Contenuti trattati
L’oro, il metallo più nobile e prezioso, diventa colore di tendenza per l’arredo e non solo in contesti classici, ma anche in interni contemporanei, da solo o associato ad altri colori. Per dare un tocco glamour alla casa. Sinonimo di lusso ed eleganza, l’oro veste anche i mobili e se ben dosato, si integra armoniosamente anche in contesti contemporanei. Lampade, tavolini, pouf, declinati in finitura brillante illuminano l’ambiente con riflessi dorati. Certo va ben dosato nel contesto in cui deve essere inserito per ottenere risultati equilibrati e non sbilanciati. Per quanto riguarda i materiali, l’oro viene declinato nei complementi in metallo o in materiali plastici, come il policarbonato, oppure anche in vetro o tessuti, con variazioni anche nelle tonalità che vanno dal giallo al rosato. Per gli accostamenti con altre tinte, in particolare il bianco ne affievolisce l’effetto, mentre il nero aumenta l’eleganza del risultato finale: tra gli abbinamenti più gettonati ci sono infatti oro e legno, oro e bianco, oro e nero.
Che colore è l’oro
Questo colore è una delle tonalità del giallo, il quale in tutte le sue possibili sfumature richiama i concetti di luminosità, allegria, vitalità.
Il color oro si ottiene mescolando il giallo ocra con l’arancione e una piccola quantità di bianco.
I significati dell’oro sono molteplici: da un lato evoca il calore, la forza e la luminosità della luce del sole, dall’altro è associato alla ricchezza e al lusso.
Il risultato è un colore che è capace di impreziosire un ambiente e donargli lucentezza e brillantezza.
Per metterlo in risalto si può sfruttare la luce, naturale o artificiale che sia, che ne possa esaltare i bagliori, contribuendo a rendere l’atmosfera speciale, scintillante e unica.

La lampada da tavolo Bourgie Metal Gold di Kartell è una rivisitazione in chiave contemporanea dello stile barocco, in policarbonato metallizzato. Il paralume misura Ø 37 cm, l’altezza è regolabile da 68 a 78 cm. Prezzo 671 euro sullo e-shop aziendale. http://www.kartell.com
Color oro in casa tra sfumature preziose e trame sofisticate
Il color oro è una tonalità molto particolare che evoca immediatamente l’idea di qualcosa di ricco e prezioso.
Poiché associato alla luce del sole, l’oro è anche un colore che dona luminosità e che trasmette calore e forza.
L’utilizzo dell’oro può essere una scelta originale in casa e può servire a dare grande personalità a un ambiente.
Essendo una tonalità così particolare, è molto importante usarlo in piccole dosi e abbinarlo nel modo giusto, per evitare di avere un effetto pacchiano o eccessivo.
Il color oro – dopo decenni di scarso apprezzamento a favore dei metalli tinta argento (argento, alluminio, satinature e cromature… ) – è tornato di gran moda da alcuni anni ed è utilizzato in casa per arredi (specie per i dettagli) e non solo.
Come usare l’oro nell’arredamento d’interni
Dal momento che si tratta di un colore molto particolare, la prima regola, se lo si vuole inserire in una qualsiasi stanza della casa, è quella di utilizzarlo con moderazione.
Un suo impiego eccessivo, infatti, potrebbe sortire l’effetto opposto a quello desiderato, rendendo l’ambiente chiassoso e kitsch.
L’ideale è quindi l’utilizzo dell’oro per alcuni elementi o per singoli dettagli, che possano spiccare sul resto e rendere l’ambiente particolare ed elegante.
L’oro può essere inserito senza problemi in tutte le stanze, tanto nella zona giorno, in cucina, in salotto, nell’area pranzo, quanto nella zona notte, nelle camere o in bagno.
La tonalità oro può essere scelta per:
- piccole porzioni di muro che si vogliono mettere in risalto;
- tessuti, come tende, tovaglie, copriletti;
- accessori e dettagli, come lampade, cornici, vasi, maniglie, rubinetti;
- finitura degli arredi.
Come abbinare il color oro
L’abbinamento dell’oro ad altri colori va fatto con attenzione: è importante infatti dare risalto a questo colore ma senza sovraccaricare visivamente l’ambiente.
Gli accostamenti migliori sono con:
- i colori neutri e tenui, come il bianco, il beige, le tinte naturali, se non si vuole esagerare con i contrasti o fare scelte azzardate;
- il rosa cipria, il lilla e il lavanda, per ottenere un effetto elegante;
- i toni profondi, come il rosso e il terracotta, per esaltare al massimo la luminosità e la preziosità dell’oro;
- il nero o il grigio scuro, se si vuole osare molto, ma da usare con moderazione;
- le tinte fredde, come il verde, il blu, il viola, per creare un contrasto raffinato.
Un tocco di luminosità alla cucina scura con top e schienale oro
L’oro può essere impiegato per dare luminosità e preziosità a un ambiente arredato con colori scuri.

È il caso di questa cucina realizzata in color grigio antracite. Il colore scuro viene illuminato dalla presenza di un top e di uno schienale in gres color oro, che viene ulteriormente messo in risalto dalle luci sottopensili, diventando un elemento cromatico che spezza l’uniformità.
Progetto Sferico Architetti, arch. Riccardo Cottino e arch. Federica Cortina Pecetto Torinese (To) e Santa Teresa di Gallura (Ss), sfericoarchitetti.it – Foto Claudio Tajoli – Styling Rosaria Sofia Galli – Per vedere tutta la casa clicca qui
Color oro per gli sgabelli della cucina chic
Rimanendo sempre nella zona giorno, è possibile scegliere l’oro per la finitura della struttura metallica di sedie o sgabelli da mettere in cucina o nell’area pranzo.

In questo living open space con cucina a vista di colore bianco, l’isola centrale è in elegante marmo nero e termina con un tavolo in legno laccato nero, che funge da banco snack e colazione. Come sedute, sono stati scelti degli sgabelli imbottiti che presentano una struttura metallica color oro e che per la via della forma hanno un gusto rétro. L’insieme di bianco, nero e oro dona alla cucina una grande eleganza.
Progetto Studio Tenca Associati, Milano, Tel. 02/3319239 http://www.studiotenca.it – Foto Riccardo Gasperoni – Styling Irene Baratto – Per vedere tutta la casa clicca qui
Tavolini color oro per il salotto
Il color oro può essere impiegato nella zona giorno della casa per la finitura di piccoli elementi di arredo, capaci di impreziosire l’ambiente.

In questo salotto sono stati scelti due tavolini rotondi di diverse dimensioni con una finitura color oro, che conferiscono luminosità ed eleganza all’ambiente contemporaneo. Posti in un arredo quasi completamente bianco, si accostano molto bene al blu dei cuscini e alle righe scure del tappeto su cui appoggiano.
Progetto arch. Gianluigi Landoni, Saronno (Va), Tel. 02/9609019, gianluigilandoni.it – Styling Candida Zanelli, Rosaria Sofia Galli – Foto Enza Tamborra – Per vedere tutta la casa clicca qui
Color oro per il mobiletto del bagno
Anche il bagno si presta ad accogliere elementi color oro, che lo rendono prezioso, specialmente se abbinato a colori particolari.

Questo bagno mescola in modo sapiente colori differenti per ottenere un risultato molto raffinato.
Il rivestimento della parte bassa della parete e il lavabo sono in marmo verde, mentre i sanitari sono in ceramica color beige e il pavimento è in legno chiaro. In questo insieme spicca il mobiletto di forma cilindrica che presenta una finitura color oro e che inserisce nell’ambiente un elemento di lucentezza e di preziosità.
Progetto arch. Fabio Azzolina in collaborazione con arch. Caterina Mancuso, Studio Azzolina, Milano Tel. 02/20240610 info@fabioazzolina.it – Foto Studio Roy – Styling Carolina Reggi – Per vedere tutta la casa clicca qui
Oro per la rubinetteria del bagno blu
Nel bagno, l’oro può essere utilizzato anche per la rubinetteria, in modo da impreziosire l’ambiente e renderlo originale.

In questo bagno prevale l’azzurro intenso scelto per le piastrelle lucide e strette che rivestono il vano della doccia. In abbinamento è stata scelta una rubinetteria in finitura oro opaco: l’accostamento risulta molto particolare e riesce a ottenere un effetto di un’eleganza senza eccessi.
Progetto Beatrice Villata Interior Design Furniture http://www.beatricevillata.com info@beatricevillata.com – Contributo tecnico arch. Paolo Montorfano – Foto Studio Roy – Per vedere tutta la casa clicca qui









































