Contenuti trattati
Il tavolo del living è il cuore della convivialità domestica, ma a decretarne davvero il successo sono le sedie che lo accompagnano. Comodità, materiali, proporzioni ed estetica devono essere valutati con attenzione per ottenere un insieme funzionale ed equilibrato.
Comfort ed ergonomia: il punto di partenza
Dal punto di vista ergonomico, le soluzioni più confortevoli sono quelle che prevedono sedute imbottite o comunque realizzate con materiali non rigidi come il cuoio o la paglia di Vienna. Offrono elasticità, aderenza al corpo e sostegno senza sacrificare l’eleganza.
Chi sceglie sedie imbottite deve però considerare la praticità quotidiana: rivestimenti antimacchia, sfoderabili o lavabili permettono di vivere con serenità i pasti, senza preoccuparsi troppo di macchie di vino o sughi.
Struttura delle sedie: legno, metallo e materiali tecnici
La struttura è la parte portante della sedia, composta da gambe e scocca. Può essere:
- in legno, caldo e naturale, ideale in ambienti domestici e accoglienti;
- in metallo, resistente e sottile, perfetto per interni contemporanei o industriali;
- in materiali plastici rigidi (per esempio il policarbonato) e ora a volte anche riciclati
- ibrida, con combinazioni che mixano i due materiali, talvolta uniti a policarbonato o altre materie plastiche innovative.
Sedie in legno: attenzione alla coerenza delle finiture
Le venature naturali del legno sono perfette per scaldare anche interni dominati da tinte fredde (verde, blu, grigio), tipiche degli ambienti nordici di ispirazione scandinava.
Quando si scelgono sedie in legno da abbinare ad arredi sempre in essenza è preferibile mantenere uniformità di colore e finitura o comunque evitare di inserirne troppe diverse, oppure puntare su un netto contrasto.
Sedie imbottite: comfort e versatilità
Le sedie imbottite sono la scelta più confortevole. Disponibili:
- slim senza braccioli, compatte e leggere, adatte anche a spazi contenuti;
- con braccioli, più ampie ed eleganti, ma da valutare in base allo spazio disponibile.
Nel caso dei modelli con braccioli, è importante verificare che l’altezza consenta di infilarli sotto il tavolo o che ci sia lo spazio per lasciarli leggermente distaccati.
I rivestimenti spaziano dal tessuto alla pelle ed ecopelle, con infinite opzioni cromatiche: dai neutri sobri fino a colori decisi come viola o giallo, fino all’eleganza del nero.
Abbinare sedie con e senza braccioli
Una soluzione pratica e raffinata consiste nell’alternare sedie senza braccioli e con. In genere, queste ultime trovano posto ai capotavola, mentre le altre sedie, più snelle, vengono collocate sui lati lunghi.
Le versioni a poltroncina hanno anche il vantaggio di poter essere spostate nella zona conversazione quando servono posti aggiuntivi.
Design sobrio o scultoreo?
La scelta del design delle sedie deve tener conto del tavolo e dell’ambiente:
- con un tavolo importante e scenografico, meglio optare per sedute lineari e discrete;
- se invece si vuole rendere la sedia protagonista, è preferibile abbinarla a un tavolo essenziale, così che la forma, il colore o il materiale della seduta diventino l’elemento distintivo del living.
Gallery 2025 sedie per il tavolo da pranzo

La seduta Mentha in versione imbottita, frutto della collaborazione di Archirivolto con S-CAB, è una sedia pratica e accogliente, con un rivestimento proposto in una vasta gamma di tessuti e colori. È solo una delle tante declinazioni della collezione Mentha, che propone anche versioni con quattro gambe, a slitta, con gambe in legno, versione trespolo, con o senza braccioli e accessoriata di tavoletta scrittoio, così da adattarsi ad ogni ambiente. Prezzo a partire da 441 euro + Iva. http://Www.s-cab.it

Il design della sedia Coast di Ghidini1961 (design Branch Creative) trae ispirazione dalle colline dorate e dalle strade tortuose della California del Nord. In questa sedia si uniscono elementi architettonici raffinati e fluidi: le gambe geometriche ed equilibrate forniscono una solida base per la sezione superiore più espressiva. Lo schienale sembra galleggiare grazie ad un’attenta lavorazione, ed è incorniciato da un arco in ottone, che funge sia da punto di appiglio per spostare la sedia, sia da punto di appoggio per un cappotto o una borsa. Prezzo a partire da 1.948 euro + Iva. http://www.ghidini1961.com

Adele è la proposta firmata da Federico Peri per cierre1972, in cui le linee di metallo incorniciano le cuciture della pelle. Si tratta di una poltrona con fusto in legno ed inserto in plexiglas, rivestita con poliuretano espanso e ricoperta con falda acrilica. Ha un supporto di nastri elastici e un telaio esterno in metallo verniciato opaco disponibile in quattro colori. Prezzo a partire da 1.489 euro + Iva. http://cierreimbottiti.it

La sedia Idun di Kave Home è in legno massiccio di rovere e seduta in corda, con una finitura naturale che permette di apprezzare le venature del legno. Il design robusto con gambe inclinate in legno massiccio garantisce stabilità e resistenza, mentre le protezioni in feltro sulle gambe evitano danneggiamenti al pavimento. Il legno è certificato FSC Mix Credit, elaborato con un mix di materiali derivanti da boschi certificati FSC e legno controllato FSC. Prezzo 439 euro. http://www.kavehome.com

La sedia da pranzo Hades di The Masie è in in poliestere verde nori con struttura e gambe in ferro e capacità di carico fino a 150 kg. Grazie al suo design semplice e funzionale è adatta per essere posizionata sia in ambienti informali che più formali, garantendo comfort e praticità anche per lunghi soggiorni. Prezzo 134,95 euro. http://www.themasie.com

La collezione Pippi di Midj si ispira giocosamente a Pippi Calzelunghe. Le sedie e gli sgabelli della collezione (design Roberto Paoli) hanno una struttura a quattro gambe con piedi in metallo rivestita come se fosse infilata in un calzino tubolare, un dettaglio che le rende uniche. Alle linee sinuose si uniscono colori vivaci, dando vita a sedute che sanno accogliere con comfort e personalità. Prezzo sedia a partire da 435 euro. http://www.midj.com

L’imbottitura della seduta Emilia di CPRN è soffice e unita al rivestimento che scende fino ai piedi, doanando una presenza sobria ed elegante che la rende adatta a living e sale da pranzo. Le dimensioni contenute – 62 cm di larghezza, 58 cm di profondità e 79 cm di altezza – rendono Emilia un complemento d’arredo pratico e armonioso. La versione completamente imbottita di Emilia può essere personalizzata con rivestimenti in tessuto, pelle o ecopelle; è disponibile anche nella versione poltroncina con dimensioni più generose: 68,5 x 64 x 72,5h cm. Prezzo a partire da 2.550 euro. http://www.cprnhomood.it

Sixte (design Christophe Pillet) è la nuova sedia da pranzo di Porro. Le sue forme essenziali e confortevoli prendono ispirazione dalle sedute disegnate da Giuseppe Terragni per l’asilo Sant’Elia di Como, rendendo omaggio all’architetto e al suo stile. La slitta in acciaio tubolare curvato in finitura iron lucido, crea un disegno continuo, ospitando i due cuscini imbottiti curvilinei a forte spessore della seduta e dello schienale rivestiti in pelle o tessuto, con cuciture sartoriali a vista. Prezzo a partire da 1.089 euro + Iva. http://www.porro.com

La sedia kate di Maison du Monde unisce design moderno e una raffinata tonalità color cammello che la rende adatta ad ogni tipo di ambiente. Lo schienale avvolgente offre una seduta particolarmente comoda, insieme alla sua imbottitura generosa, mentre le gambe sottili in acciaio nero le conferiscono un tocco contemporaneo. Prezzo 99,99 euro. http://www.maisondumonde.com

La seduta Ejsing di Jysk è una sedia con braccioli in tessuto beige e color rovere naturale. La seduta imbottita e lo schienale sagomato in tessuto beige per un maggiore sostegno e comfort. Le gambe sono in acciaio con effetto rovere. Prezzo 60 euro. http://www.jysk.it.
Gallery 2023
Rivedi anche la nostra precedente gallery pubblicata nel 2023.
Sedie: guarda anche le rassegne divise per tipologia
- Sedie di design: 10 modelli premiati per qualità progettuale e produttiva
- Poltroncine, sedie, sgabelli: le nuove sedute al Salone del Mobile 2023
- Tavoli e sedie da esterno: varietà di materiali e stili
- Sedie imbottite: 14 modelli in stile diversi
- Sedie da usare fuori e dentro casa
- Sedie-poltroncina avvolgenti
- Sedie impilabili e pieghevoli, salvaspazio ma anche di bell’aspetto
- Sedie con le ruote per stare comodi come in ufficio