Contenuti trattati
Semplici e lineari o scenografiche e ricercate, le lampade da terra sono elementi d’arredo che coniugano funzionalità e design.
A differenza delle sospensioni o delle applique, non richiedono un punto luce predefinito: basta una presa di corrente per portare luminosità dove serve, anche in un secondo momento, quando un angolo della casa appare troppo in ombra.
Le piantane moderne permettono di illuminare con stile il soggiorno, la camera o l’angolo lettura, diventando spesso protagoniste dello spazio. Dalle versioni minimal in metallo nero a quelle dal gusto vintage in ottone, fino ai modelli ad arco o con diffusore orientabile, le lampade da terra di design creano atmosfere calde e accoglienti.
Facili da spostare e installare, consentono di valorizzare ogni ambiente domestico con un tocco scenografico e funzionale, aggiungendo luce ma anche carattere e armonia alla composizione d’arredo.
Stile e finiture
Adatte a essere accostate ad arredi moderni o classici a seconda delle linee e dello stile, le lampade da terra sono disponibili in versione con struttura in legno o in metallo, particolarmente di tendenza nelle versioni verniciate nero o bianco o in ottone o bronzo, e in stili diversi, da quelli minimal e più contemporanei a quelli di ispirazione rétro.
Spesso ispirate al mondo naturale, trovano nella declinazione materica la propria qualità distintiva: ecco allora diffusori ottenuti con processi industriali avanzati o con materiali sintetici innovativi contrapposti a globi soffiati ancora a bocca da sapienti artigiani. E strutture portanti costruite come piccole architetture contemporanee opposte a esili steli metallici o lignei derivati dagli stilemi della tradizione.
Installazione facile
Qualunque sia la loro destinazione, è importante verificare l’ingombro della struttura, e la capacità di illuminare che deve essere proporzionata alla spazio in cui andranno inserite. Tra le diverse tipologie di lampade, quelle a piantana sono le più semplici da posizionare perché non necessitano dell’intervento di un tecnico, è sufficiente disporre di una presa elettrica a muro vicino al punto luce. E se la piantana non ha il cavo elettrico abbastanza lungo, si può sempre ricorrere all’uso di una prolunga o di una ciabatta multipresa.
Dove sistemare in casa una lampada da terra?
Apparecchi senza tempo, fin dalle prime piantane con paralume degli anni Cinquanta, le lampade da terra sono un’ottima soluzione per illuminare gli ambienti senza troppi vincoli di posizionamento e con una elevata resa scenografica. A fianco di un divano o una poltrona creano un’isola privata per la lettura e il relax, in un angolo “spento” possono dare l’accento giusto all’effetto d’insieme, vicino al tavolo o comunque nella zona pranzo si mettono a servizio della praticità.
Vere e proprie protagoniste per la loro presenza scenica data dalle dimensioni, le lampade da terra inoltre grazie alla tecnologia – sia produttiva sia illuminotecnica –possono diventare il fulcro attorno a cui costruire la propria idea di un ambiente.
Sicurezza delle lampade
Come per tutti i prodotti elettrici, però, occorre fare particolare attenzione all’aspetto sicurezza. Prima dell’installazione, si deve verificare sempre che la lampada riporti il marchio CE e che la lampadina non superi il voltaggio massimo previsto per il modello in questione.
Tipo di fascio luminoso
Declinate in una ampissima gamma di prodotti, dall’estetica e dalle prestazioni differenti, si possono scegliere in base allo stile oltre che al tipo di fascio luminoso:
- diretto se si necessita focalizzare un’isola funzionale ben precisa – dove si mangia, dove si legge, dove si studia… (verso il basso, per esempio nei modelli dotati di paralume);
- diffuso se si vuole un effetto d’ambiente più generalizzato.
- diretta e diffusa, quando locale e posizione richiedono una certa variabilità nel corso della giornata
- orientabile nel caso dei modelli che rendano possibile dirigere il flusso luminoso in punti diversi.
Accanto al divano, vicino al tavolo da pranzo, in camera da letto, generalmente le lampade da terra hanno il braccio orientabile e un fascio di luce regolato dal diffusore, ma molto dipende dal tipo di paralume e dall’effetto che si vuole ottenere. Per leggere occorre una luce localizzata ed è indispensabile che l’illuminazione sia rivolta verso il basso. Se, invece, si vuole utilizzare la piantana come luce d’ambiente, occorre direzionare il paralume verso l’alto così da ottenere un’illuminazione diffusa.
Vantaggi delle lampade da terra
- La libertà di posizionamento: non richiede opere murarie se non eventualmente la presenza di una presa elettrica comandata (in modo da accendere e spegnere l’apparecchio da un interruttore)
- Possibilità di dimmerare la luce emessa: garantisce semplicità e flessibilità del risultato.
- Facilità di cambiamento: cambiata idea o disposizione dell’arredamento sarà un gioco da ragazzi riposizionare la lampada altrove.
Scenografiche per il design o i materiali
Alcuni modelli, grazie alla loro forma originale o ai materiali insoliti con cui sono realizzati, sono in grado di trasformarsi nei protagonisti indiscussi di ogni ambiente. Non mancano infatti modelli più grandi e importanti, con un design ricercato, in grado di attirare lo sguardo e di connotare stilisticamente tutto l’ambiente in cui sono collocate, spesso anche grazie ai materiali usati per i diffusori: madreperla, legno curvato, tessuto elasticizzato colorato….
- In fondo all’articolo trovi anche la nostra gallery 2024
Lampade da terra nere

Permette di illuminare tutto l’ambiente la lampada da terra SKOTTORP / SKAFTET di Ikea Italia che è dotata di un grande paralume in tessuto misto lino grigio chiaro. La sottile base rotonda in acciaio può essere infilata sotto il divano per ottimizzare al meglio lo spazio. Misura L 170 x H 214 cm. Prezzo 79,95 euro. https://www.ikea.com

1962 di Zava è un vero e proprio omaggio alla celebre lampada dei Fratelli Castiglioni: è completamente prodotta in ferro nella colorazione Jet black che la trasforma in un segno grafico ed è dotata di un’importante cupola con un diametro di ben 80 centimetri. È personalizzabile con foglia oro, argento o rame. Misura L 250 x H 250 cm. Prezzo 4.222 euro. https://zavaluce.it

Effetto optical per la lampada da terra ad arco Elita di AM.PM La Redoute che abbina un globo in vetro opalino bianco opaco, che diffonde una luce soffusa e omogenea, ad un’ asta in ferro con finitura epossidica nera opaca. La base è realizzata in marmo ambrato, il cavo elettrico è rivestito in tessuto. Misura L 178 x H 235 cm. Prezzo 459 euro. https://www.laredoute.it

Lady Costanza di Luceplan è la lampada da terra ad arco con lo stelo dotato di regolazione telescopica e della possibilità di rotazione sulla base per permettere di variare l’altezza e l’orientamento del diffusore. La maniglia sulla base permette di spostarla agevolmente da una stanza all’altra. Misura L 203 x P 36 x H 217/250 cm. Prezzo a partire da 1.765 euro. https://www.luceplan.com

Può essere usata anche all’esterno la lampada Diala di Sklum, realizzata in ferro, con protezione IP44 che lo rende resistente alle intemperie, disponibile in sei varianti di colore. Il paralume rotondo diffonde una luce ampia e accogliente; inoltre, l’arco regolabile in altezza consente di personalizzarne le dimensioni. Misura L 145/170 x H 185/210 cm. Prezzo 154,95 euro. https://www.sklum.com
Nero e oro

Leed Loop di Riflessi è la piantana con la struttura tubolare realizzata in metallo verniciato grafite; al posto del tradizionale paralume è presente un anello in metallo oro satinato galvanico con al centro una lampadina in cromo nero satinato. Il cavo elettrico è rivestito in tessuto nero. Misura Ø 50 x H 195 cm. Prezzo 854 euro. https://www.riflessi.it
In alluminio lucido e marmo

Una vera e propria icona del design la lampada da terra Arco di Flos che è stata disegnata nel 1962 da Achille e Pier Giacomo Castiglioni. Si ispira a un lampione stradale ed è caratterizzata da un arco telescopico in acciaio inossidabile satinato, con riflettore orientabile e regolabile in altezza in alluminio stampato e lucidato, e da una pesante base in marmo bianco di Carrara. Misura L 220/215 x H 240 cm. Prezzo 2.650 euro. https://flos.com
Lampada da terra bianca

La lampada da terra Dorsale di Ideal Lux ha la struttura ad arco realizzata in metallo verniciato opaco bianco. Il braccio a sezione quadrata è composto da tre elementi; il paralume è realizzato in PVC rivestito in tessuto bianco. Misura L 200/234 x H 228 cm. Prezzo 675 euro + IVA. https://www.ideal-lux.com

Un design moderno ed essenziale per la lampada da terra LED Roxie di Novecento (Ref. 82711701) in vendita da Leroy Merlin: la sottile struttura ad arco è completamente realizzata in alluminio di colore bianco. È dotata di una luce bianco naturale ed è dimmerabile. Misura L 47 x H 170 cm. Prezzo 136,90 euro. https://www.leroymerlin.it

Ha la struttura realizzata in metallo bianco lucido la lampada da terra U Lamp di Italamp che caratterizzata dalla presenza di un basamento con ripiani in marmo bianco di Carrara e da un diffusore a disco in metacrilato opalino. Misura L 208 x P 60 x H 252 cm. Prezzo 11.346 euro. https://www.italamp.com
Lampada da terra oro

Ha la struttura completamente realizzata in metallo dorato la lampada ad arco Gold Sphere di Maisons du Monde che può essere facilmente accostata sia ad arredi contemporanei sia retrò. Misura L 119 x P 45 x H 205,5 cm. Prezzo 129 euro. https://www.maisonsdumonde.com
Lampada terra color Burgundy

Una nuova e intensa colorazione Burgundy per la lampada da terra Twiggy Elle di Foscarini che è disponibile anche nella versione wood con il diffusore in legno, dallo spessore incredibilmente sottile, nella nuova essenza Rosewood. La base e lo stelo flessibile ad arco sono realizzati in materiale composito su base di fibra di vetro laccato. Misura L 255 x H 214 cm. Prezzo 1.804 euro + IVA. https://www.foscarini.com
Guarda anche la gallery pubblicata a maggio 2024




















































































