casa in Fiore, un’avventura intrapresa grazie all’entusiasmo generato da 20 anni di collaborazione con il Castello di Masino durante le manifestazioni florovivaistiche nello splendido parco storico.
I frutti non ancora maturi necessitano di cure e controlli quotidiani, in modo da esser raccolti al momento giusto. Quelli che sono già stati raccolti possono invece essere congelati. »
Lo spaventapasseri serve per evitare che gli uccelli si avventurino nel nostro orto per cibarsi degli ultimi raccolti. È un'oggetto di sembianze umane che viene usato come dissuasore visivo. »
Chi ha un'aiuola libera da piantumare, ampia e posta in una posizione centrale, può scegliere di porre al centro una magnolia dagli splendidi fiori rosa-viola, circondata da un anello di ortensie macrophylla. La composizione ideale per creare uno spazio romantico, che offrirà motivo di interesse a inizio... »
La panchina è un elemento d’arredo che si tende a dare per scontato nei luoghi pubblici, mentre è spesso carente nei giardini privati. Invece è un oggetto funzionale che può essere realizzato facilmente con il fai da te. Come questa panca di ciottoli e assi di legno. »
Un albero in giardino spesso viene lasciato con il sottochioma spoglio e triste. Con le piante giuste è possibile valorizzare questo spazio per creare un'aiuola fiorita. »
Dove il terreno non è gelato, fine gennaio è il momento per sistemare e rinnovare le aiuole del giardino. In particolare ci si deve occupare della pulizia dei cordoli deteriorati e del rinnovo del terreno esausto. »
La presenza di funghi sulla corteccia di una pianta è un pessimo segnale per la salute dell’albero. Significa che la struttura interna è già fortemente compromessa e non c’è speranza di guarigione. Per questo è importante agire di prevenzione. »
I cassoni di coltivazione rialzati sono un'ottima soluzione per coltivare ortaggi che in molti appezzamenti di terreno non potrebbero crescere. In più consente di lavorare con meno fatica, senza piegarsi fino a terra. La costruzione dei cassoni richiede un po' di impegno ma il risultato è duraturo e... »
La siepe vuole una manutenzione costante, soprattutto se in vaso. in più, durante l'inverno tutta l'attenzione è concentrata sulle uniche piante verdi rimaste: quelle della siepe, che deve essere quindi perfetta. »
Con l'acqua e la neve, per evitare di inciampare o scivolare sulla scalinata, occorre rimuovere con cura tutti i detriti da ogni scalino, soprattutto le foglie scivolose. In alcuni casi, invece, i lavori possono essere più impegnativi. »