Stile cozy per la casa: come ricrearlo in modo semplice ed economico con l’aiuto di Ikea

Tendenza che aggiunge sensazioni di accoglienza e di benessere alle stanze della casa, lo stile cozy richiede in realtà poche ma sostanziali modifiche.

Monica Mattiacci
A cura di Monica Mattiacci
Pubblicato il 07/11/2025Aggiornato il 07/11/2025

Lo stile cozy, termine inglese che significa “accogliente”, sta contagiando diversi settori, dalla moda alla letteratura, all’arredamento. Una tendenza da cui è facile farsi attrarre, grazie al desiderio sempre più diffuso di ricercare, anche nelle nostre case, un maggiore senso di calore, di benessere, di morbidezza.

Cosa vuol dire stile cozy?

Come suggerisce il nome inglese, lo stile cozy ha come obiettivo il trasformare la casa in un luogo avvolgente, confortevole. Sensazioni, più che vere e proprie regole fisse di interior design, a cui affidarsi seguendo il proprio istinto e il gusto personale.

L’atmosfera generale deve essere paragonabile al concetto di nido, in cui riparare e sentirsi a proprio agio. Molto importante è il ruolo di colori e finiture, così come l’illuminazione e la selezione di accessori e di oggetti a completamento di un insieme magari già definito.

IKEA FEJKA PE840177

Per dare respiro e armonia visiva, sono ideali per ambiente cosy, una o due piante di dimensioni diverse per stanza, magari accanto a un angolo lettura o a una finestra. In foto pianta finta Ikea FEJKA

Già anticipato in questi anni dall’influenza nordica hygge – filosofia votata allo stesso risultato mediante una revisione del proprio stile di vita e domesticità, declinata in pratica con colori luminosi come il sabbia e il bianco e materiali naturali – lo stile cozy richiede poco impegno, anche economico: piccole modifiche ben ponderate sono infatti in grado di cambiare decisamente aspetto agli ambienti.

IKEA HÄCKPOPPEL PE932060

Ciotola decorativa Ikea HÄCKPOPPEL con base, marrone, da 24 cm 

Come creare un ambiente cozy?

Non esistono delle regole predefinite per rendere accogliente una stanza o una intera abitazione, ognuno può facilmente arrivare al risultato in modo quasi intuitivo. Ambienti dall’aspetto vissuto, sedute e arredi comodi e funzionali, accessori tessili morbidi e avvolgenti, illuminazione calda e soffusa… sono tutti elementi che individuano in modo evidente lo stile cozy. Si possono così riassumere alcune linee guida generali: 

  • Tonalità calde e neutre
    Palette che spazia dai beige ai tortora, dai grigi caldi ai marroni chiari, con accenti naturali come terracotta, sabbia e crema, per un effetto morbido e rilassante.
  • Luce soffusa e stratificata
    Lampade da tavolo, candele, lanterne e punti luce indiretti creano un’illuminazione calda e avvolgente, ideale per modulare l’atmosfera durante la giornata.
  • Tessili morbidi e avvolgenti
    Coperte in lana o bouclé, plaid, cuscini in velluto o cotone lavato, tende leggere: la stratificazione dei tessuti aggiunge comfort e profondità visiva.
  • Materiali naturali e tattili
    Legno chiaro, rattan, lino, ceramica e fibre intrecciate trasmettono calore visivo e invitano al contatto.
  • Arredi dalle linee semplici e armoniose
    Forme morbide, proporzioni equilibrate e design funzionale favoriscono una sensazione di ordine e benessere.
  • Dettagli che raccontano la personalità
    Libri, oggetti artigianali, foto e piccoli ricordi: elementi che rendono l’ambiente autentico e vissuto.
  • Profumi e sensazioni olfattive
    Candele aromatiche, diffusori o oli essenziali a base di vaniglia, legni o note speziate aiutano a definire l’atmosfera.
  • Angoli di relax dedicati
    Poltrone accoglienti, nicchie con tappeti morbidi o panchine rivestite di cuscini invitano a prendersi del tempo per sé.
  • Ordine visivo e armonia cromatica
    Eliminare il superfluo e coordinare materiali e colori permette di creare ambienti equilibrati e riposanti per la mente.
  • Piante verdi nello stile cozy
    Le piante contribuiscono a creare un senso di vitalità equilibrata e benessere naturale, elementi chiave di un ambiente accogliente. Tuttavia, nello stile cozy vanno scelte e collocate con misura e coerenza cromatica, evitando l’effetto “giungla urbana” tipico del boho. Scegliere specie dal fogliame morbido o tondeggiante che trasmettono una sensazione di calma e vasi e contenitori in materiali naturali come terracotta, ceramica opaca o vimini, in tonalità neutre che si fondono con la palette della stanza.

Arredi e accessori Ikea per uno stile cosy 

La casa contemporanea è un rifugio fluido, capace di accogliere ogni sfumatura della vita quotidiana. IKEA interpreta questo concetto con arredi dal design funzionale e confortevole, che favoriscono una sensazione di equilibrio e serenità. Materiali caldi, luci soffuse e dettagli curati contribuiscono a creare una vera cozy home, dove ogni ambiente invita al relax e alla condivisione.

A volte basta una luce soffusa, una coperta morbida o un profumo familiare per farci sentire subito a casa. IKEA propone soluzioni che aiutano a ricreare questa sensazione di intimità, trasformando gli spazi quotidiani in rifugi accoglienti e pieni di calore. Un invito a vivere la casa come luogo di benessere, bellezza e connessione autentica.

  • IKEA POÄNG PE876716
  • IKEA SVARTPOPPEL PH190330
  • IKEA AKTERPORT PE825640
  • IKEA FÄRGKLAR PE989885
  • IKEA HÄCKPOPPEL PE932060
  • IKEA FULLTALIG PE995370
  • IKEA OMMJANGE-PE984773
  • IKEA FEJKA PE840177
  • IKEA GLANSLIND PE894877
  • IKEA GLADOM PH163156
  • IKEA VIPPSTARR PE907734
  • IKEA HAMPFLOCKEL PE966062
  • IKEA RESGODS PE721130
  • IKEA KLIPPOXEL PE933110
 

Ambienti cozy dall’aspetto vissuto

Pur se l’ordine in una casa è fondamentale, troppa organizzazione potrebbe fare sembrare una casa vuota, inabitata: lo stile cozy richiede invece discreti segni di vita, rivelati da arredi e oggetti che abbiano ancora l’impronta del passaggio umano. Una coperta di lana abbandonata su un divano, una tazza lasciata sul tavolo, un libro aperto sul tavolino

 
IKEA FULLTALIG PE995370

IKEA FULLTALIG PE995370

Al pari, anche l’inserimento mirato di pezzi vintage, già utilizzati da altri e plasmati dal tempo, o shabby chic aiuta nell’intento. Così come gallerie di fotografie di famiglia o quadri dal particolare significato, disposti in modo che raccontino una storia personale.

Coperta/tappeto pelle di pecora ULLERSLEV di Ikea

Coperta/tappeto pelle di pecora ULLERSLEV di Ikea

Sedute e arredi comodi e funzionali

Nella scelta dei mobili in stile cozy, all’estetica tout-court bisogna preferire un’idea di gradevolezza, di accoglienza, di comodità.

IKEA POÄNG PE876716

L’inconfondibile poltrona POÄNG di Ikea

Divani e poltrone avvolgenti declinati in tinte pastello, indistintamente calde e fredde purché ben armonizzate, si arricchiscono di complementi che ne potenzino la funzionalità e di accessori personalizzati.

La comodità va riservata anche al letto, scegliendo materasso e guanciali su misura del nostro modo di riposare, oltre che eventualmente di lavorare o di leggere in posizione orizzontale. 

IKEA SVARTPOPPEL PH190330

IKEA SVARTPOPPEL PH190330

Fibre naturali per coperte e copriletti e piumini voluminosi cambiano la percezione dello spazio, addolcendo spigolosità e pulizia formale della struttura.

photowall carta da parati con mongolfiere

Ambientazione con carta da parati Photowall con mongolfiere, colori soft e materiali naturali

Accessori tessili morbidi e avvolgenti

Tende, tappeti, e tessuti potenziano l’effetto di intimità di un ambiente, a maggior ragione se sovrapposti e stratificati in modo quasi apparente, giocando sui contrasti di texture, disegni, geometrie.

La morbidezza richiesta dallo stile cozy può essere così declinata sia nella zona giorno sia in quella notte, indifferentemente, usandola come trait d’union dell’abitazione.

IKEA RESGODS PE721130

IKEA RESGODS PE721130

I cuscini, semplici da sfruttare in ogni forma e rivestimento, concorrono all’idea di accoglienza dell’insieme richiesta dallo stile cozy. Trame, dimensioni, grafiche e decorazioni si possono mescolare liberamente, nel segno della personalizzazione e del benessere generale.

Anche nelle stanze come cucina e bagno, e non solo in camera da letto, i tessili fanno la differenza: asciugamani soffici e voluminosi in fibre naturali tipo cotone e lino, strofinacci a trama grossa, tappetini, tende attenuano un insieme troppo freddo o poco avvolgente.

Illuminazione calda e soffusa per uno stile cozy

Per un effetto realmente cozy, l’illuminazione è molto importante. Bandita la luce fredda, da confinare esclusivamente in ambienti tecnici come cucina e bagno, meglio optare per quella calda e soffusa, capace di ammorbidire l’insieme e dinamizzarlo con ombre delicate. 

IKEA AKTERPORT PE825640

IKEA AKTERPORT PE825640

Le fonti vanno differenziate nello spazio, posizionando diversi apparecchi – applique, lampade da terra o da tavolo – solo dove realmente servano, per creare isole luminose discrete a servizio di precise situazioni, come un angolo lettura o ascolto della musica, una zona per la conversazione o il the.

Particolarmente interessante, per chi ne abbia la possibilità, l’aggiunta del fuoco nel caminetto o nella stufa, fonte di sensazioni positive e di calore, non solo fisico. Un escamotage scenografico utile anche a far risaltare i dettagli metallici di arredi e oggetti presenti – corpi luminosi, maniglie, decorazioni in tonalità calde – e le superfici degli specchi, resi più brillanti da bagliori vibranti.

Stufa Hublot di Cadel

Stufa Hublot di Cadel

Da non sottovalutare poi le candele, magari raggruppate per colore o per dimensione. Oltre alla luce tremolante e fascinosa, quelle profumate ricreano atmosfere sensoriali dense di significati, capaci di identificare in modo immediato uno spazio e chi lo abita.

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 3.75 / 5, basato su 4 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!