Consegue la laurea in giurisprudenza all'Università di Pisa nel 2011
Pubblicato il 02/08/2018Aggiornato il 17/01/2019
Contenuti trattati
Dopo la laurea inizia la sua attività di redattrice collaborando con studi tributari della provincia di Catanzaro per poi approdare al web collaborando con vari siti e testate che si occupano di fisco, tasse e previdenza, tra cui InvestireOggi.it, Fisco7, La Lente sul Fisco e altri, soffermandosi in particolare sul settore immobiliare. Dal 2014 inizia la sua collaborazione con Cose di Casa per la stesura di articoli per le sezioni Normativa e News.
Dal 27 aprile tutti i cittadini possono richiedere online il cambio di residenza o di dimora da un Comune all’altro in Italia o il rimpatrio dall’estero per i cittadini iscritti all’AIRE. »
L'Agenzia delle Entrate indica le date a cui prestare attenzione per capire quante cessioni del credito possono essere effettuate alla luce della novità introdotte dal decreto Frodi. »
Il bonus facciate consiste in una detrazione d’imposta - del 90% delle spese sostenute nel 2020 e nel 2021, e del 60% delle spese sostenute nel 2022 - per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti. »
L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile spiega in venti punti come risparmiare seguendo dei precisi comportamenti. »
Un recente sondaggio rivela come gli italiani siano interessati ad effettuare i lavori per fruire delle agevolazioni fiscali ed ottenere così un duplice beneficio, la riduzione dei consumi e la possibilità di rinnovare casa. »
Un recente decreto legge, nell'ottica di semplificare i passaggi burocratici esistenti per installare i pannelli sui tetti e balconi, ha inquadrato la loro installazione come intervento di manutenzione ordinaria. »
L’assicurazione contro gli infortuni domestici - introdotta dal 2001 dall’Inail, l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - è obbligatoria per alcuni soggetti. Ricordiamolo insieme. »
L'ultima novità in tema di maxi detrazione al 110% riguarda la possibilità di effettuare la cessione del credito fino ad un massimo di tre volte e solo a specifici soggetti. Vediamo quali. »