Non semplicemente lampada ma luce creativa, polo attrattivo dell’attenzione. Superate ormai le funzioni standard le lampade sono oggi molto più che un accessorio. Si scelgono come un vero e proprio pezzo d’arredo e la loro presenza è importante per caratterizzare e definire lo stile dell’ambiente. Maxi o mini, classiche o contemporanee, vintage o hi-tech, quando la sospensione è dedicata alla sala da pranzo deve mettere in luce il tavolo e i piatti.
Nella scelta è bene valutare il consumo del tipo di sorgente luminosa scelta e la tipologia di luce calda o fredda (solitamente da evitare in ambienti domestici), diffusa, diretta o indiretta. Meglio preferire modelli che creano un cono di luce concentrato sul tavolo e quelli doppio uso, ovvero che proiettano un fascio di luce diffusa verso l’alto e concentrata verso il basso soluzione che rende l’ambiente più grande e decisamente più accogliente. In generale, una fonte brillante, come una luce alogena o a led, farà risaltare gli oggetti sul piano illuminato, mentre una tovaglia chiara rifletterà piacevolmente la luce. Per tavoli di lunghezza o diametro fino a 180-200 cm è sufficiente una sola lampada centrale con ampio diffusore; se le dimensioni sono maggiori, meglio scegliere due o tre lampade medio-piccole da collocare sopra il tavolo, allineate o anche in ordine sparso a diverse altezze. Saranno esteticamente gradevoli e funzionali a illuminare senza lasciare in ombra i commensali. È infine utile poter regolare l’intensità luminosa con un dimmer da utilizzare a seconda delle esigenze: una luce più intensa durante il pasto, più morbida e soffusa durante la conversazione creeranno una giusta e piacevole atmosfera.

1. Leggera e voluminosa ricorda l’architettura a spirale del celebre museo Guggenheim di New York: Soleil di Foscarini è disponibile nei colori bianco, acquamarina e rosso. Misura Ø 62 x H 43 cm. Prezzo 825 euro. www.foscarini.com/it. 2. Accesa crea un effetto scultoreo sulle pareti :Norm 03 è formata da strisce in polipropilene bianco o champagne. Misura L 65 cm x H 40 cm. Prezzo 145 euro. www.normann-copenhagen.com. 3. Luce diffusa per la lampada a sospensione Sky Garden di Flos. L’interno del riflettore è realizzato in gesso con decori a rilievo che ricordano gli stucchi dei soffitti di antichi palazzi. Disponibile in 4 colori e 2 misure Ø 60 o Ø 90 cm. Prezzo 1.347 euro. www.flos.com. 4. Pangen di Fontana Arte è realizzata in alluminio verniciato nei colori verde, bianco, nero, rosso, arancione. Misura Ø 60 x H 20 cm. Prezzo 635 euro. www.fontanaarte.com.it. 5. Cabildo di Artemide diffonde una gradevole luce indiretta. Realizzata in alluminio verniciato misura L 41 x H 19 cm. Prezzo 284 euro. www.artemide.com/it. 6. Forma a campana per Bell di Axo Light. La struttura metallica è rivestita di tessuto in 10 colori. Misura da Ø 30 a Ø 180 cm. Prezzo da definire. www.axolight.it. 7. Il cappello di Reverse di Modo Luce può essere montato anche con la circonferenza maggiore verso l’alto. È proposta nella versione con tessuto plissè o bicolore a contrasto in una vasta gamma di colori. Misura Ø 60 x H 18 cm – Ø cm 80 x H 24 cm. Prezzo a partire da 895 euro. www.modoluce.com

1. La sospensione Egg di Seletti è realizzata con il cartone riciclato delle scatole delle uova. L’aspetto grezzo del materiale contrasta con la forma del paralume, retrò e romantico. Misura Ø 26,5 cm. Prezzo 24 euro. www.seletti.it 2. Bell di Northern Lighting ha il paralume in ceramica colorata in una vasta gamma di colori. Misura Ø 20,5 x H 28 cm. Ciiascuna: prezzo 219 euro. www.northernlighting.no 3. Simone di Delightfull è una lampada a sospensione decisamente in stile vintage. Laccata nero opaco con cavi elettrici rossi in contrasto. Misura L 110 cm. Prezzo su richiesta. www.delightfull.eu 4. Jupe di Skitsch è un sistema ideato per vestire una semplice lampadina regalandole la dignità di una sospensione. Realizzata in vari modelli e colori brillanti si può cambiare come un abito grazie al taglio laterale nel cappello. Misura Ø 24 cm. Prezzo 79 euro. www.skitsch.it 5. Favorite things di Eno è una sospensione trasparente che permette di esporre al suo interno qualsiasi tipo di oggetto: bigiotteria, giocattoli, penne, stoffe, souvenir, fotografie, basta lasciar fare alla propria fantasia… Misura Ø 45 cm. Prezzo 295 euro. In vendita su www.madeindesign.it 6. L’originale è del 1968: diventata un bestseller, Semi di Gubi è stata rieditata nella finitura smaltata lucida blu. Disponibile in 3 misure : Ø 30 cm, Ø 47 cm, Ø 60 cm. Prezzo 311 euro per il Ø 47 cm. www.gubi.dk

1. In rosa, il lampadario con pendenti di Maisons du Monde con piccoli pendenti traslucidi, disponibile anche nella colorazione viola mammola. Misura L 30 x H 41 cm. Prezzo 59,90 euro. www.maisonsdumonde.com/IT/it. 2. Bolero fa parte della collezione Gallery di FDV Group. Il gioco dei riflessi e delle trasparenze creato dal vetro soffiato interamente lavorato a mano, ricorda lo sfarzo di saloni d’altri tempi con i loro volumi ampi e le atmosfere dorate. Disponibile in cristallo, biancolatte o rosso. Misura Ø 47 cm. Prezzo 3.327. www.fdvgroup.com 3. Come i lampadari di cristallo della nonna, Ikea realizza Kristaller il lampdario a tre bracci color argento con pendenti di vetro. Misura L 32 x H 50 cm. Prezzo 41,99 euro. www.ikea.com/it 4. Lavanda di Ideal Lux ha la struttura in lamina tagliata laser, disponibile in acrilico trasparente o in metallo rifinito in cromo o bianco. Le gocce sono realizzate in vetro. Misura Ø 63 x H 74 cm. Prezzo 236 euro. www.ideal-lux.com 5. Versailles ma del XXI secolo: RockCoco di Fatboy, realizzato in policarbonato trasparente, è una particolare sospensione che può essere utilizzata anche in esterni, appesa ad alberi o a bersò. Infatti, al posto del tradizionale attacco a soffitto, è dotata di filo e spina per il collegamento a qualsiasi presa elettrica. Misura L 62 x P 62 x H 68 cm. Prezzo 499 euro. www.fatboy.com. 6. Bloom Bouquet è un’esplosione di luce e di delicati fiori in vetro, realizzata da Kartell. Misura Ø 53 x H 35 cm. Prezzo 475 euro. www.kartell.it