Lo specchio è un complemento d’arredo – talvolta sottovalutato – che oltre alla sua scontata funzione principale ha anche quella di creare, sulle pareti, giochi di luce che ampliano visivamente lo spazio. Se però ha dimensioni contenute, spesso ha soprattutto scopo decorativo in particolar modo se realizzato con forme originali ed elaborate, a volte persino giocose, così che si introduce nell’ambiente un pizzico di vivacità o ironia. Ecco alcuni modelli tra i più nuovi, visti al Salone del Mobile 2014, che si ispirano a linee e figure del passato rivisitate e reinventate per dare vita a oggetti di grande personalità oltre che utili. Sono in metallo verniciato ad eccezione di uno, senza cornice, a forma di Pinocchio che ha doppia funzione perché dotato di gancio appendiabiti, dettaglio che lo rende perfetto per l’ingresso, il disimpegno o la camera dei ragazzi.
Foto di specchi

Loop Mirror di Porro è caratterizzato da una morbida cornice in legno che circonda lo specchio ovale e crea una mensola sporgente. Un design visionario e poetico che dà vita a una vera e propria scultura realizzata a mano in grado di creare ipnotici giochi di riflessioni. www.porro.it

Dedicato agli amanti delle favole, ma non solo! Pinocchio on the wall di Valsecchi1918 è insieme uno specchio e un appendiabiti: è possibile agganciare la giacca al naso del celebre burattino. www.valsecchi1918.it

Ricorda la forma di una farfalla stilizzata la grande specchiera da terra Filicudi di Barel; la cornice è interamente realizzata in ferro pieno forgiato a mano secondo antiche tradizioni. Misura L 102 x H 216 cm. www.barel.it

Ricorda i modelli dell’Ottocento da posizionare sul comò Kioo di Calligaris Code: è realizzata in metallo verniciato con una linea essenziale. La manopola in acciaio cromato sullo stelo permette di regolarne l’altezza e diventa un dettaglio décor. È disponibile in bianco, rosso e nero. Misura Ø 55 x H 80/100 cm. www.calligaris.it