Si chiama Tulér – dal termine del dialetto emiliano utilizzato per indicare i tavoli di lavorazione della pasta – l’isola con il piano in quarzo tecnico che nasconde una tecnologia “responsive”, in grado, cioè, di rispondere ai comandi impartiti. Tutti gli elementi operativi che compongono la cucina sono perfettamente mimetizzati e a filo del top, ma pronti ad affiorare in seguito a un semplice tocco: cappa, piano cottura e persino il lavello, con la vasca che si “abbassa” e l’acqua che viene erogata semplicemente sfiorando il comando laterale. Per pesare gli alimenti ci si può servire della bilancia touch screen inserita nel piano di lavoro e retroilluminata a led. Ciò è reso possibile da induttori installati sotto lo strato di pietra sottile e segnalati da una lavorazione al laser. E chi non può fare a meno dei propri device mentre lavora in cucina, può utilizzare la ricarica wireless integrata nel top.
L’isola Tulér è un progetto – non ancora in produzione, ma già perfettamente funzionante – di Offmat, il nuovo laboratorio di ricerca di Marmo Arredo (offmat.marmoarredo.com), azienda che da oltre 30 anni si occupa della trasformazione di materiali compositi e pietre naturali destinati al mondo dell’arredamento.
Clicca sulle immagini per vederle full screen.