
In questa casa per esempio, (progetto: arch. Laura Introini e arch. Davide Dutto – foto: Studio Roy), la luce per il comodino è una piccola sospensione che lascia libero il piano, di piccole dimensioni.
Clicca sulle immagini per vederle full screen

Forme anni ’70. Oggetto da arredo, oltre che lampada da tavolo, Gong espande una luce dal basso grazie al diffusore in vetro opalino previsto nella parte inferiore, su cui si innesta la struttura in metallo. La piccola maniglia evoca un picciolo. Di Prandina, in tre colori, misura L 18/30 x H 24,3/42,4 cm e costa a partire da 430 euro Iva esclusa. www.prandina.it

Il cubo magico. Alzando il coperchio si accende, abbassandolo si spegne: questo il meccanismo di Cuboled, pensata per leggere a letto. Il fascio di luce a Led integrato si può orientare con il top/riflettore. Di Cini&Nils, realizzata in tecnopolimeri, esiste in 15 varianti, misura L 10 x P 10 x H 11 cm e costa da 117 euro Iva esclusa. www.cinienils.com

Trasparenze soffuse. Il diffusore di Colette è il fusto, e il paralume ha il compito di raccogliere la luce e di espanderla in modo morbido attraversola sua forma a semisfera. Di Pedrali, in policarbonato, esiste in sei versioni, misura L 9,5/25 x H 11/29,5 cm e costa 89 euro. www.pedrali.it

Pom Pom ha una forma semplice ed elegante che nasce dall’abbinamento del vetro soffiato bianco acidato del diffusore con il metallo della base. Di Calligaris, può ospitare una lampadina a Led o alogena, misura L 9,50 x H 20 cm e costa a partire da 160 euro. www.calligaris.it

Più che una lampada, Aibu è un oggetto che arreda, una piccola scultura che, anche spenta, si fa notare per il design originale. Di Axolight, in vetro bianco triplex soffiato e lavorato a mano, misura L 12,5 x P 11,6 x H 12,7 cm e costa 241,56 euro. www.axolight.it

La base in legno massiccio di quercia fa da sfondo a un cerchio in metallo che incornicia una lampadina lasciata a nudo: è Gipsy, con variatore di luminoità integrato e filo elettrico in tessuto magnetico. Di Radar, misura L 20 x H 23 cm e costa 383 euro. www.radar-interior.com

L’eleganza del Led. Soprattutto quando è integrato, permette di disegnare lampade semplici ma sofisticate come Cylinda, a luce diretta, creata con due elementi geometrici montati in modo asimmetrico. Esiste anche tutta nera. Di Oluce, in metallo opaco e satinato, misura L 29/11 x H 30 e costa 787 euro in questa versione. www.oluce.com

Oversize. Unterlinden nasce come lampada da tavolo. Ma accanto al letto con mensola integrata è la soluzione per avere la luce all’altezza giusta. Di Artemide, a Led, con diffusore in ottone o alluminio, misura L 16 x P 30 x H 51,5 cm e costa a partire da 470 euro. www.artemide.it

Leggera come una nuvola. La base fatta in fili sottili di metallo sembra il propulsore di Aérostat caratterizzata dal grande diffusore tondo che si inserisce nella struttura. Un piccolo totem da tavolo, una lampada scultura dalla luce che scalda l’atmosfera. Di Fabbian, con il portalampada in vetro bianco lucido, misura L 11/22,8 x H 37 cm e costa a partire da 312,30 euro. www.fabbian.com

Classica, ma hi-tech. La linea ricorda le abat-jour degli anni ’30, ma Varv offre un caricabatteria e una porta USB wireless integrati per caricare due smartphone. Di Ikea, con struttura in acciaio e paralume in nylon, misura L 28 x H 52 cm e costa 59,99 euro. www.ikea.com

La luna e i suoi satelliti. Un gioco di equilibri geometrici, tra una sfera e un piano rettangolare, delinea Extra T. L’intensità della luce è modulabile a piacere.Di Flos, ha base in alluminio anodizzato o verniciato e diffusore in vetro soffiato opalino. A Led, ha diametro di 22 cm con base di L 28 x P 29,2 x H 35 cm e costa 495 euro. www.flos.com

Architettonica. Un’unica lastra in metallo tagliata e piegata disegna L.A., anche bianca, con il cavo rivestito in tessuto intrecciato effetto impuntura. Di Caoscreo, a Led, misura L 18 x P 16 x 24 h e costa 189 euro. www.caoscreo.it