Le tende a pacchetto per arredare in sintonia con ogni stile, dal classico al country passando per il contemporaneo

Da semplici teli tesi, a morbidi drappi con festoni, le tende a pacchetto sono pratiche, occupano poco spazio, e per confezionarle può bastare pochissima stoffa. Da fissare a vetro, a parete o a soffitto, a seconda delle necessità e del tipo di finestra, stanno bene in contesti supermoderni ma anche in quelli classici e tradizionali.

Monica Mattiacci
A cura di Monica Mattiacci
Pubblicato il 03/05/2013Aggiornato il 03/05/2013
cucina con tende a pacchetto Mottura

Più che complementi, le tende a pacchetto sono veri e propri elementi d’arredo. Funzionali – proteggono l’intimità della nostra casa modulando anche il passaggio di luce – e al tempo stesso in grado di dare carattere alle stanze definendone il gusto, al punto che basta cambiare il tipo di tende, o semplicemente il tessuto o la fantasia, per trasformare l’ambiente.

La scelta del modello dipende soprattutto dal tipo di finestra. Vi proponiamo 8 ambientazioni con tende a pacchetto, tutte da copiare, raccontandovi quello che c’è da sapere per scegliere questo tipo di tendaggio.

Da fissare a vetro, muro o soffitto, le tende a pacchetto regalano effetti stilistici diversi a seconda del tipo di confezione e di tessuto.  Si raccolgono dal basso verso l’alto e quindi richiedono spazio sopra l’infisso per essere “impacchettate”, ma si adattano a finestre di tutti i tipi. Con qualche limite. Anche di praticità: montarle e smontarle per il lavaggio è un po’ laborioso.

La finestra all'inglese riquadrata si sposa bene con questo tipo di tenda. Per un effetto romantico, ideale il tessuto a motivi floreali, da abbinare agli altri complementi tessili, puntando sulla concordanza cromatica che accosta quadri e fiori.

La finestra all’inglese riquadrata si sposa bene con questo tipo di tenda. Per un effetto romantico, ideale il tessuto a motivi floreali, da abbinare agli altri complementi tessili, puntando sulla concordanza cromatica che accosta quadri e fiori.

Vantaggi e svantaggi delle tende a pacchetto

I pro

  • ideali nel caso delle tende a vetro, quelle a pacchetto si bloccano all’altezza desiderata, così è facile regolare la luce e ottenere il giusto grado di privacy 
  • le tende a pacchetto a vetro sono ideali con le ante a battente perché non ostacolano l’apertura della finestra
  • si possono abbinare ad altri tipi di tendaggi
  • quando sono fissate in alto a parete, nascondono alla perfezione i cassonetti, senza dovere ricorrere alle mantovane.
Le tende a vetro a pacchetto sono molto pratiche per regolare la luce e la privacy e non ostacolano l'apertura delle ante.

I contro

  • alcune versioni di tende a pacchetto richiedono spazio nella parte superiore per l’ “impacchettamento”;
  • nella versione a soffitto, per aprire l’infisso vanno completamente sollevate.
  • smontarle e rimontarle per il lavaggio, in alcuni casi, è un po’ laborioso.
  • Il doppio tendaggio mette in evidenza il volume del bow window: l'aspetto classico del ricco drappeggio floreale è stemperato dai  "pacchetti " a motivi geometrici che fanno da quinta al tavolo. Quando si usano più colori è importante che  abbiano la stessa  intensità.
  • Fissate al telaio della finestra, le tende a telo semplice sono realizzate con un tessuto pesante che le rende oscuranti. La fantasia macro e i toni caldi contrastano piacevolmente con l'impianto minimal dell'ambiente. Il meccanismo di apertura dell'infisso è stato volutamente lasciato a vista.
  • La finestra all'inglese riquadrata si sposa bene con questo tipo di tenda. Per un effetto romantico, ideale il tessuto a motivi floreali, da abbinare agli altri complementi tessili, puntando sulla concordanza cromatica che accosta quadri e fiori.
  • Il modello steccato aiuta a calibrare le proporzioni del living: i listelli orizzontali e verticali sono un segno grafico che compensa l'elevata altezza del soffitto. Le tende a pacchetto steccate si fissano con il velcro al binario, hanno traversine in plastica, fibra di vetro o metallo inserite nelle guide, e possono essere doppiate con lo stesso tipo di tessuto oppure con una gamma di fodere tono su tono. Oltre alla catena in metallo, possono essere equipaggiate con azionamento elettrico oppure con la pratica batteria ricaricabile
  • Le tende a vetro a pacchetto sono molto pratiche per regolare la luce e la privacy e non ostacolano l'apertura delle ante.
  • In questo insieme decisamente originale, si focalizza l'attenzione sul divano davanti alla finestra:  l'accostamento del pacchetto a vetro in tessuto pesante e dei teli più leggeri arricciati ai lati consente di creare diversi effetti di luce. Tanti cuscini in nuance e alcuni coordinati ai tendaggi sono il segreto per trovare l'equilibrio cromatico.
  • L'abbinamento tra tappezzeria e tenda può tenere conto anche di un filo conduttore tematico. Un esempio? In questo caso, il tema botanico unisce le due proposte, ma per i colori si punta sui contrasti: disegni maxi e colori accesi sulla tenda, motivi più piccoli e toni più pacati a parete, che è una superficie più estesa.
  • Le tende a pacchetto (in foto una soluzione Mottura, www.mottura.com) sono indicate anche in mansarde e sottotetti con infissi su misura e sono realizzabili in modo sartoriale seguendo l'inclinazione dell'infisso.

Arredare la casa con le tende a pacchetto

Un semplice telo a vetro, in lino bianco, è perfetto per i serramenti in legno delle case d’epoca. Anch’essi in genere bianchi, sono caratterizzati da telai ornamentali con una forte valenza estetica: la tenda in questo caso garantisce la giusta privacy, lasciando alla finestra il suo ruolo da protagonista. E se si vuole impreziosirla, basta un semplice bordo a contrasto che riprenda un colore della stanza.

Siccome a determinarne lo stile, oltre alla confezione, è la scelta del tessuto, per avere un’atmosfera country basta puntare su stoffe fantasia di un certo peso, un po’ english style, un po’ provenzali. I modelli arricciati sono invece quelli di impronta più classica, qualunque tessuto si utilizzi. I tessuti bianchi e trasparenti in misto cotone sono perfetti per ambienti moderni minimali, dove non si vuole rinunciare alla schermatura di un tendaggio sobrio ed essenziale.

Le tende a pacchetto (in foto una soluzione Mottura, www.mottura.com) sono indicate anche in mansarde e sottotetti con infissi su misura e sono realizzabili in modo sartoriale seguendo l'inclinazione dell'infisso.

Le tende a pacchetto – in foto una soluzione Mottura, http://www.mottura.com – sono indicate anche in mansarde e sottotetti con infissi su misura e sono realizzabili in modo sartoriale seguendo l’inclinazione dell’infisso.

L’aspetto pratico: come si adattano le tende a pacchetto alla finestra?

Sono tende che si declinano molto bene nella versione a vetro perché non vincolano l’apertura delle ante e sono poi un’ottima scelta nel caso di infissi con apertura a vasistas. La versione soffitto-terra adatta per le porte-finestra è valida anche per le finestre tradizionali: con il vantaggio di nascondere il cassonetto e l’eventuale radiatore, anche se per aprire il serramento è necessario sollevarla tutta.

Il doppio tendaggio mette in evidenza il volume del bow window: l'aspetto classico del ricco drappeggio floreale è stemperato dai  "pacchetti " a motivi geometrici che fanno da quinta al tavolo. Quando si usano più colori è importante che  abbiano la stessa  intensità.

Il doppio tendaggio mette in evidenza il volume del bow window: l’aspetto classico del ricco drappeggio floreale è stemperato dai  “pacchetti ” a motivi geometrici che fanno da quinta al tavolo. Quando si usano più colori è importante che  abbiano la stessa  intensità.

Come sono fatte le tende a pacchetto

Nell’immagine più comune sono semplici teli lisci, che si possono impreziosire con stecche orizzontali o con arricciature
e festoni. Si realizzano con tessuti chiari e leggeri se lo scopo è far filtrare la luce, o con stoffe sostenute per un effetto più decorativo

Tende-a-telo-liscio-steccata-e-arricciata

Due tipi principali: quelle tese e quelle arricciate

Che siano tese o arricciate, il meccanismo di funzionamento è lo stesso: il tessuto si raccoglie nella parte alta della finestra tramite un sistema di cordicelle e anellini fissati con uno schema preciso. Da un punto di vista estetico, i teli lisci quando sono aperti hanno l’aspetto di pannelli tesi, mentre quando sono raccolti producono un leggero e gradevole arricciamento nella parte inferiore.

Una variante del pannello liscio è quello steccato: la particolarità di questa versione è che sulla stoffa, a distanza regolare, si inseriscono dei listelli, in pvc o plexiglass, che quando la tenda si raccoglie producono pieghe della stessa dimensione, per un risultato ordinato.

Il modello steccato aiuta a calibrare le proporzioni del living: i listelli orizzontali e verticali sono un segno grafico che compensa l'elevata altezza del soffitto. Le tende a pacchetto steccate si fissano con il velcro al binario, hanno traversine in plastica, fibra di vetro o metallo inserite nelle guide, e possono essere doppiate con lo stesso tipo di tessuto oppure con una gamma di fodere tono su tono. Oltre alla catena in metallo, possono essere equipaggiate con azionamento elettrico oppure con la pratica batteria ricaricabile

Il modello steccato aiuta a calibrare le proporzioni del living: i listelli orizzontali e verticali sono un segno grafico che compensa l’elevata altezza del soffitto. Le tende a pacchetto steccate si fissano con il velcro al binario, hanno traversine in plastica, fibra di vetro o metallo inserite nelle guide, e possono essere doppiate con lo stesso tipo di tessuto oppure con una gamma di fodere tono su tono. Oltre alla catena in metallo, possono essere equipaggiate con azionamento elettrico oppure con la pratica batteria ricaricabile

 

La confezione di questi modelli richiede poca stoffa, pari alla larghezza dell’infisso più 20/30 cm per i bordi laterali, e altrettanti per il risvolto superiore e inferiore.

Si fissano con il velcro (applicato all’interno del bordo superiore) a un apposito binario, e si azionano (come vedremo più avanti) con una catenella o una cordicella o, nei modelli più evoluti, con sistemi motorizzati. All’interno del bordo inferiore, è inserita una piattina metallica che serve per tendere il telo.

Le tende drappeggiate richiedono molto più tessuto: sia per la larghezza sia per l’altezza va calcolato dal 20 al 100% in più delle misure della finestra. Nella parte inferiore, al posto della piattina, ci sono dei contrappesi utili a produrre le onde e le arricciature. Si regolano come quelle tese, ma prevedono anche la movimentazione in orizzontale, pratica quando non c’è abbastanza spazio fra soffitto e finestra per impacchettare la tenda.

Fissate al telaio della finestra, le tende a telo semplice sono realizzate con un tessuto pesante che le rende oscuranti. La fantasia macro e i toni caldi contrastano piacevolmente con l'impianto minimal dell'ambiente. Il meccanismo di apertura dell'infisso è stato volutamente lasciato a vista.

Fissate al telaio della finestra, le tende a telo semplice sono realizzate con un tessuto pesante che le rende oscuranti. La fantasia macro e i toni caldi contrastano piacevolmente con l’impianto minimal dell’ambiente. Il meccanismo di apertura dell’infisso è stato volutamente lasciato a vista.

I sistemi di fissaggio delle tende a pacchetto

Il più semplice è definito a corda. Si applica in particolare a teli di misure contenute e perlopiù in versione a vetro; si può comunque ancorare anche al soffitto. La tenda viene azionata tramite cordine in polietilene molto sottili che si arrestano all’altezza desiderata con un dispositivo a ghigliottina.

A tendaggi di dimensioni più importanti e di peso più sostenuto si addicono i sistemi a catenella: il meccanismo di sollevamento prevede rocchetti avvolginastro regolati appunto da una catenella a sfere (in metallo o plastica), autobloccante, che determina la posizione della tenda.

Su entrambi i meccanismi si agisce manualmente. Esistono anche versioni motorizzate, indicate solo in caso di tendaggi molto complessi.

Sistema a corda

L’azionamento della tenda avviene tramite cordine in polietilene Ø 1 mm che si arrestano all’altezza desiderata con un dispositivo a ghigliottina.

Basic 441 di Mottura è il supporto in alluminio velcrato per tende
a pacchetto da installare a vetro.

Ingranaggio a catenella

Il meccanismo di sollevamento prevede rocchetti avvolginastro, regolati da una catenella autoblocante costituita da piccole sfere, che determina la posizione della tenda.

Silent Gliss® 2320 di Silent Gliss,
a catenella, è adatto
per tende leggere.

Quale tessuto per le tende a pacchetto

Per una buona resa sono adatte stoffe di medio peso; oppure leggere ma con trame compatte. Con queste ultime, che sono più trasparenti, è possibile che si intravedano i fili e le fettucce fissati sul retro del pannello per azionare il meccanismo di funzionamento.

Puri o misti, ok entrambi
Cotone e lino al 100% e viscosa sono sempre una valida scelta. Ma anche le composizioni miste, o interamente sintetiche come nel caso del poliestere, offrono prestazioni alte sia in termini estetici sia per la praticità di manutenzione.

Se sono arricciate
In questo caso si prestano tessuti più preziosi, per esempio i lampassi e gli jacquard di seta, oppure con inserti di fili metallici. Per ottenere sbuffi vaporosi e morbidi, è importante che la stoffa non risulti troppo pesante.

In questo insieme decisamente originale, si focalizza l'attenzione sul divano davanti alla finestra:  l'accostamento del pacchetto a vetro in tessuto pesante e dei teli più leggeri arricciati ai lati consente di creare diversi effetti di luce. Tanti cuscini in nuance e alcuni coordinati ai tendaggi sono il segreto per trovare l'equilibrio cromatico.

In questo insieme decisamente originale, si focalizza l’attenzione sul divano davanti alla finestra:  l’accostamento del pacchetto a vetro in tessuto pesante e dei teli più leggeri arricciati ai lati consente di creare diversi effetti di luce. Tanti cuscini in nuance e alcuni coordinati ai tendaggi sono il segreto per trovare l’equilibrio cromatico.

Come accordare la tenda alla carta da parati

L’abbinamento tra tappezzeria e tenda può tenere conto anche di un filo conduttore tematico. Un esempio? In questo caso, il tema botanico unisce le due proposte, ma per i colori si punta sui contrasti: disegni maxi e colori accesi sulla tenda, motivi più piccoli e toni più pacati a parete, che è una superficie più estesa.

L'abbinamento tra tappezzeria e tenda può tenere conto anche di un filo conduttore tematico. Un esempio? In questo caso, il tema botanico unisce le due proposte, ma per i colori si punta sui contrasti: disegni maxi e colori accesi sulla tenda, motivi più piccoli e toni più pacati a parete, che è una superficie più estesa.

L’abbinamento deve prevedere un filo conduttore, solo per fare un esempio il tema botanico (foto sotto), e magari poi puntare sui contrasti: disegni maxi e colori accesi sulla tenda, motivi più piccoli e toni più pacati a parete, che è una superficie più estesa.

Le veneziane: un’alternativa moderna

Concepite con lo stesso criterio di funzionamento, le tende alla veneziana, un tempo realizzate in metallo e usate prevalentemente in esterni, oggi – in versione legno – sono diventate un classico per interni moderni. Di diverse essenze, anche colorate, si possono installare direttamente sul telaio dell’infisso, a parete o a soffitto.

 

 
Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 1.4 / 5, basato su 5 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!