Contenuti trattati
Anche il cuscino, o guanciale, è indispensabile per la qualità del sonno. Disponibile in tante forme, deve sempre potersi adattare al profilo della testa e del collo, assicurando al contempo un sostegno ottimale alla zona cervicale, in modo che la spina dorsale mantenga la sua naturale curvatura ed i muscoli del collo e delle spalle possano rilassarsi.
Per garantire un microclima ottimale è proposto in materiali con ottime caratteristiche di traspirabilità, requisito indispensabile, e protetto da federe lavabili ad acqua, in cotone o in fibre naturali. Fondamentale ovviamente arieggiare il cuscino e, con frequenza, lavarne la federa.
I cuscini di recente produzione sono soprattutto in schiuma o lattice (naturale o sintetico) oppure anche in piuma.
Ciò che più conta è che si adattino contemporaneamente alla testa e al collo: anche la zona cervicale, come quella lombare, ha infatti bisogno di appoggi adeguati e differenziati perché ci si possa rilassare.
Forma, altezza e posizione in cui si dorme
Il cuscino ha un’importanza pari a quella del materasso. È sbagliato quindi eliminarlo, come pensano alcuni. Se la nuca non è sostenuta, infatti, si esercita una pressione eccessiva sulle vertebre. Ma nel sistema-letto come deve essere il cuscino? Non troppo alto e nemmeno troppo duro, perché altrimenti costringerebbe il collo a stare piegato in avanti sollecitando in modo innaturale le vertebre. In caso di cervicalgia, si può ricorrere a guanciali anatomici sagomati con un incavo per il collo e le spalle che garantisce il mantenimento di una corretta posizione. Poiché esistono molti modelli, la scelta deve tenere conto sia della struttura fisica, sia della posizione che il corpo assume quando si è sdraiati.
- Quanti dormono sul fianco necessitano di un cuscino di altezza media (o alta per le persone più aalte, in cui la distanza tra testa e spalla è maggiore), che consente di mantenere allineate le vertebre.
- Chi invece preferisce stare supino deve scegliere un modello sagomato, ergonomico.
- Infine, se la posizione assunta è quella prona, il modello giusto è di spessore minimo.
Cuscini di forma ergonomica
I cuscini, oltre che di forma tradizionale, possono essere sagomati. Alcuni modelli in particolare sono stati studiati per favorire una corretta postura e prevenire l’insorgenza di dolori nella zona cervicale dovuti a rigidità dei muscoli del collo, con cefalee muscolotensive al risveglio.
Grazie al design ergonomico con sagoma a farfalla e all’imbottitura in fiocchi di memory, il guanciale Butterfly di Perdormire offre sostegno e comfort in tutte le posizioni di riposo. È dotato di federa double face con trattamento Probiotic su un lato per la massima igiene e tessuto Befresh® sull’altro per una piacevole sensazione di freschezza ideale nei mesi più caldi. Misura 75×45 cm e è alto 12 cm. Prezzo 59 euro. www.perdormire.com
Il tessuto di rivestimento Coolmax, anallergico e antibatterico, nel cuscino Memory Anatomico di Caleffi attiva un sistema di controllo dell’umidità, riducendone la formazione e creando un piacevole microclima durante il sonno. La sagoma assicura una corretta posizione fisiologica della colonna cervico-dorsale e il poliuretano viscoelastico si adatta alla forma del collo e della testa assicurando il massimo sostegno e favorendo il rilassamento dei muscoli cervico-dorsali. Misura 50×80 cm. Prezzo 68,90 euro. www.caleffionline.it

Il guanciale SANI SLEEP di Cinelli Piume e Piumini ha una struttura interna ergonomica in espanso, con due cilindri di sostegno per supportare la nuca nella posizione anatomicamente corretta. Prezzo 52 euro. www.cinellipiumini.com
Grazie alla sua forma a doppia onda e il memory interno, il Cuscino cervicale Emma offre il sostegno perfetto a nuca e collo in qualsiasi posizione di sonno alleviando così la pressione esercitata sulla zona cervicale, per un risveglio privo di dolori. Il memory interno, in parte realizzato con schiume sostenibili ed eco-friendly, si adatta perfettamente alla curva del collo. In più, la struttura a fori rende il cuscino estremamente traspirante, garantendo la perfetta circolazione dell’aria e dissipando l’umidità. Prezzo 119 euro. www.emma-materasso.it
Quali materiali per i cuscini
I materiali impiegati per la fabbricazione dei guanciali sono differenti, e molte volte vengono usati in combinazione tra loro per sfruttare tutte le caratteristiche peculiari di ciascun componente.
Piume e piumino
Piume e piumino sono prodotti naturali che possiedono buone caratteristiche di elasticità, di traspirabilità e di termoregolazione e vengono sottoposti a trattamenti antitarme e antiallergie. In particolare il piumino d’oca è molto leggero, soffice: in genere è utilizzato in combinazione con le piumette per migliorare la portanza del guanciale.
Particolarmente adatto per chi dorme su un fianco, Rio di Cinelli Piume e Piumini è un guanciale confortevole ed elegante, rivestito con un morbido 100% cotone tessuto batista. Ha un’imbottitura in piumino d’oca e piumette d’oca che, separate da 3 diverse camere, svolgono funzioni distinte. La camera centrale presenta un’imbottitura 30% piumino e 70% piumette per offrire sostegno alla testa, mentre le due camere esterne, con un interno in 100% piumino, offrono comfort e sofficità. Il guanciale è impreziosito da un profilo che corre su tutto il perimetro. Misura 50×80 cm e è alto 20 cm. Prezzo 105 euro. www.cinellipiumini.com
Il cuscino Perla di Daunestep ha nucleo composto da due falde di piumetta accoppiabili o removibili per poter personalizzare l’altezza del cuscino. Termoregolante, ha involucro esterno lavabile ad acqua fino a 40 C°. Misura 50×80 cm. Prezzo 145 euro. www.daunenstep.it
Materiali sintetici
Tra le fibre sintetiche più utilizzate per i cuscini ci sono quelle in poliestere che sono anallergiche. Elastiche, traspiranti e termoregolanti, donano al guanciale morbprezzo cuscino Emmaidezza e uniformità.
Lattice
La schiuma di lattice, antibatterica ed elastica, può essere composta da lattice naturale, sintetico o da un mix. Ha superficie con fori passanti e varie bugnature per favorire la dispersione dell’umidità che si accumula all’interno del cuscino. La formatura avviene in stampi, quindi si possono ottenere nuclei diversificati in base ai requisiti ergonomici.
Comfort di Flou è un guanciale elastico, traspirante, studiato per offrire al capo un sostegno estremamente salutare e confortevole. La lastra interna, composta da una struttura in lattice a celle aperte, è avvolta da un lato in cotone, dall’altro in lana. Misura 50×80 cm. Prezzo 162 euro. www.flou.it
Memory, schiuma viscoelastica
Ci sono infine cuscini realizzati in poliuretano o in schiuma viscoelastica, entrambi materiali elastici, antibatterici e facilmente modellabili. Quanto più una schiuma è costituita da celle grandi ed aperte, tanto più risulta essere elastica. Le schiume viscoelastiche (memory foam) si deformano sotto l’azione della pressione e del calore del corpo, modellandosi perfettamente al profilo della zona cervicale ed eliminando i punti di pressione, e ritornano poi nella forma originaria.
Il guanciale made in Italy di Perdormire è in memory con inserto in SoftGel® per una piacevole sensazione di freschezza. La federa esterna ha lato in Probiotic con probiotici attivi dalle proprietà anallergiche e lato in Befresh® per una piacevole e prolungata sensazione di freschezza. Prezzo variante a saponetta Softgel® Moore 84 euro e cervicale Softgel Wave® prezzo 109 euro.
MagniCool 3D di Magniflex è un guanciale con forma tradizionale e con rivestimento con formula fresh, il guanciale regala un morbido sostegno all’insegna della freschezza. L’interno in Memoform (memory) è studiato per reagire al peso di collo, testa e spalle, accogliendo le naturali curvature della zona cervicale e regalando così una sensazione di benessere durante il riposo. Il rivestimento fresco, termoregolatore ed estremamente traspirante è facilmente sfoderabile e lavabile. Prezzo (scontato del 25%) 99 euro. www.magniflex.com
Studiato per assecondare le diverse corporature e le diverse posture di riposo, il cuscino ReGeneration di Dorelan sfrutta le caratteristiche di Regen, un materiale che, grazie alla sua struttura molecolare, è in grado di adattarsi al meglio alle forme del collo, bilanciando il sostegno e annullando le pressioni che il guanciale esercita sul capo e permettendo il corretto allineamento della colonna vertebrale e il rilassamento dei muscoli del collo. Il tessuto del rivestimento in viscosa e tessuto di poliestere garantisce inoltre un elevato passaggio dell’aria e una corretta traspirazione. Misura 40×70 cm e è alto 10 cm, 12 cm o 14 cm. www.dorelan.it
Un lato del cuscino Mjölkklocka di Ikea offre un sostegno ottimale a chi dorme sul fianco e l’altro a chi dorme sulla schiena. Il memory foam, ammortizzante e soffice, offre il giusto sostegno e mantiene una temperatura confortevole e costante per tutta la notte. I piccoli fori nella parte centrale permettono inoltre all’aria di circolare, dissipando l’umidità e garantendo un comfort ottimale. Misura 42×72 cm e è alto 14 cm. Prezzo 45 euro. www.ikea.it
Cuscini in diversi materiali
Suggerimenti per dormire bene
- Materassi per dormire bene
- Giornata mondiale del sonno: i consigli per dormire bene
- La camera per dormire bene