Autore di diversi articoli incentrati sulle aree verdi italiane, lavora nel mondo della comunicazione presso il Centro Conservazione e Restauro di Venaria Reale.
Pubblicato il 22/06/2022Aggiornato il 23/06/2022
Nato a Roma nel 1988, si laurea in Disegno Industriale coltivando l’interesse per la comunicazione, la progettazione grafica e la fotografia. Qualche anno fa, un po’ per caso, pubblica i primi articoli di natura e paesaggio per Casa in Fiore, proprio mentre l’interesse per la scrittura e quello per i viaggi cresce sempre di più. Ben presto capisce che scrivere di natura è soprattutto un modo per recuperare uno sguardo lento e consapevole sul patrimonio paesaggistico italiano, autentico archivio senza fine di storie mai raccontate.
Porta d’ingresso occidentale per il Friuli-Venezia Giulia, la Val Zemola e la Val Cimoliana raccontano due paesaggi diversi ed estremamente ricchi di biodiversità. Incluse nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2009, offrono ai visitatori un vero e proprio paradiso... »
Tra le regioni Marche e Umbria, attorno al lago di Fiastra, c’è un regno fatto di piccoli borghi
e viste mozzafiato, specchi d’acqua e verde incontaminato. E qui c'è un'oasi naturale ricca di biodiversità che merita una visita: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. »