Contenuti trattati
Il color Borgogna – Burgundy in inglese – è una tonalità di rosso intenso che prende il nome dal celebre vino francese prodotto nella regione omonima. È un colore caldo e sofisticato, che si colloca a metà tra il rosso e il viola, più scuro e vellutato del bordeaux, ma meno violaceo del prugna. Un tocco perfetto per chi ama l’eleganza sobria ma d’impatto, da modulare con tessuti, finiture e accenti materici a seconda dello stile dell’abitazione.
Colore PANTONE® Burgundy
Nella scala Pantone, la nuance è quella del Pantone 19-1617 TCX “Burgundy”

colore Burgundy PANTONE® 19-1617 TCX BURGUNDY, mentre nella scala RAL può essere assimilata al RAL 3005 “Rosso vino”.
Colore Borgogna: RAL rosso vino
Il colore del momento nella moda e nel beauty
Il Borgogna è tornato protagonista sulle passerelle e nel beauty, dove evoca eleganza senza tempo e un’eleganza sensuale ma mai eccessiva.
Nella moda autunno-inverno domina in versione total look su cappotti, maglie in lana, camicie e accessori in pelle, spesso abbinato a tonalità neutre come nude, beige, sabbia e grigio caldo.
Nel make-up, invece, si ritrova nei rossetti e negli smalti che valorizzano ogni incarnato, diventando un simbolo di raffinatezza discreta.

Hollyglazing Blush liquido ultra leggero con coprenza modulabile in un intenso burgundy, finish semi-matte per un look naturale o deciso. Packaging natalizio con charm ad anello, perfetto da agganciare a borsa, chiavi o persino all’albero di Natale. https://www.catrice.eu
Il color Borgogna in casa: calore e carattere
In interior design, il Burgundy porta con sé un senso di accoglienza, eleganza e profondità cromatica. È una tinta intensa, da dosare con equilibrio, ma perfetta per rendere un ambiente più intimo e ricercato.
Come il rosso e il bordeaux — di cui condivide l’energia e la forza evocativa — il Borgogna riscalda l’atmosfera e si presta bene ad essere utilizzato in ambienti dedicati all’accoglienza e alla convivialità, come il soggiorno o la zona pranzo.
Abbinamenti vincenti
Il Borgogna si abbina magnificamente a tonalità neutre e calde, come il beige, il panna, il greige e il tortora, che ne attenuano l’intensità e lo rendono più luminoso, così come naturalmente a tutte le tonalità dello stesso tipo.

Carta da parati color Burgundy, Collezione Jannelli&Volpi 105 Linearis, Zenit, che omaggia e reinterpreta il tema delle righe.
In contesti più moderni può essere accostato anche al grigio antracite, al blu profondo o al verde nelle tonalità oliva o salvia, per creare un effetto sofisticato e contemporaneo. Chi ama gli accenti metallici può introdurre dettagli in ottone o rame, che esaltano il lato più prezioso di questo colore.

Nella carta da parati di Jannelli&Volpi, Collezione CO.DE 05, Inno, design Gianni Cinti, un paesaggio naturale di rami e fiori si dispiega su uno sfondo color Burgundy.
Dove usarlo in casa
- Pareti: il Burgundy è ideale per ogni ambiente della casa, dal soggiorno al bagno, soprattutto se bilanciato da pavimenti 0 arredi chiari.

Tinta Burgundy per la parete decorata con Exence Paint di Kerakoll, nel colore Kerakoll Colors KK 8666
Per un ambiente d’effetto si può osare con un total look Burgundy per pareti e soffitto, da alleggerire con un contrasto di arredi di colore chiaro.

Ambiente con pareti e soffitto color Burgundy per un sofisticato effetto avvolgente, arredato con lavabo sottopiano Filo di Ceramica Cielo e piani in ceramica nella finitura Cipria. Gli specchi contenitori poi aumentano la profondità visiva del bagno.
- Tessili: tovaglie, tappeti, tendaggi, cuscini, plaid e copripiumini color Borgogna sono perfetti per introdurre la tonalità in modo morbido e stagionale, anche come dettaglio mescolato ad altri colori.

Le tinte neutre beige crema a parete e cammello a pavimento illuminano il Burgundy della Tovaglia Stella di Fazzini

Il copripiumino color bianco e Burgundy Stella di Fazzini è stato scelto per una camera con le pareti con boiserie in gesso grigio azzurre, tappeto tortora e letto in cuoio.
- Sedute e imbottiti: un divano o una poltrona in velluto borgogna diventa un punto focale elegante, soprattutto in ambienti neutri o dai toni sabbia.
- Accessori e complementi: vasi, ceramiche e piccoli oggetti decorativi in questa tonalità portano un tocco di calore senza appesantire l’ambiente.
- Cucina e bagno: può essere scelto per piastrelle lucide o opache, specie nei formati brick per il bagno, o anche per i mobili, soprattutto in abbinamento a elementi in legno e a piani in marmo (bianco o nero).
Attenzione: l’effetto cambia molto con la luce
Come accade per il bordeaux, anche per il Borgogna la percezione cambia a seconda della luce: più intenso e avvolgente sotto luce calda, più elegante e profondo con illuminazione naturale o fredda. Per questo è consigliabile sempre testarlo per piccole superfici prima di utilizzarlo su larga scala.



















































