La lampada da terra integra la luce principale di una stanza, ma può anche sostituirla. Completa l’arredamento con un ingombro a terra di pochi centimetri. In più se è collegata a una presa deviata a più vie si può comandare da più punti. E va bene anche per il tavolo da pranzo (in genere occorre un valore di illuminamento tra 100 e 200 lux, fonte Enea). Perché illumini il piano e non i commensali, però, deve avere lo stelo curvo, inclinato o flessibile che proietti la luce dall’alto. Il corpo illuminante inoltre deve essere adeguato alla dimensione del tavolo, in modo che questo risulti in luce lungo tutto il suo sviluppo, senza zone in ombra.
Anche l’angolo lettura può essere illuminato da una piantana, che anzi completa anche visivamente una zona arredata con poltrona o divano. Per leggere serve una luce diretta e concentrata, ma senza abbagli, priva di ombre e di calore, in modo da non affaticare la vista. Il fascio luminoso deve essere maggiore sul libro, dove lo sguardo si pone fisso, e poi, con graduale minore intensità, deve estendersi anche allo spazio circostante. Con una lampada da terra questa situazione è facile da ottenere, optando per un modello con diffusore circolare o conico e una lampadina alogena o fluorescente.

In acciaio e lamelle di alluminio, con filtri in policarbonato serigrafato, la lampada Titania di Luceplan è alta 157 cm. Prezzo 468 euro. www.luceplan.it

Sono in metallo cromato o smaltato i diffusori orientabili e la base della lampada Polly PT 2 Argento di Ideal Lux che misura Ø 22 x H 154 cm. Prezzo 82,28 euro. www.ideal-lux.com/it
Forma e funzione delle lampade da terra
Quando si sceglie la lampada bisogna chiedersi quale sarà la sua funzione e dove sarà posizionata. Se la lampada è l’unica fonte di illuminazione nella stanza deve essere sufficientemente potente e fornire luce diffusa.

Con il paralume di tipo tradizionale, il fascio luminoso della piantana Hotel Roma 1468.50 collez. Urban di Sforzin si diffonde verso l’alto e verso il basso, senza abbagliare ai lati. La montatura in wengé e nichel satinato ha il paralume fasciato color testa di moro. È alta 173 cm. Prezzo 321 euro. www.sforzinilluminazione.com

La lampada Eva di Martinelli Luce ha struttura in alluminio e paralume in tessuto o alluminio. Grazie alla fonte alogena, la piantana offre prestazioni ottimali in termini di efficienza luminosa con un minimo assorbimento energetico. L’alto rendimento è dovuto anche al colore bianco della luce emessa. Misura Ø 50 x H 165 cm. Prezzo in via di definizione. www.martinelliluce.it

La lampada Trépied di Ligne Roset ha diffusori dotati di calamita, che si possono posizionare come più serve sull’asta della lampada, in modo da illuminare zone differenti. La struttura è in acciaio laccato satinato, i riflettori in alluminio. Misura L 43 x P 37 H 210 cm; prezzo 984 euro. www.ligne-roset.it

La speciale finitura del diffusore della piantana Aro di Leucos in puro cristallo genera particolari e gradevoli effetti di riflessione della luce, pur garantendo un’illuminazione ottimale. Ha struttura in metallo cromato; misura Ø 44 x H 170 cm. Prezzo 830 euro. www.leucos.it

È alta 202 cm la lampada da terra Roundlight di Luxit. Realizzata in alluminio e acciaio misura Ø 36 cm. Prezzo 675,50 euro. www.luxit.it

Si ottiene sia luce diffusa sia indiretta con la piantana monoblocco Cadmo di Artemide caratterizzata dal corpo interamente luminoso. È in acciaio verniciato rosso con interno bianco e la base è in acciaio; è alta 174 cm. Prezzo 1.177 euro. www.artemide.it

Produce luce bianca calda la lampada in alluminio Ledino di Philips. Misura 18 x 18 x H 170,3 cm. Prezzo 539,90 euro. www.philips.it