Contenuti trattati
D’inverno, mettersi sotto le coperte è un piacere che si può affinare facendo la giusta scelta: piumone, trapunta o coperta? Qual è il tuo preferito?
In inverno anche la camera fa il cambio di stagione e “veste” tessuti più pesanti, come lenzuola in flanella, perfette per i freddolosi, coperte di lana, piumoni o trapunte (disponibili con imbottiture in materiali e spessori differenti per soddisfare le diverse esigenze grazie ai diversi gradienti termici). Ed è anche il momento – se si ha un modello con lato invernale, imbottito in lana e cashmere – di girare il materasso.
Biancheria letto e abbinamenti di colore
La biancheria letto per la camera hanno un ruolo fondamentale nel creare un effetto d’insieme caldo e accogliente, a patto anche di abbinare bene colori e fantasie. Basta sostituire il “vestito” – sia esso copriletto, trapunta o copripiumino – per cambiare aspetto a tutto l’ambiente. E le versioni double-face raddoppiano le possibilità.
Tonalità ed eventuali disegni delle lenzuola e di quello che sta sopra e intorno ad esse non devono essere necessariamente coordinati, anzi. Come accennato, i contrasti producono spesso invece effetti molto gradevoli: l’importante, in questi casi, è mantenere un filo conduttore e un equilibrio d’insieme. Su una parete chiara e con un letto dalla struttura scura, ad esempio, contrasterà in modo equilibrato della biancheria letto light (tinte neutre, toni naturali) e viceversa creando contrasti tra le diverse superfici (muro, mobile, biancheria letto).
Se è importante che la biancheria letto appaghi i gusti personali, non va però mai trascurato l’aspetto relativo al benessere, privilegiando sempre le fibre naturali, in particolare il cotone (nella versione percalle più liscio e morbido, oltre che costoso), traspirante e piacevole al tatto, oppure la seta.
Per poter modulare il grado di calore, una soluzione è quella di prevedere degli “strati”, da aggiungere e togliere all’occorrenza, optando per un piumino cosiddetto “quattro stagioni” o semplicemente per un plaid appoggiato sopra al letto.
La camera per dormire bene
Per avere una notte rigenerante, il sonno profondo (da non confondere con la fase REM, quella in cui si sogna) deve essere di “buona qualità”. Nelle persone che soffrono di insonnia (nelle diversi accezioni), il sonno a onde lente tende a diminuire, mentre è importante cercare di prolungarne la durata con accorgimenti comportamentali e pratici. Per esempio, e la seta fonti di luce e di rumore (con tappeti e tendoni di stoffe pesanti), l’umidità della stanza deve essere tra il 43% e il 50% (d’inverno, se il riscaldamento è a termosifoni o a serpentine è meglio utilizzare un umidificatore), televisore e dispositivi elettronici devono stare in altri locali, e la temperatura deve essere al massimo di 19 °C.
Coperte e plaid in lana
L’aggiunta di cuscini d’arredo e plaid contribuisce a rendere la camera più calda, morbida e accogliente, mentre lo stile dell’ambiente può essere rafforzato anche dalla scelta del tipo di tessuto (filato, texture, colori, fantasie… ). In particolare, i cuscini arricchiscono l’insieme: il segreto è giocare con diverse misure e tessuti, da mescolare seguendo uno schema cromatico di base.
Il plaid è un jolly che si mette e si toglie con facilità. In genere in lana leggera (la qualità migliore è quella della pura lana vergine merino), è morbido da toccare e da vedere. Adagiato sul letto arreda e trasmette una sensazione di calore. Va scelto in tinta unita, se il lenzuolo o il copriletto è fantasia.
Piumone e trapunta sono due cose diverse?
Trapunta e piumino sono sostanzialmente la stessa cosa, trapuntati a quadro fisso, imbottiti con piumino e piumetta, e rivestiti con tessuti di qualità, ma con alcune differenze. La più rilevante è che i piumini (o piumoni) sono bianchi e si utilizzano inseriti nei copripiumino (sorta di “sacchi” di cotone), mentre le trapunte sono colorate, tinta unita o fantasia, e si usano con le lenzuola. Altra diversità riguarda le dimensioni: le trapunte sono più grandi e ai piedi del letto hanno angoli stondati; i piumini hanno minore caduta di lato e in fondo, proprio perché pensati per essere inseriti in copripiumino.
Per le trapunte è preferibile scegliere prodotti a tenuta di piuma. Questa è garantita da tessuti a trama fitta, che non soltanto bloccano la fuoriuscita dell’imbottitura, ma anche non permettono il passaggio all’interno di polvere e, quindi, la proliferazione di acari. Ciò non toglie che un buon tessuto debba garantire una perfetta traspirabilità e permeabilità all’aria.
La trapunta a tenuta di piuma consente di non avere il doppio tessuto di rivestimento interno, necessario per trattenere la fuoriuscita della piuma. La trapunta così si alleggerisce, componendosi di un’imbottitura interna costituita prevalentemente di pregiato piumino d’oca e minima parte di piumette chiuse in tessuti naturali lavorati a tutta altezza.
Le trapunte esistono in fantasie classiche, geometrie moderne, soggetti ispirati al mondo naturale. Stampare direttamente su cotone a tenuta di piuma è una tecnica applicata dalle migliori aziende del settore. Altro fattore di qualità è che il ciclo produttivo venga gestito interamente in Italia, dalla selezione al lavaggio, dalla sterilizzazione al confezionamento.
Per preservare la tenuta di piuma è anche importante una corretta manutenzione del capo che periodicamente deve essere esposto all’aria aperta, lavato preferibilmente a secco, non schiacciato sedendosi o sdraiandosi sopra.
Prima di acquistare, è bene sapere 5 cose importanti sull’imbottitura di piumone o trapunta in piuma:
1) C’è piuma e piuma
Le migliori piume sono quelle di oche e anatre. Occorre poi distinguere tra piumino (o fiocco) e piuma e piumetta. Il piumino, più pregiato della piuma e della piumetta, è posto sulla pancia e sul collo dell’animale: è un batuffolo soffice che ha la proprietà di trattenere l’aria, creando un effetto isolante. Piuma e piumetta, invece, più pesanti e meno calde del piumino, rappresentano il resto del piumaggio dell’oca e sono formate da uno “stelo” al quale sono attaccate le cosiddette barbe. La differenza tra piume e piumette è nella quantità e nella ramificazione di queste barbe. Un’imbottitura, per piumone o trapunta, può essere composta interamente da piumino (l’ottimo!) o da entrambi i tipi, in percentuali variabili secondo la qualità del prodotto. I dati devono essere obbligatoriamente indicati sull’etichetta.
2) Tanta o poca?
Il rapporto volume/peso dell’imbottitura, che determina la qualità del prodotto, è detto “filling power”: tanto più tale valore è alto, quanto più è alta la qualità: più volume = meno peso. Infatti più la piuma è pregiata, minore sarà la quantità necessaria per riempire piumoni e trapunte, che risulterà più soffice e leggero.
3) Caldo quanto?
Le imbottiture in piuma vengono classificate secondo punti di calore che vanno dal minimo 1 al massimo calore 5. Esiste poi anche un’altra classificazione che distingue fra piumone o trapunta leggero, medio, caldo e caldissimo.
4) La fodera
Da non trascurare: protegge l’imbottitura e permette il corretto mantenimento delle piume. Meglio preferire tessuti naturali e di qualità: la fodera deve essere leggera e traspirante.
5) L’etichetta
Oltre alla composizione dell’imbottitura, sull’etichetta devono essere indicati anche il tipo di tessuto della fodera e le istruzioni di lavaggio. Inoltre non possono mancare i punti di calore del prodotto, piumone o trapunta che sia.
Qual è la migliore piuma
Piumoni e trapunte hanno in genere interno in piuma, ma esistono anche versioni più economiche in genere imbottite in fibra di poliestere.
Incomparabile per leggerezza, calore e traspirabilità, un’imbottitura in piuma per piumone o trapunta è l’ideale per scaldarsi nelle notti invernali e dormire bene con la giusta temperatura corporea senza sudare. Ecco perché, che si tratti di piumone o trapunta, quelli in piuma sono sempre i prodotti più richiesti per vestire il letto di grandi e piccini.
Grazie al regolatore di microclima, che compensa le variazioni di temperatura, la piuma d’oca permette un sonno confortevole durante tutto l’anno. La piuma infatti non scalda, mantiene costante la temperatura del corpo e permette la traspirazione. Inoltre molte linee di prodotto sono realizzate in versione light o addirittura in versione extra light, indicata anche per l’estate. Un’altra soluzione sono i modelli trio, che combinano un piumino medium e uno light, così si ottiene un calore variabile. E in più, vale la pena ricordarlo, si trovano piumoni e trapunte in piuma anallergica.
Per far durare di più i piumini bisogna arieggiarli regolarmente, scuoterli e sprimacciarli.
Nei prodotti migliori è d’obbligo rispettare precise procedure di lavorazione che servono a garantire la qualità del piumino. La prima fase è il taglio dei tessuti – secondo dimensioni standard o su misura – che contengono il sacco, detti anche intime. Devono essere abbastanza fitti da non fare uscire i fiocchi, ma morbidi e leggeri. Poi con una trapuntatrice automatica si confezionano i sacchi che successivamente sono riempiti di piuma, “soffiata” all’interno di piumini, cuscini e trapunte. La migliore qualità è certificata Classe 1, quindi originale (non rigenerata) e vergine (nuova). Il piumino riempito passa al reparto trapuntatura, dove la piuma viene distribuita a mano prima della chiusura dei riquadri del tessuto tramite cucitura. Al reparto controllo di qualità ogni singolo pezzo è sottoposto manualmente a una scrupolosa verifica, prima di essere imbustato e inscatolato.
Lenzuola e copripiumino: quali materiali
Il cotone: è il più diffuso e offre un ottimo comfort in tutte le sue varianti: dalle tele più semplici al percalle (più morbido e sottile al tatto) fino alla mussola finissima chiamata anche “pelle d’uovo”.
La seta: può essere pura al 100%, ma anche mista a cotone, lino o altre fibre; così mantiene la tipica lucentezza e morbidezza ma risulta meno scivolosa e si stropiccia meno.
Il raso: in realtà non è una fibra, ma un tipo di lavorazione (armatura) che rende il tessuto liscio, “rasato”, dalla consistenza morbida, caratterizzato da una particolare lucentezza. In origine i rasi erano di seta, oggi si possono ottenere anche rasi in fibre come il rayon o il poliestere. Esiste anche il raso di cotone, che, per assumere l’aspetto lucido, deve essere sottoposto a un particolare finissaggio detto calandratura.
Piumini, gli irrinunciabili alleati contro il freddo

Il piumino Perla di Cinelli Piume e Piumini è realizzato con materiali di altissima qualità, studiati per . prestazioni eccezionali, morbidezza avvolgente e leggerezza unica, ha il rivestimento in 100% Cotone Cambric e l’imbottitura in 95% piumino d’oca bianca ungherese. È un prodotto naturale al 100%, biodegradabile, sicuro, anallergico e igienico. Il tessuto esterno, in cotone a trama fitta, impedisce il passaggio di polveri, eliminando così uno dei principali fattori che favoriscono la proliferazione degli acari. Inoltre, i processi produttivi dell’azienda, con sistemi avanzati di sanificazione e sterilizzazione, garantiscono un ambiente privo di allergeni. Misura 250 x 215 cm. Prezzo al pubblico 460 euro. http://www.cinellipiumini.com
Piumino con 10 anni di garanzia

Il piumino in piuma Atelier Eccel La Batista di Daunenstep è imbottito in 100% piumino ed è rivestito in tessuto Nanobatista Ultrasoft in puro cotone: è anallergico, traspirabile ed è garantito dieci anni. Inoltre, è disponibile in quattro gradi di calore e in dieci formati per soddisfare qualsiasi esigenza. Misura L 250 x P 200 cm. Prezzo 1.270 euro (nella versione Calore Classic Winter). https://www.daunenstep.com
Piumino leggero

Il piumino matrimoniale di Perdormire è disponibile in due varianti: mezza stagione o invernale. Made in Italy, è rivestito esternamente in puro cotone bianco ed è imbottito in poliestere che lo rende leggero, resistente e pratico. Prezzo a partire da 111 euro. https://www.perdormire.com
Piumino di facile manutenzione

É molto caldo il piumino SKOGSFRÄKEN di Ikea Italia che è completamente imbottito in misto poliestere e lyocell riciclato. É lavabile in lavatrice frequentemente e può essere asciugato nell’asciugatrice a temperatura normale. Misura L 240 x P 220 cm. Prezzo 89,95 euro. https://www.ikea.com
Piumino adatto anche agli inverni più freddi

Morbida microfibra anallergica per la fodera e l’imbottitura del piumino Interno Caldissimo di Gabel 1957 che lo rende adatto anche agli inverni più freddi. Il trattamento antibatterico e antimicotico Wellman International impedisce la proliferazione dei batteri responsabili di allergie e cattivi odori; inoltre, è certificato Oeko-tex che garantisce l’assenza di sostanze nocive per la salute. Misura L 250 x P 205 cm. Prezzo 83,50 euro. https://www.gabel1957.com
Piumino morbido e leggero

É imbottito con 90% piumino d’anatra e 10% piuma d’anatra il piumino Grivola di Beliani che è rivestito in cotone Japara permeabile, Certificato Oeko-Tex ® – Standard 100, che lo rende incredibilmente morbido e leggero e che garantisce un corretto riciclo dell’aria. È caratterizzato da una trapuntatura classica. Misura L 220 x P 240 cm. Prezzo 499 euro. https://www.beliani.it
Trapunte, calde e decorative
Trapunta raffinata e senza tempo

La trapunta a quadri fissi di Cinelli Piume e Piumini è caratterizzata da un raffinato decoro, tono su tono, nelle sfumature del grigio, e dagli angoli stondati. È imbottita con 95% piumino d’oca bianca che assicura un perfetto comfort durante tutta la notte e un’ alta traspirabilità. È disponibile nelle versioni Standard, Medium e Light per soddisfare diverse esigenze di calore e per tutti gli ambienti, dal più freddo al più riscaldato. Misura L 270 x P 260 cm. Prezzo 695 euro. https://www.cinellipiumini.it
Trapunta con stampa iconica

La trapunta Geo White della collezione Alviero Martini 1a Classe di Caleffi è rivestita in morbido raso di cotone decorato dall’iconica stampa nelle raffinate sfumature del bianco; è imbottita in fibra anallergica che la rende leggera e facile da lavare. Misura L 260 x P 265 cm. Prezzo 319 euro. https://www.caleffionline.it
Trapunta color burgundy

Fa parte della linea Sabi Sabi di Fazzini la trapunta matrimoniale che è rivestita in percalle di puro cotone nell’iconica variante Burgundy, decorato da una raffinata stampa digitale ispirata alla natura; è imbottita in 100% poliestere. La calandratura della superficie impedisce il peeling e rallenta la penetrazione dell’aria fredda dall’esterno creando condizioni di benessere ottimali. È trapuntata a capo ed è rifinita a mano con due angoli sagomati. Misura L 270 x P 270 cm. Prezzo 279 euro. https://www.fazzinihome.com
Trapunta tinta neutra superchic
La trapunta matrimoniale Icona di Cassera Casa ha uno stile classico: è completamente rivestita in raso di cotone 300 Tc color Naturale con una raffinata trapuntatura e impuntura artigianale che danno vita a rombi concentrici ricamati. É imbottita in morbida e calda fibra idrorepellente, traspirante e inattaccabile dai batteri; i bordi hanno gli angoli stondati. Misura L 270 x P 270 cm. Prezzo 262,40 euro. https://casahomewear.com
Trapunta stile country

É completamente rivestita in puro cotone lavato, leggermente stropicciato, con una fantasia a quadretti vichy, verde kaki e bianco, la trapunta Georgette di La Redoute Interieurs che sta bene posizionata ai piedi del letto in una camera in stile country. L’imbottitura in poliestere la rende morbida e leggera. Il bordo è impreziosito da un volant a bordo vivo sfrangiato. Misura L 150 x P 150 cm. Prezzo 109 euro. https://www.laredoute.it
Trapunta floreale

Scenografica la trapunta Keira di Reever in vendita su Carillo Home: è decorata da una stampa digitale su raso di cotone 300 fili con un allegro motivo floreale. È rifinita da una trapuntatura a capo con quadri e completata da una cornice e dagli angoli tondi. Misura L 260 x P 270 cm. Prezzo 279 euro. https://www.carillohome.com
Trapunta con lavorazione in rilievo

Le raffinate sfumature del grigio chiaro per la trapunta Midtronden di JYSK che è caratterizzata dal rivestimento in tessuto Sherpa che da un lato è costituito da una fibra in rilievo con trapuntatura a diamante. L’imbottitura in poliestere, che non assorbe l’umidità del corpo e non si sfilaccia, la rende leggera e pratica. Misura L 240 x P 220 cm. Prezzo 69,95 euro. https://jysk.it
Trapunta preziosa in lino italiano

La trapunta di Once Milano è lussuosa e discreta nello stesso tempo: infatti è realizzata a mano in lino italiano. Ha un lato trapuntato e colorato, disponibile in nove varianti, e un lato color naturale. È imbottita in poliestere per il massimo comfort. Misura L 260 x P 220 cm. Prezzo 950 euro. https://oncemilano.com
Il fascino della tinta unita

Bordeaux, tonalità di grande tendenza, per la trapunta Louisiana di Mirabello Carrara che è completamente rivestita in percalle di puro cotone, disponibile in sei varianti di colore. Misura L 270 x P 260 cm. Prezzo 190 euro. https://mirabellocarrara.it
Trapunta fantasia ricercata

La trapunta Florence Rosso della collezione Granfoulard Autunno-Inverno 2025 di Bassetti è decorata dal disegno Florence che si ispira all’arte orafa etrusca dell’antica Etruria. È rivestita in 100% cotone fondo beige con motivi in oro e rosso cardinale e imbottita in poliestere; è certificata OEKO-TEX® che garantisce l’assenza di sostanze nocive. Misura L 260 x P 260 cm. Prezzo 170 euro. https://www.bassetti.com
Coperte e plaid
Coperta che può essere usata come copriletto

Morbida la coperta tinta unita Anais beige (Ref. 92344466) in vendita da Leroy Merlin che, grazie alle dimensioni, può essere usata anche come copriletto. È prodotta in poliestere, che la rende resistente e leggera nello stesso tempo, in una raffinata colorazione chiara. Misura L 240 x P 250 cm. Prezzo 39,90 euro. https://www.leroymerlin.it
Coperta multicolor

La coperta leggera Derby di Somma 1867, realizzata in 100% Lambswool, è decorata da una vivace macro fantasia geometrica, ispirata ai tradizionali motivi tartan, che rallegra il letto. È Made in Italy e certificata Oeko-Tex. Misura L 220 x P 250 cm. Prezzo 225 euro. https://www.somma1867.com
Plaid zebrato

Può essere sistemata ai piedi del letto per “scaldare” la camera il plaid jacquard Oreli di Kave Home: è realizzato in puro cotone con una fantasia zebrata nei toni del beige e del marrone. Misura L 130 x P 170 cm. Prezzo 76,50 euro. https://kavehome.com
Coperta in pura lana, un classico senza tempo

La coperta Thema di Lanerossi è completamente prodotta in pregiata pura Lana Vergine, da scegliere fra dodici varianti di colore, che la rende ideale come coperta autunnale e invernale. Misura L 210 x P 250 cm. Prezzo 319 euro. https://lanerossi.com
Plaid in puro lino

Puro lino spesso lavato beige per il plaid di Mango che sta bene ai piedi del letto, sistemato su un copriletto tinta unita in un colore scuro. Ha una texture piacevolmente irregolare e materica, è traspirante, leggero e “caldo” nello stesso tempo. Misura L 140 x P 190 cm. Prezzo 179,99 euro. https://shop.mango.com





















































