Contenuti trattati
Nelle case di nuova costruzione l’ingresso è sparito. Si entra subito in soggiorno, lasciando alla fantasia del “povero” inquilino l’onere di trovare una collocazione funzionale per tutti quegli elementi, come portaombrelli e appendiabiti, dimenticati da ogni progetto d’interni. Ma il tempo così poco clemente di questi ultimi mesi, fa rimettere in discussione quest’accessorio, considerato quasi un cimelio dei nostri antenati.
Il portaombrelli rientra nella categoria degli oggetti indispensabili in quanto utili, ma a volte si dimentica di attribuirgli la giusta dignità decorativa. Anche perché sono la prima cosa che si vede di una casa – insieme allo zerbino, altro elemento spesso poco considerato.
Da valutare materiale, colore, dimensioni
In realtà, in commercio sono disponibili numerose varianti di portaombrelli con forme e stili differenti, realizzati in materiali che vanno dalla plastica al metallo, dettagli tutti che ne destinano l’uso in base allo stile della casa cui sono destinati, o meglio dei pavimenti e delle pareti della scala condominiale, di cui spesso non si è responsabili e di cui spesso non si va molto fieri.
Il materiale e il colore del portaombrelli determinano lo stile, che deve armonizzarsi con il resto dell’arredo. Il ferro battuto, per esempio, è indicato a una casa classica, mentre il metacrilato e le tinte forti sono più adatti a un ambiente giovane e moderno.
Attenzione alle dimensioni, molti modelli hanno forme che consentono l’inserimento di un numero fisso di ombrelli, mentre altri, quelli a vaso ad esempio, permettono un contenimento più libero.
Dove va messo, dentro o fuori?
Se il pianerottolo è abbastanza ampio e il regolamento condominiale non pone vincoli, il portaombrelli può essere collocato accanto alla porta d’ingresso. In questo caso la scelta del colore e del materiale deve essere fatta in base allo stile del palazzo e non del proprio appartamento. Attenzione però, scartate i materiali fragili, delicati, e a rischio rottura.
Cosa si può mettere o casa no sul pianerottolo?
Abbinamenti di colore tra portaombrelli e finiture del vano scala
A maggior ragione dunque, anche il portaombrelli merita un po’ di attenzione, così come la “micro area” in cui va collocato, e va scelto per stile e colori coordinato a pareti e pavimenti dello spazio in cui si trova, l’ingresso all’interno della casa o fuori dall’appartamento.
Se per esempio le pareti del pianerottolo sono grigie e il pavimento in graniglia bianco e nera, il portaombrelli grigio scuro o nero, sarà perfetto; se i muri sono beige o panna e il pavimento in marmo beige-rosso-marrone, anche il portaombrelli potrà avere quelle nuances… o essere abbinato per contrasto.
Dove comprare i portaombrelli
I portaombrelli sono il classico oggetto d’arredo che ora viene spesso acquistato online, ma si trova in vendita nelle ferramenta, nei centri per il bricolage o nei grandi magazzini con un reparto Casa. Con la nostra selezione ci proponiamo di indicare anche qualcosa di più caratterizzante e originale: ecco allora il portaombrelli con un semplice elemento geometrico dotato di fori in cui inserire gli ombrelli, oppure quello che riprende la forma di un grande vaso alto e slanciato. O il tipo con look contemporaneo sottolineato dalla presenza di scritte o di sofisticate immagini in bianco e nero.

Total black per Atin di Kave Home il portaombrelli in acciaio inox verniciato a polvere grafite che si articola in due contenitori. Il vassoio removibile presente sul fondo agevola le operazioni di pulizia. Misura Ø 20 x H 50 cm. Prezzo 76,50 euro. https://kavehome.com

Sono veri e propri complementi di arredo i portaombrelli Brik di Pedrali in vendita su Sediarreda: sono realizzati in polietilene stampato rotazionale con finitura opaca antigraffio. Il modello più piccolo ha quattro fori in cui infilare gli ombrelli, quello più grande dieci. Misurano L 25 x P 25 x H 45 cm e L 62,5 x P 25 x H 45 cm. Prezzo da 174,50 euro. https://www.sediarreda.com

Arreda l’angolo nell’ingresso l’appendiabiti con portaombrelli ÄLGANÄS di Ikea Italia in acciaio con rivestimento a polvere azzurro che lo trasforma nel protagonista. Il contenitore alla base è suddiviso in tre scomparti e può accogliere non solo gli ombrelli, ma anche i tappetini per lo yoga e tanto altro. Misura Ø 33 x H 73 cm. Prezzo 24,95 euro. https://www.ikea.com

Ha l’aspetto di un cesto in ottone lucido impreziosito da quadrati dipinti a mano con smalto, denso e lucido, il portaombrelli Miami di De Vita. La base rotonda poggia su piedini a sfera. Misura Ø 27,3 x H 46,4 cm. Prezzo 375 euro. https://devita.maison

Ha un aspetto scultoreo il portaombrelli Moreja di Deghi che è realizzato in polietilene verde acido che lo rende resistente alle intemperie e facile da pulire. É dotato di un portavaso integrato ed estraibile in cui posizionare piante o fiori e di un sistema di scolo dell’ acqua. Misura Ø 49,5 x H 65 cm. Prezzo 85 euro. https://www.deghi.it

É completamente realizzato in resistente ferro Old di Arti&Mestieri ed è completamente riciclabile. Inoltre, può contenere più ombrelli contemporaneamente e può essere spostato agevolmente grazie alle maniglie laterali create attraverso l’unione di tre cerchi. Misura L 34 x P 21 x H 55 cm. Prezzo 112 euro. https://artiemestieri.it

Dodici varianti di colore per il portaombrelli Plu di Hiro che è composto da un cestello in acciaio e da una maniglia che permette di spostarlo e di agganciare gli ombrelli pieghevoli. È realizzato in metallo Verde Fossile con una superficie goffrata e impermeabile. Misura Ø 25 x H 71 cm. Prezzo 109 euro. https://hiro.design

Il portaombrelli tondo Ottawa (Ref. 97041659) in vendita da Leroy Merlin può essere collocato davanti alla porta o ai piedi della scala. È prodotto in metallo di colore antracite con uno stile moderno; è dotato di una vaschetta estraibile in plastica raccogligocce. Misura Ø 19,5 x H 49 cm. Prezzo 29,99 euro. https://www.leroymerlin.it

Un design raffinato per il portaombrelli Tower di Yamazaki in vendita su Westwing in acciaio rivestito nella colorazione Nero grafico. Il tappetino in silicone presente nel vano interno impedisce agli ombrelli di scivolare. Misura L 22 x P 12 x H 50 cm. Prezzo 69,99 euro. https://www.westwing.it

Può essere usato non solo come portaombrelli, ma anche come porta piante Tris di Creativando. La struttura in lamiera di metallo, sezionata al laser con azoto e verniciata bianco, è composta da tre contenitori di tre altezze diverse che ricordano i grattacieli di New York. Misura L 22 x P 22 x H 54 cm. Prezzo 134 euro. https://creativando.it