Novarese di nascita, torinese di studi, milanese per professione, ho sempre coltivato la ricerca del benessere in tutte le sue molteplici declinazioni; una passione che ho avuto spesso la fortuna di tradurre anche nel mio lavoro.
Pubblicato il 08/08/2018Aggiornato il 17/01/2019
Giornalista professionista dal 1993, tocco il cielo con un dito quando mi chiamano a Starbene, in Mondadori, giornale che poi ho diretto per 6 anni, creando programmi di fitness su VHS, di rilassamento su CD, allegati e numeri speciali oltre al progetto di uno dei primi siti legati a una testata giornalistica. Benessere per me è anche coltivare al meglio le relazioni, intercettare le ultime tendenze in fatto di bellezza, moda e consumi e quindi la direzione del settimanale Tu e, successivamente quella di Cosmopolitan, sempre in Mondadori, mi hanno permesso di intrecciare mondi ed esperienze elettrizzanti. La dimensione del femminile è quella che ho sempre sentito come la più affine alle mie corde e quindi ho firmato il progetto di un quotidiano femminile sul web con Letteradonna.it. La successiva direzione di Elle a Tavola, bimestrale della casa editrice Hearst, ha messo l’accento invece sull’aspetto conviviale, nutrizionale e di tendenza di un mondo tanto importante quanto è quello del nutrire, del nutrirsi, del ricevere e dello stare insieme.
Con lo spettacolo teatrale che ho scritto e recitato con Lucilla Giagnoni “Per mangiarti meglio!”, durante Expo, la cucina è luogo politico di scontro di genere dove si operano le scelte dell’economia che impattano direttamente sull’ambiente (e quindi anche sul nostro benessere).
Negli ultimi anni, giornalista freelance online e offline, ho collaborato con The Corner (Gianluigi Martinelli editore) e Ci piace cucinare! (Casa editrice Universo), oltre alla docenza di corsi di Job writing, pensati specificamente per le aziende.
La collaborazione a Cose di Casa e a Casa in Fiore, entrambi mensili della casa editrice Universo, è storia presente, occasione per approfondire e ampliare i concetti del vivere bene, dai nuovi materiali ai progetti di trasformazione degli spazi, all’utilizzo del verde. Il mio Linkedin
Una parete spoglia svilisce l'ambiente ma anche troppi quadri appesi senza criterio sono da evitare. Ecco i consigli dell'architetto per ottenere un bell'effetto. »