Contenuti trattati
I mobili sospesi rappresentano una soluzione d’arredo che unisce funzionalità, leggerezza e libertà progettuale. La loro riuscita dipende tanto dalla scelta estetica quanto dalla corretta installazione: un dettaglio tecnico che, se ben risolto, permette di ottenere un effetto di equilibrio e sospensione perfettamente integrato nell’architettura dell’ambiente.
Sospesi da terra e privi di appoggi, i mobili per la zona giorno con fissaggio a parete rappresentano una delle soluzioni più attuali nel design d’interni contemporaneo.
L’assenza di basamento, zoccolo o piedini conferisce loro una leggerezza visiva capace di dilatare lo spazio, rendendoli ideali anche in soggiorni di dimensioni contenute o in ambienti open space dove il colpo d’occhio deve restare arioso e ordinato.
Tipologie e composizioni: dal singolo elemento alla parete attrezzata
I mobili sospesi possono essere singoli – come madie, consolle, credenze o contenitori verticali – oppure parte di composizioni modulari più complesse.
Nel primo caso si configurano come pezzi d’arredo autonomi, spesso valorizzati da finiture materiche o da ante particolari (laccature opache, superfici cannettate, rilievi, vetri specchiati o traforati).
Nelle versioni componibili, invece, diventano veri e propri sistemi modulari, da articolare in orizzontale o in verticale, anche in modo asimmetrico. Le composizioni “destrutturate” consentono di combinare vani chiusi e a giorno, alternando pieni e vuoti per ottenere ritmo visivo e personalità decorativa, in sostituzione della più tradizionale parete attrezzata.
Misure e proporzioni: criteri di scelta
La profondità dei mobili sospesi varia solitamente tra 30 e 45 cm, dimensione sufficiente per riporre libri, stoviglie o dispositivi elettronici senza appesantire la parete.
Le lunghezze possono oscillare da un modulo compatto di un metro fino a composizioni lineari da 4-5 metri, mentre le altezze si calibrano in base alla funzione: basse per l’uso come madia o base TV, più slanciate per elementi contenitori verticali o colonne libreria.
La corretta proporzione con la parete è fondamentale: nei soggiorni piccoli meglio privilegiare basi orizzontali allungate e sottili, mentre in ambienti ampi si possono inserire più moduli di altezze diverse, magari sfalsati, per accentuare il dinamismo dell’insieme.
Finiture e materiali: dal legno naturale al metallo verniciato
La scelta del materiale incide fortemente sull’impatto visivo.
I legni naturali o impiallacciati (rovere, noce, frassino) trasmettono calore e continuità materica con pavimenti e boiserie; i laccati opachi o lucidi valorizzano un’estetica più contemporanea e consentono giochi di colore tra superfici neutre o accenti cromatici; i vetri e gli specchi amplificano la luce e dilatano visivamente lo spazio; le strutture metalliche traforate o verniciate offrono un linguaggio più tecnico e industriale.
Oggi è frequente anche la combinazione di finiture miste – legno e laccato, metallo e vetro, texture effetto cannettato o rilievi scolpiti – per ottenere un risultato su misura coerente con l’architettura d’interni.
Fissaggio a parete: aspetti tecnici da non trascurare
Elemento cruciale per la sicurezza e la durabilità è il sistema di ancoraggio. I mobili sospesi vengono generalmente fissati tramite staffe metalliche regolabili o telai a barra continua ancorati alla muratura.
La parete deve garantire resistenza meccanica adeguata: le strutture in calcestruzzo o laterizio pieno sono ideali, mentre i muri in cartongesso richiedono rinforzi interni (profili metallici o piastre di supporto) predisposti in fase di installazione.
In fase di montaggio è fondamentale rispettare livelli e allineamenti, verificando la perfetta orizzontalità e il corretto trasferimento dei carichi.
Per moduli di grande lunghezza o peso elevato, si consiglia di distribuire i punti di fissaggio su più staffe e, se possibile, fissare anche una boiserie o pannello di supporto continuo su cui agganciare i moduli.
Nel caso di mobili con illuminazione integrata a LED, è opportuno predisporre il passaggio dei cavi elettrici all’interno della parete o lungo canaline invisibili.
Integrazione nel progetto d’arredo
Un mobile sospeso non è solo un elemento contenitivo, ma parte di un progetto d’insieme: deve dialogare con il sistema di sedute, i corpi illuminanti e i rivestimenti verticali.
Per un risultato equilibrato, conviene mantenere una coerenza di materiali e tonalità tra il mobile e gli altri arredi, ma non mancano soluzioni di contrasto – ad esempio basi in legno naturale accostate a pareti tinte scure o madie colorate su fondi neutri – per creare un punto focale.
In composizioni ampie, la retroilluminazione a LED integrata o la presenza di moduli aperti aiuta a rendere la parete più dinamica e profonda, mentre nei soggiorni minimal l’obiettivo resta la pulizia visiva e la continuità delle superfici.
Mobili sospesi, foto e prezzi 2025
Soprattutto in composizioni destrutturate e asimmetriche di grande impatto, i mobili sospesi danno movimento e vivacità al soggiorno di segno contemporaneo.
Dall’appeal contemporaneo, i mobili sospesi per l’assenza di piedi e strutture di sostegno a pavimento risultano visivamente leggeri e facili da ambientare, anche in locali di dimensioni contenute.
Disponibili in versione singola (console, madia, contenitori orizzontale o verticale), i mobili sospesi diventano invece veri e propri “pezzi unici” nelle composizioni di più elementi, che sostituiscono a tutti gli effetti la più tradizionale parete attrezzata.
In entrambe le versioni, i mobili sospesi attirano lo sguardo, spesso grazie al colore, alle forme o alla finitura con cui sono realizzati, focalizzando l’attenzione di chi entra in soggiorno con l’accattivante “disegno”, perlopiù asimmetrico, con cui finiscono per decorare la parete.
Il mobile sospeso in laccato chiaro

Una serie di vani aperti e di volumi chiusi per il mobile sospeso Wallover di Caccaro in laccato opaco rugiada e fumo. I divisori permettono di creare vani di altezze diverse, per soddisfare ogni esigenza di contenimento. Misura L 216 x P 35,5 x H 144 cm. Prezzo 3.870 euro + IVA. https://www.caccaro.com
Il mobile contenitore sospeso in legno

Il mobile contenitore Matics 1 di Porada può essere sospeso a parete o appoggiato a terra. La struttura in noce canaletta è caratterizzato da un pannello posteriore disponibile in metallo bronzo goffrato, in legno o in Cuoio. L’interno è attrezzato con illuminazione a LED integrata, dimmerabile tramite telecomando o APP, ripiani e vani a giorno. Misura L 94 x P 42 x H 116 cm. Prezzo 7.665 euro (come da foto con fondo in metallo). https://www.porada.it
Mobile componibile sospeso grigio

La combinazione sospesa a parete Eket di Ikea Italia è dotata di quattro ante grigie, con accessorio integrato per l’apertura a pressione, e di due vani a giorno. I ripiani laterali regolabili permettono di adattare lo spazio in base alle esigenze. Misura L 175 x P 35 x H 70 cm. Prezzo 220 euro. https://www.ikea.com
La madia sospesa a righe colorate

La madia sospesa MD26A della collezione Day By Day di Giessegi ha la struttura, le ante e il top realizzati in Laccato liscio Garda, Laccato liscio Creta e Laccato liscio Ruggine. Le ante bicolore permettono di aggiungere dinamismo e vivacità al living. Misura L180 x P 42,3 x H 65,2 cm. Prezzo a partire da 693 euro + IVA. https://www.giessegi.it
La madia sospesa con ante cannettate

Tre ante effetto cannettato morbido, coordinate con i fianchi, per la grande madia sospesa Onda di Riflessi che è realizzata in legno laccato verniciato bronzo. Misura L 198 x P 39 x H 50 cm. Prezzo 3.416 euro. https://www.riflessi.it
La madia sospesa a specchio

Si trasforma nella protagonista indiscussa del living la madia sospesa Psiche di Tonelli Design che ha quattro ante e la struttura realizzati con pannelli, concavi e convessi, rivestiti in vetro nella finitura specchio che creano un effetto ottico di grande ricercatezza. Misura L 207 x P 54 x H 54 cm. Prezzo su richiesta. https://tonellidesign.it
La madia sospesa in una sfumatura neutra

La madia sospesa Clary di Deghi è dotata di due ante a ribalta e di una struttura in legno nobilitato in una raffinata colorazione cashmere che la rende facile da ambientare anche accanto ad arredi con stili diversi. Misura L 166 x P 30 x H 58 cm. Prezzo 271,99 euro. https://www.deghi.it
La consolle sospesa in legno chiaro

Il calore del legno per la consolle da parete Mikube di AM.PM La Redoute: è realizzata in rovere massello e MDF impiallacciato rovere. Sono presenti tre ante, con la superficie in rilievo effetto scalpello e sistema di apertura push-pull, e due nicchie di dimensioni diverse. Misura L 150 x P 35 x H 38 cm. Prezzo 869 euro. https://www.laredoute.it
La credenza sospesa in metallo verde

Una raffinata sfumatura verde giada per la credenza sospesa Perforated Cabinet Wall di Hay in vendita su Sediarreda che è completamente realizzata in acciaio verniciato a polvere e traforato per un effetto “vedo non vedo”. Le due ante sono dotate di una chiusura magnetica. Misura L 89 x P 40 x H 45 cm. Prezzo 485,80 euro. https://www.sediarreda.com
La credenza sospesa beige chiaro

Una colorazione chiara e luminosa per la credenza sospesa Shea di Westwing Collection che è dotata di otto comodi scomparti e di ripiani regolabili in altezza. Le ante in MDF laccato sono dotate di un meccanismo di chiusura Soft Close. Misura L 150 x P 40 x H 41 cm. Prezzo 799 euro. https://www.westwing.it
Due moduli sospesi orizzontali

Il modulo orizzontale sospeso Eternel di Miliboo è dotato di un’anta a ribalta e può essere posizionato a parete da solo o con altri per dare vita ad una composizione “su misura”. Può essere usato per lo schermo TV o per esporre quadri e oggetti in appoggio. È realizzato con pannelli di fibre di legno con venatura a vista. Misura L 137,5 x P 29,5 x H 28 cm. Prezzo 249,99 euro. https://www.miliboo.it
Elemento contenitore sospeso a soffitto

Fa parte della famiglia N.O.W. di Lago l’innovativo elemento contenitore sospeso a soffitto Parete Not Only White in Laccato Tortora con le ante in fasce di vetro lucido spezzate nell’altezza, nelle tonalità Cocco, Iuta, Bianco e Mandorla. Misura L 495 x P 40,6 x H 267 cm. Prezzo su richiesta. https://www.lago.it
Combinazione di più mobili sospesi a tinte neutre

Toni neutri per la composizione sospesa a parete che fa parte del sistema modulare LT40 di Lema: è composta da un elemento a giorno che alleggerisce, da un elemento a griglia modulare e da una boiserie che integra un pannello e una luce a Led. Prezzo 9.870 euro. https://www.lemamobili.com
Composizione sospesa per schermo TV

La grande composizione sospesa SM2521 di Zalf “veste” completamente la parete e permette di sistemare il maxi schermo Tv sulla base a giorno in appoggio nella finitura rovere. Il lungo pensile a sviluppo orizzontale è composto da basi sospese opus calce; quello verticale è chiuso da ante in vetro trasparente cannettato con telaio in metallo brunito. Prezzo 3.567 euro + IVA (per la composizione). https://www.zalf.com/it
















































