Le tende da sole sono il sistema più pratico e utilizzato per offrire riparo dal calore estivo. La scelta del tipo (a braccio, a caduta… ) dipende dallo spazio che si deve coprire.
Per ombreggiare un terrazzo, sia piccolo sia grande, la tenda a bracci estensibili è la migliore soluzione, perché si può aprire come e quando serve. In fase di installazione l’inclinazione dei bracci è regolabile. Per schermare invece un serramento invece si usano spesso le tende da sole a caduta verticale, una sorta di tapperella tessile che scende dall’alto verso il basso lungo guide metalliche laterali.
Il movimento delle tende da sole può essere manuale a manovella oppure con motore elettrico tramite pulsante o telecomando. I modelli più evoluti si comandano anche da app, su smartphone o iPad.
Per sicurezza, le tende solari si possono dotare di anemometro, un dispositivo che in presenza di forte vento le chiude automaticamente.
La struttura metallica è fissata a parete e alcune tende hanno un cassonetto in cui si raccoglie il telo, proteggendolo dalle intemperie e preservandolo nel tempo. Questo deve essere resistente, impermeabile, deve mantenere il colore nel tempo e, in genere, è in tessuto acrilico.
Quanto costa una tenda da sole?
Ecco qualche proposta di tenda da sole con indicazioni di prezzo utili per orientarsi e prevedere la spesa da preventire, considerando che l’acquisto beneficia anche delle detrazioni fiscali dell’ecobonus.
Madrid di MV Line Group (www.mvline.it) è una tenda a bracci in alluminio con sporgenza massima di 350 cm e con catena triplex in acciaio inox. Al momento dell’installazione è possibile regolare l’inclinazione dei bracci. Il tessuto impermeabile è acrilico o in pvc, in diversi colori e la movimentazione è ad argano. La larghezza varia da 205 a 395 cm.
Il tessuto per tende da sole Tempotest® Starlight blue di Parà (www.para.it) è realizzato in pet riciclato. Molto resistente a sollecitazioni e trazioni è adatto per coprire ampie dimensioni. Il finissaggio Teflon™ Extreme by Parà lo rende idro e olio repellente, imputrescibile e antimacchia.
Ha cassonetto in alluminio e bracci estensibili T-Hide della linea T-Project di Pratic (www.pratic.it), con motore, da installare a parete o soffitto. Nella misura L 235 x P 150 cm, costa da 3.083 euro + Iva.
Il tessuto SWK15 di Dickson (www.dickson-constant.com/it) in poliestere con palmatura in pvc, è micro-perforato e blocca fino all’83% del calore. Ha larghezza di 305 cm. Costa da 18 euro al mq + Iva.
Rollbox WPRO di Mottura (www.mottura.com) in versione outdoor, scorre su guide antivento in alluminio.Con componentistica in acciaio AISI 316, è resistente agli agenti atmosferici. Costa da 950 euro + Iva.
La tenda a cassonetto motorizzata Feng di ShadeLab (shadelab.com) è realizzata con tessuto Irisun di Giovanardi (www.giovanardi.com), nel colore G596, dall’ottima resistenza allo scolorimento e ingiallimento da raggi Uv. I trattamenti Duraclean® e il finissaggio Teflon® lo proteggono da sporco, muffe e invecchiamento. La tenda con luci a led, telecomando e sensore costa 4.472 euro + Iva.