Contenuti trattati
Rispetto a una più tradizionale, la libreria senza schienale viene preferita quando vi si devono riporre solo alcuni volumi e quando si vogliono anche e soprattutto esporre oggetti lasciando spazi vuoti per valorizzarli.
In genere si tratta di soluzioni realizzate in due materiali abbinati: struttura in metallo e ripiani in vetro (per un effetto più minimale) oppure legno (con un risultato più caldo).
La libreria per dividere. Passante e a centro stanza
I modelli autoportanti possono essere utilizzati anche per dividere in due zone un ambiente, in particolare sono ideali per:
- separare il living dall’ingresso
- delimitare la cucina nel soggiorno open space
- creare zone differenti in una camera ragazzi, per esempio per due fratelli che condividono la stanza.
Se si vuole ottenere solo una blanda divisione, l’ideale sono le librerie senza schienale con struttura esile ed essenziale, visivamente leggere, che lasciano filtrare la luce tra un ambiente e l’altro.
Per dividere un ambiente in due, la libreria senza schienale utilizzata a centro stanza deve essere lunga almeno 150-200 cm e alta circa 180 cm. I modelli componibili consentono di modulare la lunghezza a seconda delle necessità progettuali e della planimetria. In altri casi invece l’azienda produttrice propone già diverse lunghezze standard. In genere non si tratta però di soluzioni al centimetro, realizzabili su misura.
Inoltre, in alcuni modelli, i ripiani si possono montare liberamente per dare la scansione voluta dello spazio.
La librerie passante ha anche il vantaggio di poter essere utilizzata sia da un lato che dall’altro. In una camera ragazzi, per esempio, ognuno dalla propria parte di stanza può avere accesso ai libri, anche se esistono modelli con il fondo solo in alcuni punti che offrono la stessa possibilità.
Le soluzioni a parete
La libreria senza fondale viene utilizzata perlopiù addossata al muro, dove può essere in versione a terra o sospesa.
I modelli più tradizionali, in legno e di una certa altezza, sopra i 170 cm circa, specie con struttura in legno, vanno preferibilmente assicurati al muro. In genere i produttori forniscono il mobile già provvisto di appositi ganci.
L’assenza di schienale, al momento soluzione esteticamente molto apprezzata, può rappresentare un risparmio in termini economici (meno materiale, meno costi), ma va tenuto conto che il muro dietro i ripiani sarà più sporchevole rispetto alle librerie con schienale, di solito un pannello in legno, laminato o laccato, facili da pulire con una passata di straccio.
Una valida soluzione anche in fatto di resa estetico è optare per una tinteggiatura della parete in un colore diverso dal bianco o dal panna, magari un grigio, un azzurro o un verde bosco, a seconda degli arredi e del tessile presenti nella stanza.
Foto librerie senza schienale

Libreria Naviglio di Tonin Casa è caratterizzata da una sottile e elegante struttura in metallo verniciato; i ripiani rettangolari sono in vetro o in legno. Misura L 120 x P 35 x H 180 cm. Prezzo 1.210 euro. www.tonincasa.it

Dall di Shake è una libreria pensile interamente realizzata in metallo chiaro con elementi in legno che crea una composizione molto decorativa a parete. La forma geometrica rigorosa e lineare è messa in risalto dalla trasparenza dei ripiani in vetro. Misura L 150 x P 30 x H 240 cm. Prezzo su richiesta. www.shake-design.it

La libreria Albero di Cantori ha la struttura portante in ferro curvato decorato in bronzo con ripiani a vassoio in legno pantografato. Le finiture sono realizzate a mano. È disponibile in due larghezze. Misura L 200 x P 36 x H 160 cm. Prezzo 4.900 euro. www.cantori.it

Thinh di Kave Home è la libreria con un’insolita forma a piramide, caratterizzata dai ripiani realizzati in legno massello di acacia a finitura naturale sbiancata; i sostegni sono in metallo verniciato e invecchiato. Misura L 150 x P 40 x H 180 cm. Prezzo 689 euro. www.kavehome.com

Leggerezza visiva e flessibilità per la libreria Plain di Lema che grazie alla modularità di tutti i suoi elementi compositivi è ideale come elegante setto separatore in cui poter graduare a piacere l’effetto trasparenza. La struttura freestanding, in metallo a sezione quadrata laccato, ha ripiani in due diversi spessori ed ospita mensole di lunghezze differenti. I piani montati a diverse altezze ritmano la composizione e diventano allo stesso tempo funzionali potendo accogliere oggetti e libri di varie dimensioni. La versione più piccola misura L 103,5 x H 182,9 x P 34,6 cm. Quella in foto misura L 305,5 x P 34,6 X H 182,9 cm: prezzo 2.910 euro. www.lemamobili.com

Havsta di Ikea Italia è la libreria in legno massiccio con la superficie spazzolata declinata in una delicata tonalità di grigio perla. Le ante in vetro danno vita ad una vetrinetta porta-oggetti. I ripiani regolabili permettono di esporre libri di misure differenti. Misura L 203 x P 47 x H 212 cm. Prezzo 539 euro. www.ikea.com