Le librerie passanti, ovvero prive di schienale o fondo, sono in pratica bifacciali e accessibili da entrambi i lati, una soluzione semplice e veloce per chi ha necessità di ridefinire la partizione dello spazio disponibile e predilige la mescolanza funzionale. L’assenza di schienale lascia infatti fluire lo sguardo e la luce, creando un gradevole effetto vedo-non vedo che offre prospettive diverse a seconda dei differenti momenti della giornata e che permette nel contempo di ricreare nuovi spazi bene definiti seppure fluidamente collegati al resto dell’ambiente. Svincolate dai muri d’appoggio grazie a strutture autoportanti e spesso modulari, queste librerie diventano protagoniste al centro della scena. Soddisfano esigenze diverse: dal divisorio basso per accompagnare un percorso, alle composizioni modulari di grandi dimensioni, anche in altezza, per suddividere un soggiorno ampio o creare una zona di disimpegno vicino all’ingresso. Spesso sono caratterizzate da dettagli costruttivi inusuali che attirano l’attenzione: telai metallici dai profili sottilissimi, incastri a scomparsa (qualche volta addirittura senza bisogno di viti), composizioni all’apparenza casuali degli elementi, montanti sapientemente nascosti nel disegno complessivo. Completano l’insieme, sempre particolarmente leggero proprio per via della apertura bifacciale, gli accessori, studiati per offrire ulteriore praticità e varietà di utilizzo: divisori rotanti su perno centrale, che aumentano o diminuiscono la trasparenza della libreria fino a trasformarla in un separé, contenitori opachi che aiutano a celare il disordine dei piccoli oggetti, fermalibri mobili o già predisposti in ciascun modulo base.
Clicca sulle immagini per vederle full screen

Shelfmade System di YouEditDesign ha due diverse profondità e altrettante altezze per innumerevoli composizioni, tutte senza necessità di viti. Di lamiera metallica verniciata, è disponibile nei colori bianco, grigio scuro e chiaro, ma può essere ordinata anche in altre tinte su richiesta. Misura L 151 x P 30 x H 201 cm. Prezzo 1.530 euro Iva esclusa. www.designyouedit.com

Planophore di Vitra (design Barber&Osgerby) ha profili e sezioni che ricordano quelli delle ali di un aereo. I divisori verticali di alluminio, girevoli, rendono più funzionale l’insieme, permettendo di aumentare o diminuire la trasparenza della libreria, fino a trasformarla in un separé. Prezzo su richiesta. www.vitra.com

La famiglia Bassotti di Moooi (design Marcel Wanders) assolve con ironia e ingombro ridotto la doppia funzione di contenitore a vista per libri e oggetti e di discreto divisorio dello spazio. La struttura, componibile a piacere in altezza e in larghezza, è di impiallacciato di quercia, mentre le gambe sagomate sono di alluminio cromato. Misure L 72 e 180 x P 40 x H 52 e 71 cm. Prezzo su richiesta. www.moooi.com

La libreria Modular Shelves autoprodotta da Reinier De Jong può essere costruita in base alle proprie esigenze: basta assemblare (con semplici pioli nascosti) in orizzontale o in verticale i moduli di legno multistrato, rifiniti a cera e bordati su entrambi i lati di alluminio spazzolato. Ogni modulo misura L 30 x P 40 x H 30 cm: prezzo circa 99 euro. www.reinierdejong.com

La scaffalatura One Step Up di Normann Copenhagen si ispira alle scale a libretto: pieghevole e di conseguenza facilmente spostabile, se ripetuta in più esemplari può funzionare anche da divisorio. Il telaio di frassino sorregge mensole di acciaio bianco che conferiscono all’insieme un aspetto vagamente industriale. Misure L 78 x P 45 x H 209 cm. Prezzo 470 euro. www.normann-copenhagen.com

Note di Bonaldo è concepita come “un pentagramma dove le note sono i libri”, che disposti sui ripiani compongono la “melodia” personale del padrone di casa. Piani orizzontali e montanti verticali inclinati, tutti di legno e combinabili secondo precisi ed eleganti abbinamenti materico-cromatici, hanno spessori importanti per sottolinearne la composizione geometrica. Misure L 150 x P 42 x H 173 cm. Prezzo a partire da 1.540 euro. www.bonaldo.it