Contenuti trattati
Mobile di famiglia per eccellenza
Un’interessante e attualissima possibilità di utilizzo di una vecchia credenza – arredo di famiglia ereditato da bisnonne o nonne o magari recuperato in un mercatino dell’usato – è rappresentata dall’inserimento in un’abitazione contemporanea.
Un pezzo vintage ben restaurato – anche con il fai da te – e ridipinto può dialogare armoniosamente con arredi moderni, portando carattere e memoria all’ambiente.
Il segreto è bilanciare i contrasti: una credenza dal sapore rétro si sposa perfettamente con superfici pulite, colori neutri e materiali naturali, creando un effetto elegante e personale.
Scopri di più leggendo come mixare vecchio e moderno in casa!

Progetto: Studio Tricot, Firenze. – http://www.studiotricot.it Foto: Studio Daido. Styling: Studio Wolo. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Una vecchia credenza utilizzata in una cameretta come armadio per il bebè. Foto e progetto Clara Bona. Clicca qui per vedere la stanza completa.
Credenze di produzione moderna
Elemento d’arredo intramontabile, la credenza si rinnova oggi in forme, materiali e funzioni per adattarsi perfettamente alle abitazioni contemporanee. Non più relegata unicamente alla zona pranzo, si trasforma in un mobile polifunzionale, capace di coniugare estetica e praticità in diversi ambienti della casa.
Complemento d’arredo trasversale, la credenza si adatta a ogni stile e può trovare posto in molte stanze della casa, non solo in soggiorno e in camera. Può essere scelta per esigenze pratiche, ma anche per esprimere una precisa identità estetica. Una scelta progettuale che coniuga utilità e bellezza, nel segno della tradizione reinterpretata in chiave contemporanea.
Per cucina o soggiorno
Le credenze moderne spesso sono progettate per integrare spazi dedicati al vino, moduli per contenere il microonde, scaffalature espositive o superfici d’appoggio per la macchinetta del caffè o per il microonde. Alcuni modelli prevedono addirittura vani attrezzati per lo stoccaggio ordinato di utensili e provviste.
Nelle cucine moderne, trova spazio sia come dispensa sia come supporto per piccoli elettrodomestici, contribuendo all’organizzazione efficiente degli spazi.
Alcune versioni compatte si inseriscono facilmente anche in cucine di dimensioni contenute, diventando veri alleati per ottimizzare ogni centimetro.
Al contrario, nei contesti più ampi può essere protagonista con modelli capienti, che includono vani a giorno e ante vetrate per mettere in mostra stoviglie, bicchieri o oggetti decorativi.
Nel soggiorno o in ambienti open space, la credenza può assumere un ruolo decorativo oltre che contenitivo.
Le versioni con struttura in legno massello, metallo o vetro, contribuiscono a definire lo stile della stanza, che sia contemporaneo, industriale, vintage o minimalista.
Le ante scorrevoli o a ribalta risultano particolarmente adatte in ambienti stretti, dove è necessario ridurre l’ingombro pur mantenendo la funzionalità.
Credenza moderna: come una vetrina in metallo verniciato verde

Permette di avere le stoviglie, ma non solo, esposte in perfetto ordine in cucina la credenza-vetrina The Collector di Mustard Made in vendita su Westwing. Il telaio in acciaio verniciato a polvere Verde oliva è disponibile in numerose altre varianti di colore; le ante sono in vetro scanalato. Misura L 85 x P 40 x h 170 cm. Prezzo 899 euro. https://www.westwing.it
Credenza classica in legno massello con ante a vetro

Pregiato legno massiccio di teak con effetto spazzolato per la credenza/vetrina Sashi di Kave Home che può essere usata per riporre le stoviglie o come dispensa a vista. Le due ante sono in vetro temperato trasparente. Misura L 110 x P 40 x H 185 cm. Prezzo 1.970 euro https://kavehome.com
Credenza rustica di gusto vintage

Permette di esporre bicchieri e stoviglie la credenza alta Uain di Sklum che ha la struttura in legno di mango con finitura naturale e dettagli in ferro invecchiato nero che ne sottolineano lo stile vintage. Nella parte inferiore è presente un’anta scorrevole e due cassetti. Misura L 86 x P 42 x H 190 cm. Prezzo 419,95 euro. https://www.sklum.com
Credenza old style ma bianca, con vano aperto centrale

Accoglie il forno a microonde e una mini cantina per nove bottiglie la credenza alta da cucina di Costway che ha la struttura in MDF bianco. Le ante in vetro temperato consentono di esporre bicchieri e stoviglie. Misura L 106 x P 41,5 x H 184,5 cm. Prezzo 306,99 euro. https://www.costway.it
Credenza in stile industrial: cassetti, ripiani e vetrina

La grande credenza dispensa è la protagonista della cucina Diesel Social Kitchen di Scavolini caratterizzata da uno stile industrial. Le ante sono declinate nella finitura Acciaio Drip Metal, con un aspetto piacevolmente materico, e sono dotate di maniglie Archive in Acciaio Drip Metal. Prezzo su richiesta. https://www.scavolini.com
Credenza con vani aperti e chiusi a ribalta

Fa parte del sistema del sistema modulare USM Haller di USM Modular Furniture la credenza alta che diventa protagonista della cucina grazie alla sua versatilità e alla sua grande capacità di contenimento. Le quattro ante a ribalta Bianco Puro nella parte inferiore consentono di nascondere attrezzi e prodotti, mentre i vani a giorno permettono di esporre in bella vista stoviglie e suppellettili. Prezzo a partire da 390 euro per un modulo base 25x10x25 cm. https://shops.usm.com
Credenza in stile, verde petrolio

Si ispira ai modelli del passato la credenza alta Aimée di Maisons du Monde che sta bene sia nel living sia in cucina. La struttura in legno verde petrolio abete la trasforma in un arredo non solo funzionale, ma anche molto decorativo. Misura L 104 x P 50 x H 190 cm. Prezzo 699 euro. https://www.maisonsdumonde.com
Credenze basse moderne: in legno, bianca o colorate

La credenza bassa Babeth di Tikamoon ha tre ante battenti in vetro e la struttura realizzata in pregiato e resistente legno di teak massello. Il telaio di sostegno in metallo nero la alleggerisce. Misura L 160 x P 45 x H 122 cm. Prezzo 1.049 euro. https://www.tikamoon.it

La credenza multiuso Syrio di Deghi può essere sistemata anche in una cucina piccola grazie alle sue dimensioni contenute e permette di appoggiare piccoli elettrodomestici come il tostapane e la macchina per il caffè. Le ante lisce bianche sono abbinate al piano e alle gambe nella finitura legno chiaro. Misura L 80 x P 40 x H 102 cm. Prezzo 114 euro. https://www.deghi.it

Piccola e compatta la credenza bassa Candela Colours di The Masie che trova posto in un angolo della cucina. È chiusa da due ante realizzate in MDF Verde Nori con sistema Push Open ed è dotata di sostegni in acciaio inox lucido. Misura L 100 x P 40 x H 86 cm. Prezzo 529,95 euro. https://www.themasie.com

Porta una ventata di allegria in cucina la credenza Frame Cupboards di Fantin completamente prodotta in metallo verniciato giallo limone, messo in evidenza dal design minimale in cui sono protagonisti il telaio portante in vista e le ante disponibili nelle varianti forate o piene. Misura L 100 x P 48 x H 150,9 cm. Prezzo a partire da 1.810 euro. https://www.fantin.com